
Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
Bonus Psicologo 2022: cos’è, cosa fare e come utilizzarlo ora
Il Bonus Psicologo 2022 è un’iniziativa rivolta ai cittadini perché possano ottenere degli incentivi statali finalizzati a sostenere sessioni di p
Le 15 immancabili qualità di un bravo Psicologo
Stai pensando di rivolgerti ad uno Psicologo? Perché dovresti scegliere un professionista da queste pagine? Ecco 15 validi motivi per scegliere uno..
13 motivi (+1) per cui dovresti andare da uno Psicologo
La consulenza psicologica è un percorso efficace per molti problemi della vita. Ma a volte una persona non sa quando si dovrebbe andare da uno Psicol
Credi anche tu alla bugia che lo psicologo è per “deboli”?
Diciamoci la verità, la figura dello psicologo è stata sempre circondata da luoghi comuni e pregiudizi...
Le linee guida per interpretare i disegni dei bambini
Il disegno dei bambini offre ai più grandi una straordinaria opportunità di capirli meglio. Scopriamo come in questo articolo.
Pregiudizi e stereotipi: spiegazione ed esempi dalla psicologia
Stereotipi e pregiudizi sono scorciatoie di pensiero che usiamo per incasellare la realtà, anche con intento discriminatorio.
Personalità istrionica: cosa vuol dire e come riconoscerla?
Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da una costante ricerca di attenzioni e teatralità
Interpretare i sogni: cosa significano davvero in Psicologia?
Nel campo della psicologia, i sogni sono un grande strumento introspettivo e il loro valore va ricercato nella loro dimensione simbolica.
La spiegazione di transfert e controtransfert in psicologia
Nel transfert si verifica uno spostamento di schemi sentimentali ed emozionali da una relazione significativa del passato. Scopri di più nell'articol
Atelofobia: quando il perfezionismo è un limite
L'atelofobia è un disturbo psicologico che si caratterizza per la paura di essere imperfetti e delle imperfezioni in generale.
Solitudine: benefici, rischi, quando è meglio farsi aiutare?
La solitudine è un’emozione comune nell’essere umano e non è necessariamente negativa. Scopri di più in questo articolo
Qual è la differenza tra un sociopatico e uno psicopatico?
I soggetti psicopatici o sociopatici sono persone che si comportano in maniera deviante rispetto alle attese sociali e che non provano empatia.
Educare le persone a riconoscere le proprie emozioni
La difficoltà ad esprimere il proprio stato emotivo rappresenta un rischio di instaurare relazioni conflittuali in ambito familiare, sociale e lavora
Genesi, sintomatologia e cura della nevrosi
L'articolo parla della genesi, della sintomatologia e della cura della nevrosi, che è una malattia molto insidiosa ed invalidante.
Estroversione: come si comportano le persone estroverse?
Essere estroversi è tipico di chi vuole adattarsi al massimo al mondo esterno, cercando l’approvazione sociale. Ecco i vantaggi e gli svantaggi
Atarassia: è possibile vivere imperturbabili e felici?
L'atarassia è un concetto che si associa alla serenità ma anche alla freddezza e alla mancanza di emotività. Vuoi saperne di più?
Bambini e pipì addosso: come gestire l’enuresi?
Il termine enuresi si riferisce al “farsi la pipì addosso”, cioè l’emissione involontaria di urina dopo i 5 anni. Consigli nell'articolo.
La Psicologia online in futuro sarà sempre più presente nelle nostre vite?
La pandemia sembra aver sdoganato lo "Psicologo Online" e tutti i servizi di psicoterapia e consulenza psicologica online
Test QI e quoziente intellettivo: cos’è e come funziona?
Il quoziente intellettivo (o QI) è un indicatore che definisce il funzionamento intellettivo e si ottiene sottoponendo le persone a dei test standard
Come elaborare il passato traumatico
Memoria normale e memoria traumatica funzionano in modi diversi. La memoria traumatica non rientra nella storia di vita, rimane isolata e crea soffere
Cherofobia: quando a spaventarci è l'essere felici (per ora)
La cherofobia (dal greco kairós “ciò che rallegra” e fóbos "paura”) è una condizione che porta ad aver paura della felicità.