Come funziona l'ipnosi?
I primi tentativi di ipnosi a scopo terapeutico risalgono al lavoro di Franz Mesmer (1770) ed in seguito agli studi di Milton Erickson. Hanno contribuito alla pratica terapeutica anche Jean Martin Charcot e Freud, che successivamente tralasciò tale disciplina per occuparsi di psicoanalisi. Il nome attuale deriva dall’idea di James Braid.
Esistono molte leggende attorno al tema dell’ipnosi, spesso alimentate dalla TV o dalle credenze popolari: nella migliore delle ipotesi è stata considerata sinonimo di manipolazione, perdita di controllo, alterazione della volontà e nel peggiore dei casi un’esperienza sovrannaturale o esoterica. In realtà niente di tutto questo è vero.
Pochi sanno che l’ipnosi è un’esperienza ricorrente nella vita degli esseri umani: uno stato di alterazione della percezione e della coscienza che a vari livelli di intensità accompagna la nostra relazione con la realtà circostante.
L’ipnosi non è qualcosa di imposto dall’esterno ma un effetto delle nostre caratteristiche psicologiche e fisiologiche.
Senza esserne coscienti, nella vita quotidiana passiamo continuamente attraverso stati di suggestione se non di reale trance. Infatti di tanto in tanto entriamo in uno stato alterato di coscienza vigile (es. guidare senza ricordarsi minimamente il percorso compiuto ma sentendosi lucidi e rilassati).
Se ben utilizzata l’ipnosi, utilizzando mezzi “suggestivi” per facilitare il cambiamento, può avere effetti benefici. In psicoterapia viene utilizzata perché risulta utile a migliorare se stessi e le proprie capacità, a rilassarsi, a sbloccare le nostre rigide percezioni della realtà.
La trance ipnotica è un processo di auto-ipnosi in cui il terapeuta funge da facilitatore. Nessuno può indurre un’altra persona in ipnosi semplicemente con un ordine. L’ipnotista non ha una forza tale da cambiare il comportamento di una persona e uno degli errori più comuni è pensare che l’ipnosi sia un fenomeno provocato solo dal terapeuta.
La suggestione diventa uno strumento utile se orientato verso obiettivi specifici, altrimenti si tratta solo di una forma di rilassamento e meditazione.
L'ipnosi è utilizzata per affrontare le patologie psicosomatiche ed è efficace soprattutto nei disturbi psichici, come ad esempio disturbi d’ansia, fobie, stress, insonnia.
Non rimandare, contatta ora un professionista, fai la tua domanda e prendi appuntamento con serenità e fiducia.