Domande e risposte Hai bisogno di un supporto?
Questa sezione non è utilizzabile per cercare di ottenere consulenze gratuite sfruttando la generosità dei professionisti. Non esistono soluzioni in tre righe alla tua vita. E ricevere una risposta non significa "essere andati" da uno psicologo. Se desideri una consulenza psicologica contatta i professionisti per un appuntamento in studio o via webcam. É la cosa più seria e credibile da fare, vedrai che ne varrà la pena.

Non mi sento considerata abbastanza dal mio compagno
Buonasera, premetto che non mi sono mai sentita abbastanza nel corso della mia vita in vari ambiti e situazioni. Ho 33 anni, ma non sono contenta della mia situazione lavorativa, e questo mi pesa molto. Finalmente da circa 3 anni ho la relazione che avrei sempre voluto, un compagno che mi ascolta, mi sta vicino e mi ama. Ci siamo trovati talmente Bene Sión dall'inizio che abbiamo deciso di andare a convivere dopo qualche mese. Però alcune volte mi sento poco considerata, è come se non mi mettesse al primo posto, come se non fossi la prima a sapere quello che gli accadde.( Faccio un esempio: ha avuto una promozione sul lavoro e l'ha detto prima si suoi colleghi e poi l'ha comunicato a me). Lui mi sembra abbastanza indipendente nella storia io invece come al solito temo di fare lo stesso errore e di avere una dipendenza affettiva nei suoi confronti. Sto cercando di trovare un equilibrio in questo, e ritagliarmi i miei spazi. La nostra storia all'inizio ha avuto qualche problemino per la mia ossessione nei confronti della sua ex con cui ci è stato circa 4 anni. Non sopportavo il fatto che lavorassero insieme, che avessero ancora dei rapporti, che lui tenesse ancora le sue foto su social. Questo ci ha portato a ltigare parecchio, poi in parte l'ho accettato. Mi sono sentita un pò infantile a sollevare problematiche del genere. Non ho dubbi su quello che prova per me, ma alcune volte mi sento messa in secondo piano e questo mi fa soffrire. È come se per me la priorità fosse il Noi ma per lui no. Forse come la solito sono io a farmi troppe domande e paranoie. Il problema è che queste paronoie mi portano a stare male ed a risultare pesante nei confronti del mio compagno. Come posso comportarmi per evitare ciò ed avere un rapporto più equilibrato? Grazie
1 risposte - LeggiL'angoscia può scomparire improvvisamente?
Buongiorno,
mi chiamo Salvatore ed ho 32 anni, e voglio sottoporvi quanto mi è accaduto, cosa di cui francamente non riesco a spiegarmi.
Negli ultimi mesi ho sofferto di una forma molto grave di angoscia esistenziale che mi ha portato progressivamente ad acquisire una sempre maggiore insicurezza in me stesso e nelle mie capacità. A lungo andare questo stato di tensione emotiva mi ha provocato conati di vomito, rifiuto di interazioni umane, incapacità di uscire di casa se non per motivi essenziali, disattenzione, perdita di concentrazione, insonnia con attacchi di sonno diurno, alimentazione disordinata.
In un'occasione ho anche pensato di farla finita, però poi fortunatamente non ho messo in pratica questo progetto.
Da qualche giorno però, improvvisamente, questo stato angoscioso è scomparso: non ho più sintomi negativi, mi sento ottimista, non ho più il timore delle interazioni umane, e vedo le cose con una inaspettata sicurezza di me.
Concludo che in generale sono una persona introversa e molto sensibile soprattutto ai giudizi negativi.
Come si può spiegare quanto mi è accaduto? E devo preoccuparmi?
Ringrazio anticipatamente per la risposta, e porgo i miei più distinti saluti.
Ansia da lavoro e voler stare a casa tutto il giorno.
Buongiorno a tutti,
Grazie innanzitutto per la possibilità che mi state dando di potermi fare ascoltare.
Ho cambiato lavoro da circa 2 mesi, ero molto entusiasta ma purtroppo ho beccato una responsabile che tratta tutti con i piedi, che non spiega le cose e che pretende che vengano fatte comunque bene e subito. So che questa persona parla male di me alle mie spalle. Tutte queste situazioni mi hanno portato a non vivere più serenamente. Mi sveglio con l'ansia e degli attacchi di panico tutte le mattine, non riesco più a riposare bene e non riesco a smettere di pensare a questi comportamenti anche fuori l'orario lavorativo, quindi ansia e malessere 24 ore al giorno, sensazioni che ovviamente di rimando rifletto alle persone a me vicine. Poiché rimurgino sempre non ci sto con la testa, sono sempre su un altro pianeta e non riesco a godermi le cose che più amavo. Del tempo con i miei genitori, con il mio ragazzo ecc ecc. Al mattino ed alla sera piango... A questo stato d'animo si è anche unito il voler stare tutto il giorno a casa, con mia madre, cosa che ovviamente non è possibile ma che è l'unica cosa che vorrei fare davvero. Ho dimenticato di dire che ho 23 anni e che forse questo voler stare con mia mamma non è normale. Cosa dovrei fare? Lasciare il lavoro? Ho paura di entrare in un circolo senza via d'uscita e di perdere salute e serenità definitivamente... Aspetto vostre risposte. Grazie, Simona.
Problemi con mia figlia 13enne!
Il problema è mia figlia, tredicenne, che si sta comportando come se avesse diciotto anni, ma è una ragazzina, quindi è normale che faccia così, mica mi stupisco. L'anno scorso era molto più innocente e tranquilla, invece quest'anno (ha 13 e a giugno ne compie 14) è radicalmente cambiata e quasi non la riconosco più. Frequenta la terza media e ha già "scelto" il liceo classico come indirizzo, ma solo perché l'ho praticamente esortata, altrimenti avrebbe seguito le sue amiche... che hanno scelto un professionale. L'anno scorso era la studentessa migliore della sua classe e la sua media era 9.8, quindi, insomma, andava molto bene. Quest'anno proprio non ne vuole sapere di studiare. I suoi voti sono scesi moltissimo negli ultimi mesi e ha addirittura una media di 7.7, che per lei è molto bassa, considerando quella dello scorso anno. Sta peggiorando sempre di più. Esce continuamente, non ascolta me e il padre e addirittura sono venuta a sapere che a volte non entra a scuola. Assurdo.
Vorrei dei consigli su come agire.
Sta uscendo con un ragazzo di SEDICI ANNI, e già qui la vedevo negativa la cosa, dato che i ragazzini a quell'età hanno gli ormoni a mille...
Tutto sommato, non sembrava tanto male, inizialmente, ma ora sono venuta a sapere che FUMA. Questa cosa mi ha fatto andare su tutte le furie. E se costringesse la mia ragazza a fare queste cose?! Ad ogni modo, ritornando a mia figlia, queste sono le sue parole : << Te mi tratti sempre come se avessi cinque anni. Devi capire che sto crescendo. Voglio fare le mie esperienze, quindi togliti di mezzo e non privarmi di essere felice con qualcuno >>.
Ma che cavolo c'hanno in testa queste ragazzine?! Si credono tanto grandi e si atteggiano già da ventenni?! Ma io alla loro età non ero affatto così. Non dico che giocavo con le bambole a tredici anni, però non mi comportarvo come lei : risponde sempre sgarbatamente, esce senza permesso, ritorna a casa tardi, si veste in modo inadeguato per la sua età prendendo i vestiti della sorella più grande ( diciottenne), per non parlare del fatto che passi ore a truccarsi e sistemarsi i capelli allo specchio. È normale che indossi vestiti corti e decisamente inappropriati per la sua età?! Non può fare la 18enne quando ha solo 13 anni! Deve capire che è piccola e mi deve ascoltare. Per non parlare dell'ultima! Mi ha chiesto di fare un piercing alla lingua! Ma che stiamo scherzando?! A 13 anni?! Ma se lo può scordare proprio. Mi fa che tutte le sue amiche (ha amiche anche 15enni/16enni ce l'hanno e i genitori erano d'accordo). Dice che secondo lei le starebbe bene e che risalterebbe la sua personalità. Io le ho detto ripetutamente di no. Ha provato a convincere il padre che sembra abbastanza riluttante, fortunatamente. La cosa che mi preoccupa di più è quest'ultima. Ieri sera è tornata a casa che sembrava brilla. Le ho chiesto se avesse bevuto e lei faceva la creatina ignorandomi e scherzando con il fratello di 15 anni. Ho tre figli e con gli altri due non era mai successo. Solo lei mi sta dando problemi. Forse va bevendo con questo ragazzo con cui esce. Secondo me ha un influenza negativa su di lei. Quando il padre le ha chiesto se avesse bevuto lei sogghignava e a fine serata gli ha detto che è una rottura di... e poi se ne andata sbattendo la porta.
Come posso fare?
Cosa devo fare? Non voglio privarla di queste esperienze, però deve capire che c'è un'età per tutto e ho paura che si spinga troppo in là con questo sedicenne, che tra l'altro fuma.
Non riesco a capire se voglio avere un figlio
Buongiorno,
vi faccio questa domand dopo aver ricevuto la bella notizia da una carissima amica che mi ha detto di aspettare il suo secondo figlio. Nel momento in cui ho letto il messaggio e visto la foto del suo pancione in me si sono scatenate un sacco di emozioni positive e negative. La prima è stata felicità per lei, poi è nata la tristezza e ho chiesto a mio marito perchè secondo lui tutti fanno figli tranne noi?!... e mi è scesa una lacrima, poi mi sono chiesta se la reazione non fosse solo invidia, e mi sono sentita una pessima amica e adesso mi domando se questo figlio che stiamo cercando lo voglio veramente o no e allo stesso tempo mi chiedo se sto cercando di convincermi che non lo volgio per giustificare una eventuale fallimetno.
Insomma tanta confusione e ansia per una domanda a cui non so rispondere, come si capisce se si vuole avere un figlio o no?
Ho 33 anni e sono sposata con un uomo che amo e stimo, sono sicura che farebbe del suo meglio e sarebbe un buon padre così com'è un buon marito.
Forse non ho la stessa sicurezza per quello che riguarda me? E nel frattempo sento ticchettare l'orologio biologico.
Grazie per i vostri consigli
Ho una domanda strana ma non sto scherzando.
Salve, ho 35 anni e ho fatto una vita con dolori e stanchezza cronica. Il fatto è che da 2 anni ho scoperto a cosa è sono stati dovuti e finalmente ho recuperato quasi il pieno controllo del mio corpo e della mia vita. Ho sofferto tantissimo fin da piccolo ma ogni volta che andavo all'ospedale e mi dicevano che non avevo niente ho cominciato a credere che era tutto nella mia testa e mi autoconvincevo di non aver nessun dolore e che la stanchezza era una depressione. Non riuscivo a studiare, a fare attivita fisica e a relazionarmi in modo normale con amici e le ragazze. Sono riuscito lo stesso ad avere delle brevissime storie d'amore ma ho dovuto troncarle perche a letto i dolori erano troppo forti e avevo paura di riversare la mia rabbia repressa, dovuta ai dolori e la difficolta di ragionare lucidamente, verso il patner. Ho sempre dovuto vivere giorno per giorno cercando di pensare sempre in positivo anche se non c'era niente di esso nella mia vita. Adesso sto talmente bene che ho molto piu forza e animo di quando avevo 20 anni. A volte rido e penso che sia solo un sogno. Ma ultimamente mi accorgo di essere una persona completamente diversa e questo ieri mi ha fatto un po fatto paura. Migliorare me stesso per riuscire ad avere una vita normale è stato l'unico obiettivo da quando ne ho memoria ma con le mie continue sconfitte in ogni ambito, che erano cicliche, sapevo di non poterne più uscire. Adesso posso fare entrare delle persone nella mia vita senza aver paura di causargli dolore emotivo. Prima avevo i dolori che mi facevano da scudo e usavo questa situazione a mio vantaggio. Adesso ho un senso di gioia perchè ho scoperto che non sono mai stato stupido, pigro e depresso ma da una parte sono triste perchè potevo vivere una vita piena senza quei limiti. Sto migliorando ancora ma ho paura che più avanti possa avere degli effetti collaterali causati dalla mia precedente vita. Ha un senso il mio pensiero o mi sto fasciando la testa ancor prima di rompermela?
2 risposte - LeggiSono sempre arrabbiata con mio marito
Gentili Dottori,
sono sposata da pochi mesi con un ragazzo coetaneo, dopo un breve fidanzamento e non essendo lui italiano mi sono trasferita all estero.
Il mio problema e' che sono sempre arrabbiata e polemica con mio marito, col quale nascono accese discussioni anche per poce diciamo piccole. Sono sempre in allerta e alla ricerca di qualcosa che non vada nel suo comportamento e quando lo trovo esplodo, e divento come un altra persona, urlo e piango, e di recente gli ho dato anche uno schiaffo.Non riesco a controllare la mia rabbia e la mia gelosia in alcun modo. Non sempre sono cose piccole, ma forse la mia reazione e' esagerata. Stasera ad esempio e' rientrato con tre ore di ritardo senza avvertirmi, ed io lo aspettavo per cena( cosa che lui comunque sa) e quando mi ha avvisato cosi tardi sono esplosa gridando al telefono dicendogli che non mi ama e una volta tornato non gli ho minimamente rivolto la parola. e' come se mi aspettassi sempre cose negative e anche la piu piccola cosa mi fa male e mi fa piangere. Non riesco a credere al suo amore, anche se lui me lo dimostra, sento come se non lo meritassi e gli chiedo continue rassicurazioni. Lui dice che devo cambiare, perche si sente sempre sotto pressione e non sopporta il mio carattere irascibile. Vorrei lui fosse sempre perfetto ed amorevole, perche sento che gli sto dando tutto, mi sono trasferita in un altro paese dove non conosco la lingua , ne ho amici, ne lavoro, per ora, quindi la mia unica attenzione e' lui. Vorrei questo matrimonio funzionasse e mi sento terribilmente in colpa per i miei accessi d ira, vorrei essere capace di passare su alle piccole cose o per lo meno dirle con calma, ma sento che se lo facessi non sarei presa sul serio. Vorrei aggiungere che soffro di ansia e per quest sono in cura con eutimil e xanax vari anni.
Vorrei un consiglio ( tipo letture, esercizi, etc) per poter controllare la rabbia e essere piu sicura di me stessa.
Grazie mille
dare una seconda possibilità
Salve ho 35 anni, sono stata fidanzata 3 anni e mezzo e sono 4 mesi che mi sono lasciata. Ho preso io questa decisione perchè sentivo il rapporto bloccato. Io ho cercato di parlare con lui, di passare più tempo assieme, di risolvere i problemi, ma vedevo lui sempre più distante, l'unica cosa che sapeva fare era denigrarmi, offendermi e dirmi che non ero abbastanza. L'ho lasciato una sera perchè facendo un pò il punto della situazione io gli ho detto che volevo stare con lui e lui invece per tutta risposta mi ha detto che ero troppo tranquilla, voleva una ragazza che stesse sempre a mille che "lo doveva rivoltare come un calzino", poi ho scoperto che per un periodo chattava con un'altra ragazza. Mi sono fatta coraggio e l'ho lasciato, speravo che lui capisse l'importanza del nostro rapporto e mi richiamasse; invece doveva fare l'orgoglioso, mi chiamava solo per dirmi che non avevo carattere che ero stata una vigliacca a lasciarlo e che i problemi non si risolvono in questo modo. Sono passati 4 mesi mi tartassa di chiamate e messaggi, ha capito che io sono la persona giusta per lui, mi ha chiesto di sposarlo. Io non so che fare, sono troppo arrabbiata non mi fido più di lui sia per quanto riguarda le altre donne sia per quanto riguarda il suo atteggiamento nei miei riguardi, però è anche vero che se non gli dò una possibilità non potrà mai dimostrarmi ciò che dice. Sono combattuta perchè il mio cuore da una parte dice si ma la mia testa no e poi i miei familiari sapendo come mi trattava e le cose che ha fatto mi dicono di lasciarlo perdere
2 risposte - LeggiTriolagnia
Salve, sono sposata con un uomo da 7 anni dopo altri 5 di fidanzamento ed altri 5 in cui eravamo solo amici.
La nostra relazione va molto bene, i litigi sono molto rari e per farla breve non ho nulla di cui lamentarmi, è una relazione soddisfacente nonostante gli anni.
Mio marito è sempre stato molto fantasioso per quanto riguarda il sesso ed io ho sempre assecondato le sue fantasie perchè, la maggior parte delle volte, erano innocenti o comunque "eccitavano" anche me.
Da un pò di tempo però c'è una fantasia che sta emergendo: mio marrito vorrebbe che frequentassi altri uomini ed ho scoperto che tale pratica e comunemente chiamata triolagnia.
Da circa un anno come paliativo a questa sua richiesta, gli racconto degli episodi di gioventù (avventure con altri uomini o altre relazioni pasate) contemporaneamente al racconto lo masturbo. La cosa gli piace e a me piace accontentarlo su questa fantasia.
Ora il mio dubbio è se passare alla fase successiva, cioè incontrare realmente altri uomini. Il mio dubbio è se sia proficuo per il rapporto di coppia soddisfare questo suo desiderio o se sia un rischio.
C'è da dire che la cosa alletta anche me, ma non vorrei rovinare il nostro matrimonio.
La domanda quindi è: assecondare questo tipo di fantasie sessuali è una buona cosa o conviene cercare di arginarla se non addidittura farlo desistere del tutto?
Paura che accada qualcosa di brutto ai miei figli
Buongiorno,da quando ho avuto il mio primo figlio (che ora ha 3 anni)ho questi pensieri continui che possa accadere loro qualcosa di tragico.Di solito il pensiero comincia quando sento al telegiornale,che è accaduto qualche episodio del genere..da li prende il via la paura che la stessa cosa possa succedere a loro..un'ansia tremenda..anche perchè ho il timore che pensandoci possano reralmente accadere.
Mi rendo conto che non posso continuare ad avere questi pensieri,si vive davvero male e non si gode a pieno delle gioie della vita...ma sono davvero incontrollabili.
Ho anche deciso di non sentire più il telegiornale proprio per questo motivo..mi faceva stare troppo male..
Può essere solo ansia di "mamma"?
Grazie
Depressione e isolamento
sono un 30enne che vive da un anno all'estero, a causa di diversi crolli psichici della mia persona sono diventato depresso negli ultimi 15 anni, al punto da meditare spesso il suicidio e graffiarmi le braccia o bruciarmele con le sigarette. In un ricovero mi hanno diagnosticato un disurbo borderline (che non so se risulta vero o meno..sono molto scettico io) perché soffro da sempre di difficoltà ad allacciare relazioni appaganti con gli altri. A dicembre però è tutto peggiorato, mi sono chiuso sempre più in me stesso, penso al suicidio e ho attacchi di rabbia assurdi in cui scaravento le cose a terra. Non riesco a immaginar niente di positivo per il mio futuro e quando ho sensazioni di rabbia o disperazione rimugino spesso con la mente. Me la prendo con tutti, allontano chi mi vorrebbe bene e non sono mai felice di niente..anche il fatto di rimanere all'estero forse me lo impongo pur di star male e relegarmi nella sensazione di mancanza assurda dei miei genitori (sì, perché, solo come un cane, desidero l'affetto e le attenzioni dei miei genitori, senza cui, nonostante siano soffocanti e iperprotettivi, io non riuscirei a fare niente nella vita). Lo psichiatra vuole che inizi una terapia con Citalopram,ma so che questo non risolve il mio problema che è la mancanza di fiducia nel bene dell'essere umano. E mi cruccio del fatto che non c'è nessuno..perché anche se ci fosse qualcuno io mi sentirei solo lo stesso (dentro di me)..questa solitudine è un deserto infinito dentro di me..Cosa posso fare per alleviare il tutto? Dovrei rimanere all'estero o rientrare? Sono alla frutta davvero..Se torno a casa ci saranno i miei a "proteggermi", ma mi mancherà la mia indipendenza..Ma in questa situazione ho la sensazione di impazzire..
5 risposte - LeggiMorte del mio ragazzo: ho perso il futuro
Mi manca da morire il mio amore, mi alzo a fatica tutte le mattine, devo farlo x gli altri se fosse x me ne starei volentieri tutto il giorno rinchiusa aspettando la morte...si, perchè da quel maledetto giorno di maggio io non ho più uno scopo, mi sento a metà, vegeto dalla mattina alla sera, mi è stato strappato via all'improvviso il ragazzo con il quale dopo anni avevo ritrovato la serenità, avevamo tanti progetti ora cosa mi resta??? il nulla..il vuoto
non si può morire a 27 anni, non è giusto...
Non so dove sbattere la testa, prego per sentirlo più vicino prego affinchè mi aiuti ma ogni giorno è sempre peggio, ero così contenta di non dover più fare quelle uscite patetiche con le amiche, come se andassi a "caccia"... no, non voglio, non sono fatta per queste cose, adoravo stavo con lui sul divano a guardare un film e coccolarci ... mi restano solo i ricordi che sono come lame...
Come si fa? un altro mese così non so se lo reggo...
sono una ragazza che purtroppo non ha passioni, sono pigra di natura, quando c'era lui mi davo da fare nella cucina perchè mi piaceva fare qualcosa per fargli capire che lo amavo tanto... ora mi sveglio con l'unico intento di arrivare a sera per buttarmi sul divano e non fare nulla, faccio continuamente brutti pensieri, invidio la felicità degli altri e dico ... miseria che cosa ho fatto di male per non potermi godere anch'io la mia cavolo di storia? e lui? un ragazzo buonissimo cosa aveva fatto di male per morire così presto?
la vita fa schifo!
Scusate lo sfogo, ma davvero questa tragedia mi messo ko, non vedo via d'uscita, ho paura che resterò per sempre da sola, con lui avevo trovato finalmente il mio equilibrio dopo tante relazioni deludenti...che tristezza infinita.
Non mi sento considerata abbastanza dal mio compagno
Buonasera, premetto che non mi sono mai sentita abbastanza nel corso della mia vita in vari ambiti e situazioni. Ho 33 anni, ma non sono contenta della mia situazione lavorativa, e questo mi pesa molto. Finalmente da circa 3 anni ho la relazione che avrei sempre voluto, un compagno che mi ascolta, mi sta vicino e mi ama. Ci siamo trovati talmente Bene Sión dall'inizio che abbiamo deciso di andare a convivere dopo qualche mese. Però alcune volte mi sento poco considerata, è come se non mi mettesse al primo posto, come se non fossi la prima a sapere quello che gli accadde.( Faccio un esempio: ha avuto una promozione sul lavoro e l'ha detto prima si suoi colleghi e poi l'ha comunicato a me). Lui mi sembra abbastanza indipendente nella storia io invece come al solito temo di fare lo stesso errore e di avere una dipendenza affettiva nei suoi confronti. Sto cercando di trovare un equilibrio in questo, e ritagliarmi i miei spazi. La nostra storia all'inizio ha avuto qualche problemino per la mia ossessione nei confronti della sua ex con cui ci è stato circa 4 anni. Non sopportavo il fatto che lavorassero insieme, che avessero ancora dei rapporti, che lui tenesse ancora le sue foto su social. Questo ci ha portato a ltigare parecchio, poi in parte l'ho accettato. Mi sono sentita un pò infantile a sollevare problematiche del genere. Non ho dubbi su quello che prova per me, ma alcune volte mi sento messa in secondo piano e questo mi fa soffrire. È come se per me la priorità fosse il Noi ma per lui no. Forse come la solito sono io a farmi troppe domande e paranoie. Il problema è che queste paronoie mi portano a stare male ed a risultare pesante nei confronti del mio compagno. Come posso comportarmi per evitare ciò ed avere un rapporto più equilibrato? Grazie
1 risposte - LeggiProblemi con mia figlia 13enne!
Il problema è mia figlia, tredicenne, che si sta comportando come se avesse diciotto anni, ma è una ragazzina, quindi è normale che faccia così, mica mi stupisco. L'anno scorso era molto più innocente e tranquilla, invece quest'anno (ha 13 e a giugno ne compie 14) è radicalmente cambiata e quasi non la riconosco più. Frequenta la terza media e ha già "scelto" il liceo classico come indirizzo, ma solo perché l'ho praticamente esortata, altrimenti avrebbe seguito le sue amiche... che hanno scelto un professionale. L'anno scorso era la studentessa migliore della sua classe e la sua media era 9.8, quindi, insomma, andava molto bene. Quest'anno proprio non ne vuole sapere di studiare. I suoi voti sono scesi moltissimo negli ultimi mesi e ha addirittura una media di 7.7, che per lei è molto bassa, considerando quella dello scorso anno. Sta peggiorando sempre di più. Esce continuamente, non ascolta me e il padre e addirittura sono venuta a sapere che a volte non entra a scuola. Assurdo.
Vorrei dei consigli su come agire.
Sta uscendo con un ragazzo di SEDICI ANNI, e già qui la vedevo negativa la cosa, dato che i ragazzini a quell'età hanno gli ormoni a mille...
Tutto sommato, non sembrava tanto male, inizialmente, ma ora sono venuta a sapere che FUMA. Questa cosa mi ha fatto andare su tutte le furie. E se costringesse la mia ragazza a fare queste cose?! Ad ogni modo, ritornando a mia figlia, queste sono le sue parole : << Te mi tratti sempre come se avessi cinque anni. Devi capire che sto crescendo. Voglio fare le mie esperienze, quindi togliti di mezzo e non privarmi di essere felice con qualcuno >>.
Ma che cavolo c'hanno in testa queste ragazzine?! Si credono tanto grandi e si atteggiano già da ventenni?! Ma io alla loro età non ero affatto così. Non dico che giocavo con le bambole a tredici anni, però non mi comportarvo come lei : risponde sempre sgarbatamente, esce senza permesso, ritorna a casa tardi, si veste in modo inadeguato per la sua età prendendo i vestiti della sorella più grande ( diciottenne), per non parlare del fatto che passi ore a truccarsi e sistemarsi i capelli allo specchio. È normale che indossi vestiti corti e decisamente inappropriati per la sua età?! Non può fare la 18enne quando ha solo 13 anni! Deve capire che è piccola e mi deve ascoltare. Per non parlare dell'ultima! Mi ha chiesto di fare un piercing alla lingua! Ma che stiamo scherzando?! A 13 anni?! Ma se lo può scordare proprio. Mi fa che tutte le sue amiche (ha amiche anche 15enni/16enni ce l'hanno e i genitori erano d'accordo). Dice che secondo lei le starebbe bene e che risalterebbe la sua personalità. Io le ho detto ripetutamente di no. Ha provato a convincere il padre che sembra abbastanza riluttante, fortunatamente. La cosa che mi preoccupa di più è quest'ultima. Ieri sera è tornata a casa che sembrava brilla. Le ho chiesto se avesse bevuto e lei faceva la creatina ignorandomi e scherzando con il fratello di 15 anni. Ho tre figli e con gli altri due non era mai successo. Solo lei mi sta dando problemi. Forse va bevendo con questo ragazzo con cui esce. Secondo me ha un influenza negativa su di lei. Quando il padre le ha chiesto se avesse bevuto lei sogghignava e a fine serata gli ha detto che è una rottura di... e poi se ne andata sbattendo la porta.
Come posso fare?
Cosa devo fare? Non voglio privarla di queste esperienze, però deve capire che c'è un'età per tutto e ho paura che si spinga troppo in là con questo sedicenne, che tra l'altro fuma.
Ansia da lavoro e voler stare a casa tutto il giorno.
Buongiorno a tutti,
Grazie innanzitutto per la possibilità che mi state dando di potermi fare ascoltare.
Ho cambiato lavoro da circa 2 mesi, ero molto entusiasta ma purtroppo ho beccato una responsabile che tratta tutti con i piedi, che non spiega le cose e che pretende che vengano fatte comunque bene e subito. So che questa persona parla male di me alle mie spalle. Tutte queste situazioni mi hanno portato a non vivere più serenamente. Mi sveglio con l'ansia e degli attacchi di panico tutte le mattine, non riesco più a riposare bene e non riesco a smettere di pensare a questi comportamenti anche fuori l'orario lavorativo, quindi ansia e malessere 24 ore al giorno, sensazioni che ovviamente di rimando rifletto alle persone a me vicine. Poiché rimurgino sempre non ci sto con la testa, sono sempre su un altro pianeta e non riesco a godermi le cose che più amavo. Del tempo con i miei genitori, con il mio ragazzo ecc ecc. Al mattino ed alla sera piango... A questo stato d'animo si è anche unito il voler stare tutto il giorno a casa, con mia madre, cosa che ovviamente non è possibile ma che è l'unica cosa che vorrei fare davvero. Ho dimenticato di dire che ho 23 anni e che forse questo voler stare con mia mamma non è normale. Cosa dovrei fare? Lasciare il lavoro? Ho paura di entrare in un circolo senza via d'uscita e di perdere salute e serenità definitivamente... Aspetto vostre risposte. Grazie, Simona.
Non riesco a capire se voglio avere un figlio
Buongiorno,
vi faccio questa domand dopo aver ricevuto la bella notizia da una carissima amica che mi ha detto di aspettare il suo secondo figlio. Nel momento in cui ho letto il messaggio e visto la foto del suo pancione in me si sono scatenate un sacco di emozioni positive e negative. La prima è stata felicità per lei, poi è nata la tristezza e ho chiesto a mio marito perchè secondo lui tutti fanno figli tranne noi?!... e mi è scesa una lacrima, poi mi sono chiesta se la reazione non fosse solo invidia, e mi sono sentita una pessima amica e adesso mi domando se questo figlio che stiamo cercando lo voglio veramente o no e allo stesso tempo mi chiedo se sto cercando di convincermi che non lo volgio per giustificare una eventuale fallimetno.
Insomma tanta confusione e ansia per una domanda a cui non so rispondere, come si capisce se si vuole avere un figlio o no?
Ho 33 anni e sono sposata con un uomo che amo e stimo, sono sicura che farebbe del suo meglio e sarebbe un buon padre così com'è un buon marito.
Forse non ho la stessa sicurezza per quello che riguarda me? E nel frattempo sento ticchettare l'orologio biologico.
Grazie per i vostri consigli
L'angoscia può scomparire improvvisamente?
Buongiorno,
mi chiamo Salvatore ed ho 32 anni, e voglio sottoporvi quanto mi è accaduto, cosa di cui francamente non riesco a spiegarmi.
Negli ultimi mesi ho sofferto di una forma molto grave di angoscia esistenziale che mi ha portato progressivamente ad acquisire una sempre maggiore insicurezza in me stesso e nelle mie capacità. A lungo andare questo stato di tensione emotiva mi ha provocato conati di vomito, rifiuto di interazioni umane, incapacità di uscire di casa se non per motivi essenziali, disattenzione, perdita di concentrazione, insonnia con attacchi di sonno diurno, alimentazione disordinata.
In un'occasione ho anche pensato di farla finita, però poi fortunatamente non ho messo in pratica questo progetto.
Da qualche giorno però, improvvisamente, questo stato angoscioso è scomparso: non ho più sintomi negativi, mi sento ottimista, non ho più il timore delle interazioni umane, e vedo le cose con una inaspettata sicurezza di me.
Concludo che in generale sono una persona introversa e molto sensibile soprattutto ai giudizi negativi.
Come si può spiegare quanto mi è accaduto? E devo preoccuparmi?
Ringrazio anticipatamente per la risposta, e porgo i miei più distinti saluti.
Alienazione dalla società che mi circonda: cosa dovrei fare?
Buonasera
Sono un ragazzo di 27 anni e sono un dipendente statale da circa 6 anni. Dal 2016 ho affrontato un percorso psicoterapeuta terminato alla fine del 2019, lavorando su numerose tematiche legate alla sfera lavorativa-personale. A causa di un trasferimento lavorativo, ho pensato di intraprendere un'ulteriore terapia ad inizio anno scorso con una nuova dottoressa, operando sempre sulle stesse tematiche. Da entrambi i dottori, sono riuscito a conseguire degli ottimi risultati in questi anni. Ho concluso l'ultimo rapporto terapeutico perché ho percepito una mancanza di supporto psicologico ed aiuto, da parte del mio medico, negli ultimi mesi. Tuttavia, da circa un anno (forse anche più), ho come la sensazione di essermi estraniato dalla società rispetto alla realtà in cui vivo: non riesco più a trovare interesse nelle vecchie attività di un tempo( cambiate perché sono cresciuto?), non trovo più interesse nell'avere una relazione con un'altra donna, come se avessi creato un sorta di mondo del tutto personale che va in contrasto con la realtà contemporanea in cui tutti viviamo. Date le mie limitate disponibilità economiche, vivo in una stanza all'interno di un appartamento da oltre due anni e questo, a mio parere, ha notevolmente influenzato questa mia sensazione di estraniazione dal mondo. Ho anche affrontato questa situazione con la mia dottoressa, senza però ottenere miglioramenti o delucidazioni al riguardo. Come dovrei affrontare questa situazione? Dovrei affrontare nuovamente un percorso psicologico-psicoterapeutico oppure di tipo sessuologico? Dopo oltre 4 anni di terapia vorrei trovare anche una mia autonomia personale, anche se sono disposto ad affrontare un altro (spero ultimo) percorso in modo da poter risolvere queste problematiche. Spero di essere stato più chiaro possibile e mi auguro di ricevere numerose risposte. Grazie mille e buona serata