Domande e risposte Hai bisogno di un supporto?
Questa sezione non è utilizzabile per cercare di ottenere consulenze gratuite sfruttando la generosità dei professionisti. Non esistono soluzioni in tre righe alla tua vita. E ricevere una risposta non significa "essere andati" da uno psicologo. Se desideri una consulenza psicologica contatta i professionisti per un appuntamento in studio o via webcam. É la cosa più seria e credibile da fare, vedrai che ne varrà la pena.

Non mi sento considerata abbastanza dal mio compagno
Buonasera, premetto che non mi sono mai sentita abbastanza nel corso della mia vita in vari ambiti e situazioni. Ho 33 anni, ma non sono contenta della mia situazione lavorativa, e questo mi pesa molto. Finalmente da circa 3 anni ho la relazione che avrei sempre voluto, un compagno che mi ascolta, mi sta vicino e mi ama. Ci siamo trovati talmente Bene Sión dall'inizio che abbiamo deciso di andare a convivere dopo qualche mese. Però alcune volte mi sento poco considerata, è come se non mi mettesse al primo posto, come se non fossi la prima a sapere quello che gli accadde.( Faccio un esempio: ha avuto una promozione sul lavoro e l'ha detto prima si suoi colleghi e poi l'ha comunicato a me). Lui mi sembra abbastanza indipendente nella storia io invece come al solito temo di fare lo stesso errore e di avere una dipendenza affettiva nei suoi confronti. Sto cercando di trovare un equilibrio in questo, e ritagliarmi i miei spazi. La nostra storia all'inizio ha avuto qualche problemino per la mia ossessione nei confronti della sua ex con cui ci è stato circa 4 anni. Non sopportavo il fatto che lavorassero insieme, che avessero ancora dei rapporti, che lui tenesse ancora le sue foto su social. Questo ci ha portato a ltigare parecchio, poi in parte l'ho accettato. Mi sono sentita un pò infantile a sollevare problematiche del genere. Non ho dubbi su quello che prova per me, ma alcune volte mi sento messa in secondo piano e questo mi fa soffrire. È come se per me la priorità fosse il Noi ma per lui no. Forse come la solito sono io a farmi troppe domande e paranoie. Il problema è che queste paronoie mi portano a stare male ed a risultare pesante nei confronti del mio compagno. Come posso comportarmi per evitare ciò ed avere un rapporto più equilibrato? Grazie
1 risposte - LeggiL'angoscia può scomparire improvvisamente?
Buongiorno,
mi chiamo Salvatore ed ho 32 anni, e voglio sottoporvi quanto mi è accaduto, cosa di cui francamente non riesco a spiegarmi.
Negli ultimi mesi ho sofferto di una forma molto grave di angoscia esistenziale che mi ha portato progressivamente ad acquisire una sempre maggiore insicurezza in me stesso e nelle mie capacità. A lungo andare questo stato di tensione emotiva mi ha provocato conati di vomito, rifiuto di interazioni umane, incapacità di uscire di casa se non per motivi essenziali, disattenzione, perdita di concentrazione, insonnia con attacchi di sonno diurno, alimentazione disordinata.
In un'occasione ho anche pensato di farla finita, però poi fortunatamente non ho messo in pratica questo progetto.
Da qualche giorno però, improvvisamente, questo stato angoscioso è scomparso: non ho più sintomi negativi, mi sento ottimista, non ho più il timore delle interazioni umane, e vedo le cose con una inaspettata sicurezza di me.
Concludo che in generale sono una persona introversa e molto sensibile soprattutto ai giudizi negativi.
Come si può spiegare quanto mi è accaduto? E devo preoccuparmi?
Ringrazio anticipatamente per la risposta, e porgo i miei più distinti saluti.
Ansia da lavoro e voler stare a casa tutto il giorno.
Buongiorno a tutti,
Grazie innanzitutto per la possibilità che mi state dando di potermi fare ascoltare.
Ho cambiato lavoro da circa 2 mesi, ero molto entusiasta ma purtroppo ho beccato una responsabile che tratta tutti con i piedi, che non spiega le cose e che pretende che vengano fatte comunque bene e subito. So che questa persona parla male di me alle mie spalle. Tutte queste situazioni mi hanno portato a non vivere più serenamente. Mi sveglio con l'ansia e degli attacchi di panico tutte le mattine, non riesco più a riposare bene e non riesco a smettere di pensare a questi comportamenti anche fuori l'orario lavorativo, quindi ansia e malessere 24 ore al giorno, sensazioni che ovviamente di rimando rifletto alle persone a me vicine. Poiché rimurgino sempre non ci sto con la testa, sono sempre su un altro pianeta e non riesco a godermi le cose che più amavo. Del tempo con i miei genitori, con il mio ragazzo ecc ecc. Al mattino ed alla sera piango... A questo stato d'animo si è anche unito il voler stare tutto il giorno a casa, con mia madre, cosa che ovviamente non è possibile ma che è l'unica cosa che vorrei fare davvero. Ho dimenticato di dire che ho 23 anni e che forse questo voler stare con mia mamma non è normale. Cosa dovrei fare? Lasciare il lavoro? Ho paura di entrare in un circolo senza via d'uscita e di perdere salute e serenità definitivamente... Aspetto vostre risposte. Grazie, Simona.
Problemi con mia figlia 13enne!
Il problema è mia figlia, tredicenne, che si sta comportando come se avesse diciotto anni, ma è una ragazzina, quindi è normale che faccia così, mica mi stupisco. L'anno scorso era molto più innocente e tranquilla, invece quest'anno (ha 13 e a giugno ne compie 14) è radicalmente cambiata e quasi non la riconosco più. Frequenta la terza media e ha già "scelto" il liceo classico come indirizzo, ma solo perché l'ho praticamente esortata, altrimenti avrebbe seguito le sue amiche... che hanno scelto un professionale. L'anno scorso era la studentessa migliore della sua classe e la sua media era 9.8, quindi, insomma, andava molto bene. Quest'anno proprio non ne vuole sapere di studiare. I suoi voti sono scesi moltissimo negli ultimi mesi e ha addirittura una media di 7.7, che per lei è molto bassa, considerando quella dello scorso anno. Sta peggiorando sempre di più. Esce continuamente, non ascolta me e il padre e addirittura sono venuta a sapere che a volte non entra a scuola. Assurdo.
Vorrei dei consigli su come agire.
Sta uscendo con un ragazzo di SEDICI ANNI, e già qui la vedevo negativa la cosa, dato che i ragazzini a quell'età hanno gli ormoni a mille...
Tutto sommato, non sembrava tanto male, inizialmente, ma ora sono venuta a sapere che FUMA. Questa cosa mi ha fatto andare su tutte le furie. E se costringesse la mia ragazza a fare queste cose?! Ad ogni modo, ritornando a mia figlia, queste sono le sue parole : << Te mi tratti sempre come se avessi cinque anni. Devi capire che sto crescendo. Voglio fare le mie esperienze, quindi togliti di mezzo e non privarmi di essere felice con qualcuno >>.
Ma che cavolo c'hanno in testa queste ragazzine?! Si credono tanto grandi e si atteggiano già da ventenni?! Ma io alla loro età non ero affatto così. Non dico che giocavo con le bambole a tredici anni, però non mi comportarvo come lei : risponde sempre sgarbatamente, esce senza permesso, ritorna a casa tardi, si veste in modo inadeguato per la sua età prendendo i vestiti della sorella più grande ( diciottenne), per non parlare del fatto che passi ore a truccarsi e sistemarsi i capelli allo specchio. È normale che indossi vestiti corti e decisamente inappropriati per la sua età?! Non può fare la 18enne quando ha solo 13 anni! Deve capire che è piccola e mi deve ascoltare. Per non parlare dell'ultima! Mi ha chiesto di fare un piercing alla lingua! Ma che stiamo scherzando?! A 13 anni?! Ma se lo può scordare proprio. Mi fa che tutte le sue amiche (ha amiche anche 15enni/16enni ce l'hanno e i genitori erano d'accordo). Dice che secondo lei le starebbe bene e che risalterebbe la sua personalità. Io le ho detto ripetutamente di no. Ha provato a convincere il padre che sembra abbastanza riluttante, fortunatamente. La cosa che mi preoccupa di più è quest'ultima. Ieri sera è tornata a casa che sembrava brilla. Le ho chiesto se avesse bevuto e lei faceva la creatina ignorandomi e scherzando con il fratello di 15 anni. Ho tre figli e con gli altri due non era mai successo. Solo lei mi sta dando problemi. Forse va bevendo con questo ragazzo con cui esce. Secondo me ha un influenza negativa su di lei. Quando il padre le ha chiesto se avesse bevuto lei sogghignava e a fine serata gli ha detto che è una rottura di... e poi se ne andata sbattendo la porta.
Come posso fare?
Cosa devo fare? Non voglio privarla di queste esperienze, però deve capire che c'è un'età per tutto e ho paura che si spinga troppo in là con questo sedicenne, che tra l'altro fuma.
Non riesco a capire se voglio avere un figlio
Buongiorno,
vi faccio questa domand dopo aver ricevuto la bella notizia da una carissima amica che mi ha detto di aspettare il suo secondo figlio. Nel momento in cui ho letto il messaggio e visto la foto del suo pancione in me si sono scatenate un sacco di emozioni positive e negative. La prima è stata felicità per lei, poi è nata la tristezza e ho chiesto a mio marito perchè secondo lui tutti fanno figli tranne noi?!... e mi è scesa una lacrima, poi mi sono chiesta se la reazione non fosse solo invidia, e mi sono sentita una pessima amica e adesso mi domando se questo figlio che stiamo cercando lo voglio veramente o no e allo stesso tempo mi chiedo se sto cercando di convincermi che non lo volgio per giustificare una eventuale fallimetno.
Insomma tanta confusione e ansia per una domanda a cui non so rispondere, come si capisce se si vuole avere un figlio o no?
Ho 33 anni e sono sposata con un uomo che amo e stimo, sono sicura che farebbe del suo meglio e sarebbe un buon padre così com'è un buon marito.
Forse non ho la stessa sicurezza per quello che riguarda me? E nel frattempo sento ticchettare l'orologio biologico.
Grazie per i vostri consigli
Ho una domanda strana ma non sto scherzando.
Salve, ho 35 anni e ho fatto una vita con dolori e stanchezza cronica. Il fatto è che da 2 anni ho scoperto a cosa è sono stati dovuti e finalmente ho recuperato quasi il pieno controllo del mio corpo e della mia vita. Ho sofferto tantissimo fin da piccolo ma ogni volta che andavo all'ospedale e mi dicevano che non avevo niente ho cominciato a credere che era tutto nella mia testa e mi autoconvincevo di non aver nessun dolore e che la stanchezza era una depressione. Non riuscivo a studiare, a fare attivita fisica e a relazionarmi in modo normale con amici e le ragazze. Sono riuscito lo stesso ad avere delle brevissime storie d'amore ma ho dovuto troncarle perche a letto i dolori erano troppo forti e avevo paura di riversare la mia rabbia repressa, dovuta ai dolori e la difficolta di ragionare lucidamente, verso il patner. Ho sempre dovuto vivere giorno per giorno cercando di pensare sempre in positivo anche se non c'era niente di esso nella mia vita. Adesso sto talmente bene che ho molto piu forza e animo di quando avevo 20 anni. A volte rido e penso che sia solo un sogno. Ma ultimamente mi accorgo di essere una persona completamente diversa e questo ieri mi ha fatto un po fatto paura. Migliorare me stesso per riuscire ad avere una vita normale è stato l'unico obiettivo da quando ne ho memoria ma con le mie continue sconfitte in ogni ambito, che erano cicliche, sapevo di non poterne più uscire. Adesso posso fare entrare delle persone nella mia vita senza aver paura di causargli dolore emotivo. Prima avevo i dolori che mi facevano da scudo e usavo questa situazione a mio vantaggio. Adesso ho un senso di gioia perchè ho scoperto che non sono mai stato stupido, pigro e depresso ma da una parte sono triste perchè potevo vivere una vita piena senza quei limiti. Sto migliorando ancora ma ho paura che più avanti possa avere degli effetti collaterali causati dalla mia precedente vita. Ha un senso il mio pensiero o mi sto fasciando la testa ancor prima di rompermela?
2 risposte - LeggiMi tolgo continuamente le pellicine dalle labbra
Salve! Ho un problema con le labbra: mi tolgo continuamente le pellicine dalle labbra fino a sanguinare. Passo buona parte della giornata con le mani sulla bocca, spesso neanche me ne accorgo, è diventato automatico. Quando tolgo le pellicine lo faccio quasi con "cattiveria" non sono delicata a farlo, arrivo fino a sanguinare e a provare dolore tant'è che a volte non riesco a muovere le labbra per sorridere o per parlare che mi si spaccano e sanguinano ancora. Quando arrivo a sanguinare, non mi fermo se c'è a cora la pellicina la devo strappare sangue o non sangue. Quando però arrivo al dolore, si mi fa male, ma un è male direi quasi piacevole ormai. Se provo a non farlo o mi mangio le unghie o dirigono i denti.
Ho questo problema da un po' di anni ormai; per un certo periodo se c'era un capello in mezzo al viso o in giro da solo lo strappavo quasi sempre, ora mi capita meno spesso. Fino ad un paio di anni fa se avevo crosticine o brufoletti in viso li grattavo via mente ora lo faccio con quelli sulla schiena.
Per un periodo di quasi tre mesi, circa cinque anni fa sono caduta nell'autolesionismo fino ad arrivare a preparare un suicidio che però, fortunatamente non sono mai riuscita a fare, anche se allora volevo.
Adesso ne sono uscita da sola, nessuno sa nulla.
Ad oggi mi capita di avere alcuni momenti in cui sono stesa sul divano a fare nulla o a scuola o comunque in situazioni "normali" e avere attacchi d'ansia suppongo siano, mi batte forte il cuore e respiro un po' corto
Spesso mi capita di pensare ancora al suicidio, a come sarebbe se fossi morta o come starebbero meglio gli altri; in stazione a volte quando sta per arrivare il treno lo fisso e mi avvicino alla linea gialla anche superandola senza però mai buttarmi.
Ho scoperto di avere una amica che è caduta in una lieve depressione e questo mi blocca ancora di più nel parlarne con qualcuno.
Essendo sia alle elementari che alle medie e a volte anche alle superiori, stata presa in giro per diversi motivi, sono molto chiusa ci vuole molto tempo prima che qualcuno riesca ad avere la mia fiducia, e per questo in tutta la vita non ho mai avuto una migliore amica, o un fidanzato o comunque qualcuno che restasse nella mia vita. Tutto ciò mi porta a sentirmi molto spesso sola e non cercata, come non amata e praticamente inutile.
Tra l'altro ho anche un rapporto molto difficile con i miei genitori, diciamo che se dovessi dire che gli voglio bene, non sarebbe un bene da figlio, ma un bene da conoscenti diciamo; non li sento molto genitori, non sono mai stato molto presenti nella mia vita e nonostante mi abbiano dato tutto non mi hanno mai dato l'amore di cui necessitavo.
Con loro non voglio tassativamente parlargiene.
La mia domanda è: la cosa a cui sto pensando è fare diverse vistie quando mi trasferisco tra un po' di mesi, ma fino ad allora come dovrei comportarmi? Cosa devo fare? Cosa mi consiglia? Grazie mille per la vostra risposta
Test Minnesota
Buonasera,vorrei sapere se è possibile fare il test sopra citato da uno psicologo per poi avere il risultato (premetto,prossima ad arruolarmi e vorrei sapere in anticipo se sono idonea o in caso contrario dove poter migliorarmi) Ringrazio.
1 risposte - LeggiCome si deve reagire alle provocazioni?
Ciao a tutti, sono nuova del sito e l'ho trovato molto interessante.
La domanda che volevo porre riguarda un comportamento molto particolare che mi è capitato di riscontrare, nel mio caso, solo in soggetti maschi. In pratica quando parlo con queste persone, una delle quali è mio padre, non si riesce a fare una conversazione diciamo così "seria" in quanto hanno la tendenza a prendere solo in giro. Un esempio: tempo fa ero in sovrappeso e mi sentivo solo dire "allora non dimagrisci", "vedo che sei dimagrita". Poi io ci tengo molto all'abbigliamento, agli accessori e sono molto orgogliosa delle cose che riesco a comprarmi e ad esempio un collega mi prende sempre in giro per questo:"hai la borsa di Amadori" e via dicendo.
Sembrano esempi banali ma con queste persone non riesco proprio a stabilire un dialogo perchè in pratica basano la loro conversazione solo su "sfottò" sulle cose che sanno darmi molto fastidio. Il problema poi è che, se glielo faccio notare, si offendono pure. Mi potete spiegare che cosa sta alla base di comportamenti simili? Devo dire poi che non lo fanno solo con me ma anche con altre persone anche se magari in maniera più blanda. Come si deve reagire a provocazioni del genere? Indifferenza?
Grazie per l'aiuto.
Non so cosa fare nella vita
Buonasera, ho bisogno del parere di un esperto. Ho 30 anni e non ho un obiettivo nella vita. Non trovo un senso, del piacere, dell'entusiasmo o della motivazione in quello che faccio.
Ho un pessimo carattere, sono debole....mi faccio mettere facilmente i piedi in testa, quando provo a reagire peggioro solo la situazione. Mi sento sempre inadeguata e fuori posto.
La mia situazione familiare è complicata. I miei genitori sono divorziati ormai da una vita (io ero nata da poco tempo quando si sono lasciati). Con mio padre ho avuto sempre un rapporto tira e molla, di amore ed odio. Fino a tre anni fa, quando ho smesso del tutto di avere contatti con lui. Mio padre si è giustamente rifatto una vita. Ma il motivo per cui non voglio più avere contatti con lui sono dovuti a come lui si è comportato in questi anni con me. Se in molti momenti della mia infanzia si è dimostrato un padre amorevole, negli ultimi tempi è stato molto distante e non è riuscito a capire come mi sento, anche se molte volte ho provato a farglielo capire. Lui doveva capirmi e io però dovevo capire lui sul perché fosse così severo verso di me. Quello che non ho mai accettato (e mai lo farò, perché lo ritengo ingiusto) è che lui spesso mi metteva in confronto con i miei fratelli (figli dell'attuale moglie). Mi giudicava. Quando ho iniziato l'università, lui non ha fatto altro che opporsi, che avrei dovuto fare qualcos'altro nella vita. Ad un certo punto mi ha fatto pesare i soldi che mi mandava per "mantenermi". Ad un certo punto ha deciso di non mandarmene più ed io non ho aggiunto pretese, semplicemente ho accettato la cosa. Soprattutto perché così non mi sento più una mantenuta. Anche se, ripeto, alla fine sono ancora mantenuta da mia madre. Vivo da sola con lei, che oltretutto ha una grave malattia. Non è facile convivere con lei, che ha il carattere opposto al mio. Nella vita mia madre ha sempre fatto tutto quello che voleva, almeno fino a quando non si è ammalata. È abituata all'idea che le cose si fanno come dice lei e io mi trovo spesso ad assecondarla; però non lo faccio sempre e spesso litighiamo anche per le cose più stupide. Non nascondo che vorrei andarmene di casa e vivere la mia vita, ma non mi sento libera di farlo. Non per causa di mia madre, ma per causa mia perché ho paura di fare scelte sbagliate, sono pessimista e mi sento sempre insicura. Oltre il fatto, ovvio, che non sono economicamente indipendente.
Penso di aver solo fatto scelte di vita sbagliate: ho due lauree che finora, a livello lavorativo, sono state totalmente infruttuose. Da questo punto di vista, penso alle parole di mio padre e riconosco con rabbia che in parte aveva ragione. Questa constatazione mi fa sentire a pezzi.
In ogni caso sto provando a fare qualcosa per cambiare la situazione e per avere più possibilità in ambito lavorativo. Anche se lo sto facendo con molta difficoltà...lo faccio perché so che devo farlo, perché sono stata ferma a casa quasi due anni e non far nulla è peggio di qualunque altra cosa.
Sto facendo un tirocinio nell'ambito del marketing digitale, ma non mi piace l'ambiente di lavoro. Del mio capo penso le cose peggiori: è arrogante oltre misura, presuntuoso, scontroso ed incompetente. Siccome si tratta di un tirocinio, il mio scopo è quello di imparare cose nuove che potranno poi servirmi per un futuro impiego. Non pretendo che lui mi faccia da balia, ma non mi considera minimamente. Quel poco che ho imparato, l'ho imparato da sola. Lui mi cerca solo per impartirmi ordini, con il suo odioso atteggiamento da "boss" spocchioso. Mi sento molto frustrata. Mi rendo conto che purtroppo il mondo del lavoro è spietato e nella maggior parte dei casi l'ambiente è questo. Però non riesco ad accettarlo. Stringo i denti e cerco di andare avanti.. ci sono giorni più sereni, ma altri arrivo al limite della sopportazione. Come ho accennato prima, ho un carattere molto debole e ho una bassissima autostima.
Vorrei poter cambiare, avere più coraggio, più iniziativa... soprattutto, trovare un obiettivo che mi motivi realmente, che mi faccia sentire viva e positiva... ma non ho voglia. Non ho forze, né motivazione.
Ringrazio di avere vicino una persona che mi ama e che vorrebbe farsi una vita con me, ma anche lui ha difficoltà a trovare un lavoro più stabile, anche se si impegna tanto.
Avrei tante cose da scrivere, questa è solo una piccolissima parte di tutto quello di cui vorrei parlare. Mi rendo conto che non basta una chat per risolvere i miei problemi, ma avrei bisogno di uno psicologo perché sento che i miei problemi mi stanno crollando addosso, ma non posso permettermelo economicamente. Vi ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere quello che ho scritto.
Cuckoldismo questo sconosciuto
Sono un Cuckold da almeno l’età di 23 anni (in realtà le fantasie risalgono a molto prima).
In real life sono un cosiddetto maschio alfa ma sessualmente mi piace che la mia donna desideri altri uomini, che me ne parli, che lo faccia e che sia felice di farlo.
Ho avuto molte donne e nessuna si è mai tirata indietro o ha mostrato DOLORE nel darsi ad altri uomini (forse me le sapevo scegliere o forse, direte voi, non erano innamorate).
Nessuna di loro è mai stata ingannata e si è ritrovata a sorpresa con un compagno cuckold.
Attualmente sposato da 18 anni con una bellissima donna con la quale, da 18 anni, pratico il cuckoldismo.
(alcuni mesi prima di sposarmi le dissi chiaramente quale fosse la mia natura sessuale e lei sorrise e decise di sposarmi dicendo che… “Ma che fortuna, trovo un marito e tutti i maschi che voglio!” …che dite voi… è FURBA o appartiene ad una razza a voi sconosciuta?)
Cuckoldismo:
Vedo che in molti lo considerano una perversione o per lo meno una deviazione.
Mi chiedo cosa pensino gli stessi professionisti di Gay e Bisessuali.
Vedo anche che si parla di Cuckolds come di persone che si limitano a guardare la propria donna fare sesso con altri uomini.
Bé, la cosa è decisamente molto più complessa e variegata.
Io ad esempio partecipo. A volte “durante, molto spesso dopo (quando rimaniamo soli io e lei dato che il “dopo” è e deve essere tutto nostro… intimo)
Purtroppo durante gli anni il dialogo tra me e mia moglie è andato sempre più peggiorando.
Per questo motivo pensavo di rivolgermi ad uno psicologo-psicoterapeuta per una consulenza di coppia ove, inevitabilmente, avremmo dovuto affrontare anche la nostra realtà sessuale (che non è mai, in nessun caso, marginale… anzi).
Leggendo però le pochissime risposte a persone che hanno parlato di questo tipo di sessualità, mi sono profondamente depresso (ma anche irritato). Possibile che nell’anno 2016 (secondo Kubrick avremmo dovuto già aver colonizzato l’universo e scoperto qualche “sorpresa”) ci siano ancora aree della sessualità che, qualora consenzienti e consapevoli, vengano considerate PERVERSIONI?
Certo, comprendo che anche due che convengono di crocifiggersi a vicenda potrebbero pretendere di essere considerati normali in quanto consenzienti ma… ci sarà pure un limite al buon senso (già, il “buon senso”… chi lo decide? La società becera e pettegola?. MI è piaciuto molto leggere il TEST di SEXUAL ADDICTION, specialmente là dove si chiede se si ha paura o si prova vergogna che GLI ALTRI scoprano le nostre inclinazioni sessuali… MA CERTO CHE HO PAURA! Tanta paura quanta ne avevano i gay fino a 20 anni fa!!!!!… ma anche oggi, diciamocela tutta, tranquilli tranquilli non sono …vero?)
Diciamo che, stabilita la consensualità e la consapevolezza, forse al terapista non può rimanere altro da fare che ACCETTARE la diversità del paziente in quanto CONSAPEVOLMENTE FUORI dai dati statistici (la media, la maledetta media che stabilisce chi è entro i canoni della normalità… maledizione!) ma che, magari, ha comunque bisogno di sostegno senza per questo sentirsi considerato, DAL SUO TERAPEUTA!, un PERVERSO O UN DEVIATO! Che già basta e avanza la morale comune della gente nelle piazze e che, purtroppo, non ha studiato psicologia (anzi, forse non ha studiato tout court!).
In sintesi: se anche il mio terapeuta MI GIUDICA e dunque mi è NEMICO… come faccio io ad avvicinarmici?
Un Cuckold AMA la propria moglie, proprio come tutti gli altri, solo che, a differenza di molti altri (non di tutti dunque), desidera sua moglie attraverso il desiderio di lei rivolto ad altri (ma anche a lui, sia chiaro, almeno per quanto mi riguarda). Insomma, esistono Cuckolds che desiderano il PIACERE DI LEI espresso attraverso incontri e desideri erotici rivolti ad altri uomini e APPAGANTI.
So anche io che esistono cosiddetti Cuckolds che desiderano che la Moglie si INNAMORI di altri uomini, al punto di desiderare che sia da questi messa incinta.
A me, giusto per fare un po’ di accademia, pare incongruo desiderare di non essere amati dalla persona che si ama ma… chi sono io per giudicare? Tuttavia lo ritengo un argomento assai profondo e complesso a cui rivolgere attenzioni professionali ed assai caute.
Io tuttavia non appartengo a questa categoria (non sono né superiore né inferiore, non appartengo a questo tipo di cuckold tanto quanto non sono un sadomasochista… credo). Nel momento stesso in cui mia moglie mi dovesse dire che Ama un’altro uomo… chiedere il DIVORZIO (ma prima tenterei di recuperarla).
Non sono neppure un Cuckold che ama essere sodomizzato dall’amante della moglie.
Ho certamente tendenze leggermente bisex ma l’idea di abbracciare o baciare un uomo mi fa letteralmente schifo e non lo farei neppure se fosse mia moglie a chiedermelo) e la Amo perdutamente, sia chiaro, altrimenti non sarei qui a scrivervi e, probabilmente, ad annoiarvi od a farvi stizzire.
Conosco bene l’adagio che recita che il matto non sa di esserlo… non esito a pormi il dubbio di appartenere a questa categoria, me lo chiedo tutti i giorni e tutti i giorni, vividdio, trovo una risposta per poi, però, pormi nuovamente il dubbio.
Una cosa la so PER CERTO… non esiste letteratura che dimostri che uno psicoterapeuta abbia MUTATO I DESIDERI SESSUALI NATURALI di un cosiddetto “perverso”. Al massimo sono stati CASTRATI ma non curati.
Dunque, vi prego, mettetevi l’animo in pace e GUARDATECI NEGLI OCCHI E NELL’ANIMA ma… BASTA descriverci come malati di mente!!!!!
E dopo tutto questo scrivere …la chiudo qui ma, ho comunque BISOGNO di uno PSICOTERAPEUTA APERTO DI MENTE e privo di fronzoli moralistici che aiuti me e mia moglie a superare un momento MOLTO difficile.
Se ne trovano? O mi rassegno al “fai da te”?
Non sopporto più il mio ragazzo
Ho un problema con il mio ragazzo, con cui sono insieme da 6 anni.
Sto sentendo una forte crisi che mi comporta atteggiamenti bruschi nei suoi confronti, tendo spesso a rispondere male, ad allontanarlo, talvolta a non voler essere toccata e ad un conseguente calo del desiderio
. Premesso che il mio ragazzo è una persona fantastica, probabilmente il problema scaturisce dal fatto che io ho un carattere molto forte che mi porta a prendere in mano le situazioni; allo stesso tempo vedo lui sempre indeciso, privo di spirito di iniziativa e sottomesso alla sua famiglia e tutto questo mi porta a considerarlo forse non alla mia altezza. Cosa posso fare?
Non mi sento considerata abbastanza dal mio compagno
Buonasera, premetto che non mi sono mai sentita abbastanza nel corso della mia vita in vari ambiti e situazioni. Ho 33 anni, ma non sono contenta della mia situazione lavorativa, e questo mi pesa molto. Finalmente da circa 3 anni ho la relazione che avrei sempre voluto, un compagno che mi ascolta, mi sta vicino e mi ama. Ci siamo trovati talmente Bene Sión dall'inizio che abbiamo deciso di andare a convivere dopo qualche mese. Però alcune volte mi sento poco considerata, è come se non mi mettesse al primo posto, come se non fossi la prima a sapere quello che gli accadde.( Faccio un esempio: ha avuto una promozione sul lavoro e l'ha detto prima si suoi colleghi e poi l'ha comunicato a me). Lui mi sembra abbastanza indipendente nella storia io invece come al solito temo di fare lo stesso errore e di avere una dipendenza affettiva nei suoi confronti. Sto cercando di trovare un equilibrio in questo, e ritagliarmi i miei spazi. La nostra storia all'inizio ha avuto qualche problemino per la mia ossessione nei confronti della sua ex con cui ci è stato circa 4 anni. Non sopportavo il fatto che lavorassero insieme, che avessero ancora dei rapporti, che lui tenesse ancora le sue foto su social. Questo ci ha portato a ltigare parecchio, poi in parte l'ho accettato. Mi sono sentita un pò infantile a sollevare problematiche del genere. Non ho dubbi su quello che prova per me, ma alcune volte mi sento messa in secondo piano e questo mi fa soffrire. È come se per me la priorità fosse il Noi ma per lui no. Forse come la solito sono io a farmi troppe domande e paranoie. Il problema è che queste paronoie mi portano a stare male ed a risultare pesante nei confronti del mio compagno. Come posso comportarmi per evitare ciò ed avere un rapporto più equilibrato? Grazie
1 risposte - LeggiProblemi con mia figlia 13enne!
Il problema è mia figlia, tredicenne, che si sta comportando come se avesse diciotto anni, ma è una ragazzina, quindi è normale che faccia così, mica mi stupisco. L'anno scorso era molto più innocente e tranquilla, invece quest'anno (ha 13 e a giugno ne compie 14) è radicalmente cambiata e quasi non la riconosco più. Frequenta la terza media e ha già "scelto" il liceo classico come indirizzo, ma solo perché l'ho praticamente esortata, altrimenti avrebbe seguito le sue amiche... che hanno scelto un professionale. L'anno scorso era la studentessa migliore della sua classe e la sua media era 9.8, quindi, insomma, andava molto bene. Quest'anno proprio non ne vuole sapere di studiare. I suoi voti sono scesi moltissimo negli ultimi mesi e ha addirittura una media di 7.7, che per lei è molto bassa, considerando quella dello scorso anno. Sta peggiorando sempre di più. Esce continuamente, non ascolta me e il padre e addirittura sono venuta a sapere che a volte non entra a scuola. Assurdo.
Vorrei dei consigli su come agire.
Sta uscendo con un ragazzo di SEDICI ANNI, e già qui la vedevo negativa la cosa, dato che i ragazzini a quell'età hanno gli ormoni a mille...
Tutto sommato, non sembrava tanto male, inizialmente, ma ora sono venuta a sapere che FUMA. Questa cosa mi ha fatto andare su tutte le furie. E se costringesse la mia ragazza a fare queste cose?! Ad ogni modo, ritornando a mia figlia, queste sono le sue parole : << Te mi tratti sempre come se avessi cinque anni. Devi capire che sto crescendo. Voglio fare le mie esperienze, quindi togliti di mezzo e non privarmi di essere felice con qualcuno >>.
Ma che cavolo c'hanno in testa queste ragazzine?! Si credono tanto grandi e si atteggiano già da ventenni?! Ma io alla loro età non ero affatto così. Non dico che giocavo con le bambole a tredici anni, però non mi comportarvo come lei : risponde sempre sgarbatamente, esce senza permesso, ritorna a casa tardi, si veste in modo inadeguato per la sua età prendendo i vestiti della sorella più grande ( diciottenne), per non parlare del fatto che passi ore a truccarsi e sistemarsi i capelli allo specchio. È normale che indossi vestiti corti e decisamente inappropriati per la sua età?! Non può fare la 18enne quando ha solo 13 anni! Deve capire che è piccola e mi deve ascoltare. Per non parlare dell'ultima! Mi ha chiesto di fare un piercing alla lingua! Ma che stiamo scherzando?! A 13 anni?! Ma se lo può scordare proprio. Mi fa che tutte le sue amiche (ha amiche anche 15enni/16enni ce l'hanno e i genitori erano d'accordo). Dice che secondo lei le starebbe bene e che risalterebbe la sua personalità. Io le ho detto ripetutamente di no. Ha provato a convincere il padre che sembra abbastanza riluttante, fortunatamente. La cosa che mi preoccupa di più è quest'ultima. Ieri sera è tornata a casa che sembrava brilla. Le ho chiesto se avesse bevuto e lei faceva la creatina ignorandomi e scherzando con il fratello di 15 anni. Ho tre figli e con gli altri due non era mai successo. Solo lei mi sta dando problemi. Forse va bevendo con questo ragazzo con cui esce. Secondo me ha un influenza negativa su di lei. Quando il padre le ha chiesto se avesse bevuto lei sogghignava e a fine serata gli ha detto che è una rottura di... e poi se ne andata sbattendo la porta.
Come posso fare?
Cosa devo fare? Non voglio privarla di queste esperienze, però deve capire che c'è un'età per tutto e ho paura che si spinga troppo in là con questo sedicenne, che tra l'altro fuma.
Ansia da lavoro e voler stare a casa tutto il giorno.
Buongiorno a tutti,
Grazie innanzitutto per la possibilità che mi state dando di potermi fare ascoltare.
Ho cambiato lavoro da circa 2 mesi, ero molto entusiasta ma purtroppo ho beccato una responsabile che tratta tutti con i piedi, che non spiega le cose e che pretende che vengano fatte comunque bene e subito. So che questa persona parla male di me alle mie spalle. Tutte queste situazioni mi hanno portato a non vivere più serenamente. Mi sveglio con l'ansia e degli attacchi di panico tutte le mattine, non riesco più a riposare bene e non riesco a smettere di pensare a questi comportamenti anche fuori l'orario lavorativo, quindi ansia e malessere 24 ore al giorno, sensazioni che ovviamente di rimando rifletto alle persone a me vicine. Poiché rimurgino sempre non ci sto con la testa, sono sempre su un altro pianeta e non riesco a godermi le cose che più amavo. Del tempo con i miei genitori, con il mio ragazzo ecc ecc. Al mattino ed alla sera piango... A questo stato d'animo si è anche unito il voler stare tutto il giorno a casa, con mia madre, cosa che ovviamente non è possibile ma che è l'unica cosa che vorrei fare davvero. Ho dimenticato di dire che ho 23 anni e che forse questo voler stare con mia mamma non è normale. Cosa dovrei fare? Lasciare il lavoro? Ho paura di entrare in un circolo senza via d'uscita e di perdere salute e serenità definitivamente... Aspetto vostre risposte. Grazie, Simona.
Non riesco a capire se voglio avere un figlio
Buongiorno,
vi faccio questa domand dopo aver ricevuto la bella notizia da una carissima amica che mi ha detto di aspettare il suo secondo figlio. Nel momento in cui ho letto il messaggio e visto la foto del suo pancione in me si sono scatenate un sacco di emozioni positive e negative. La prima è stata felicità per lei, poi è nata la tristezza e ho chiesto a mio marito perchè secondo lui tutti fanno figli tranne noi?!... e mi è scesa una lacrima, poi mi sono chiesta se la reazione non fosse solo invidia, e mi sono sentita una pessima amica e adesso mi domando se questo figlio che stiamo cercando lo voglio veramente o no e allo stesso tempo mi chiedo se sto cercando di convincermi che non lo volgio per giustificare una eventuale fallimetno.
Insomma tanta confusione e ansia per una domanda a cui non so rispondere, come si capisce se si vuole avere un figlio o no?
Ho 33 anni e sono sposata con un uomo che amo e stimo, sono sicura che farebbe del suo meglio e sarebbe un buon padre così com'è un buon marito.
Forse non ho la stessa sicurezza per quello che riguarda me? E nel frattempo sento ticchettare l'orologio biologico.
Grazie per i vostri consigli
L'angoscia può scomparire improvvisamente?
Buongiorno,
mi chiamo Salvatore ed ho 32 anni, e voglio sottoporvi quanto mi è accaduto, cosa di cui francamente non riesco a spiegarmi.
Negli ultimi mesi ho sofferto di una forma molto grave di angoscia esistenziale che mi ha portato progressivamente ad acquisire una sempre maggiore insicurezza in me stesso e nelle mie capacità. A lungo andare questo stato di tensione emotiva mi ha provocato conati di vomito, rifiuto di interazioni umane, incapacità di uscire di casa se non per motivi essenziali, disattenzione, perdita di concentrazione, insonnia con attacchi di sonno diurno, alimentazione disordinata.
In un'occasione ho anche pensato di farla finita, però poi fortunatamente non ho messo in pratica questo progetto.
Da qualche giorno però, improvvisamente, questo stato angoscioso è scomparso: non ho più sintomi negativi, mi sento ottimista, non ho più il timore delle interazioni umane, e vedo le cose con una inaspettata sicurezza di me.
Concludo che in generale sono una persona introversa e molto sensibile soprattutto ai giudizi negativi.
Come si può spiegare quanto mi è accaduto? E devo preoccuparmi?
Ringrazio anticipatamente per la risposta, e porgo i miei più distinti saluti.
Alienazione dalla società che mi circonda: cosa dovrei fare?
Buonasera
Sono un ragazzo di 27 anni e sono un dipendente statale da circa 6 anni. Dal 2016 ho affrontato un percorso psicoterapeuta terminato alla fine del 2019, lavorando su numerose tematiche legate alla sfera lavorativa-personale. A causa di un trasferimento lavorativo, ho pensato di intraprendere un'ulteriore terapia ad inizio anno scorso con una nuova dottoressa, operando sempre sulle stesse tematiche. Da entrambi i dottori, sono riuscito a conseguire degli ottimi risultati in questi anni. Ho concluso l'ultimo rapporto terapeutico perché ho percepito una mancanza di supporto psicologico ed aiuto, da parte del mio medico, negli ultimi mesi. Tuttavia, da circa un anno (forse anche più), ho come la sensazione di essermi estraniato dalla società rispetto alla realtà in cui vivo: non riesco più a trovare interesse nelle vecchie attività di un tempo( cambiate perché sono cresciuto?), non trovo più interesse nell'avere una relazione con un'altra donna, come se avessi creato un sorta di mondo del tutto personale che va in contrasto con la realtà contemporanea in cui tutti viviamo. Date le mie limitate disponibilità economiche, vivo in una stanza all'interno di un appartamento da oltre due anni e questo, a mio parere, ha notevolmente influenzato questa mia sensazione di estraniazione dal mondo. Ho anche affrontato questa situazione con la mia dottoressa, senza però ottenere miglioramenti o delucidazioni al riguardo. Come dovrei affrontare questa situazione? Dovrei affrontare nuovamente un percorso psicologico-psicoterapeutico oppure di tipo sessuologico? Dopo oltre 4 anni di terapia vorrei trovare anche una mia autonomia personale, anche se sono disposto ad affrontare un altro (spero ultimo) percorso in modo da poter risolvere queste problematiche. Spero di essere stato più chiaro possibile e mi auguro di ricevere numerose risposte. Grazie mille e buona serata