Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
"Il corpo dice": le emozioni espresse tramite i disturbi psicosomatici
In questo articolo affronteremo l’affascinante campo dei disturbi psicosomatici partendo da una visione olistica della persona, nella sua unicità e
Perché è così difficile parlare di un evento traumatico?
Quando una persona subisce un trauma ha difficoltà a raccontare quello che ha provato. Spesso è impossibile tradurre in parole pensieri ed emozioni.
Quando i social network fanno male
I social sono come un sasso lanciato in uno specchio d’acqua: il movimento procurato giunge anche molto lontano dal punto d’impatto.
Amore (neuro)diverso: affettività e sessualità nei disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico e l'affettività non sono due mondi paralleli, destinati a non incontrarsi mai! Certamente possono incontrarsi, ma
Il diario in terapia: semplice resoconto o strumento terapeutico?
Il diario esperienziale è uno strumento molto importante per la pratica clinica: come scriverlo nel modo corretto? Come utilizzarlo con il paziente?
Come imparare a guardare la solitudine da un altro punto di vista
La solitudine è generalmente vista come qualcosa di negativo, doloroso, da evitare in tutti modi. E' possibile invece provare a guardarla da un'altra
Amici di se stessi: come coltivare e nutrire la propria autostima
E' importante individuare le proprie caratteristiche positive per poter sfruttare a pieno le risorse personali e raggiungere un senso di benessere nel
La ripresa dopo l'emergenza coronavirus
Ci siamo trovati di fronte ad una situazione molto difficile per tutti noi. Ciò che abbiamo visto accadere in Cina è successo da noi senza che nemme
Gestione del conflitto relazionale: conflitto come eccezionale opportunità
Generalmente consideriamo il conflitto con un'accezione negativa. Invece, se gestito in modo efficace esso può avere una portata evolutiva eccezional
Lo strumento del genogramma
Paola, una giovane ingegnere milanese, libera professionista, aveva trascorso la sua vita dall’età di 14 anni a studiare in Svizzera, secondo il
Il Tempo e il Coronavirus: il valore del sé
I latini dicevano "Mens sana in corpore sano" ma della mente ci continuiamo ad occupare poco. Il fare aiuta anche la mente, è vero, ma il fermarsi da
Le diverse forme della perdita (Ai tempi del Coronavirus)
In questo momento storico più che mi contraddistinto dalla paura, dal disorientamento, dallo smarrimento, dalla solitudine, il tema della perdita è
Affrontare al meglio con i propri figli l’isolamento sociale
Da alcune settimane siamo costretti ad un isolamento sociale per la tutela della nostra salute. Porre dei limiti alla propria libertà personale è di
L'impatto della quarantena su bambini e preadolescenti
L’emergenza COVID19 espone bambini e ragazzi a vissuti di perdita e ad un clima di preoccupazione. Per rielaborare tale esperienza essi possono cont
Gestione dello stress negli operatori sanitari: proteggere sé stessi per proteggere l'altro
Gli operatori sanitari sono sottoposti a continuo stress durante l'emergenza da coronavirus. Per questo non hanno la possibilità di recuperare energi
Cosa sappiamo delle prime esperienze del bambino?
Quante volte osservando un bambino molto piccolo siamo rimasti affascinati dalle sue risposte all’ambiente che lo circonda, dalle sue capacità di a
Chi sopravvive meglio all’allarme del Covid-19?
Paradossalmente, il Soggetto che ha conosciuto una sofferenza emotiva spesso significativa potrebbe aver strutturato strategie grossomodo funzionali d
Destabilizzazione e cambiamento: un tuffo nel mare
Nel viaggio della vita si riscontrano, inevitabilmente, momenti di transizione, destabilizzazione e cambiamento più o meno ricercati e positivi.
I risvolti psicologici del Covid-19
L’articolo descrive stili psicologici individuali e modalità di reazione osservati nell’analisi clinica di questo recentissimo periodo; si rilev
Virus e fantasmi del passato
L'attuale pandemia richiama archetipi depositati nel nostro inconscio. L'articolo, su base biografica, ne illusitra alcuni.
Il disturbo affettivo stagionale: il malessere del cambio di stagione
Il cambio di stagione può rappresentare un momento critico anche in assenza di patologie o situazioni predisponenti