La coppia felice esiste; non è un’ invenzione cinematografica o delle favole Disney.
Tuttavia nessuno è perfetto, nessuna coppia lo è. Ciascuna nel suo percorso di vita attraversa dei momenti difficili o crisi che affronta in modo più o meno efficace sulla base delle risorse dei coniugi, salvaguardando o minando la sua armonia interna. Esistono indicazioni precise per l’individuazione di una coppia felice, esse riguardano il rapporto dei coniugi con i loro rispettivi genitori, e la qualità delle relazioni extra-familiari come gli amici condivisi ed il mondo del lavoro.
La relazione di coppia è un rapporto tra pari che viene influenzato però da altri sistemi di relazioni. Sia da relazioni con individui appartenenti a generazioni differenti, ovvero i genitori di ciascun coniuge ed i figli, sia da relazioni con individui appartenenti alla stessa generazione ovvero i fratelli, gli amici o i colleghi di lavoro.
La costruzione di una coppia, può essere paragonata alla costruzione di un racconto, la cui trama mescola insieme la storia familiare di ciascun coniuge e il loro progetto esistenziale per il futuro. Ogni partner, infatti, porta con sé una sorta di “eredità familiare”. Si tratta di miti, valori, tradizioni ed aspettative che potranno essere una ricchezza o un ostacolo per la nuova coppia.
In base alla relazione che ciascun coniuge mantiene con la sua famiglia d’origine ed al suo livello di emancipazione da essa, possiamo individuare a grandi linee diverse tipologie di coppia.
La coppia armonica
Se i due partner sono capaci di condividere le esperienze della vita e di rispettarsi reciprocamente in una relazione stabile ed intima, staremo davanti ad una coppia armonica. Questi partner hanno superato con successo la fase evolutiva di figli e sono dunque in grado di ricoprire nuovi ruoli come coniugi o genitori e di caricarsi di nuove responsabilità. In questo caso le famiglie d’origine sono un supporto per la coppia, perché ciascun partner ha raggiunto un livello d’indipendenza emotiva che gli consente di non essere più influenzato negativamente da esse.
La coppia conflittuale
Si tratta di una coppia in cui i partner sono continuamente in contrasto e in disaccordo in diversi ambiti della vita quotidiana (educazione dei figli, lavoro ecc).
In genere il legame di coppia è fortemente influenzato dai problemi irrisolti con le rispettive famiglie d’origine.
In questa tipologia, troviamo una configurazione di coppia particolare, quella data dall’unione di un partner che ha tagliato i ponti con la sua famiglia, rifuggendo da ogni tipo di legame familiare, pur continuando ad essere arrabbiato per i problemi lasciati in sospeso con i propri genitori; ed un partner che dipende emotivamente dalla sua famiglia, che non è mai riuscito a distaccarsi da essa. In questo caso potrebbe verificarsi un caso di adozione del primo da parte dalla famiglia del secondo.
La coppia instabile
Si tratta dell’unione tra due persone molto sole ed insicure, a causa del distacco o della trascuratezza subita da parte delle proprie famiglie d’origine.
Il motivo che lega principalmente i due partner sta nella soddisfazione di un preciso bisogno d’affetto e di vicinanza. I due continuano a richiedersi vicendevolmente la soddisfazione di questo bisogno, tanto da aspettarsi che l’altro diventi il genitore mai avuto. Ciò crea una grande confusione nelle aspettative di coppia ed il bisogno di vicinanza è tale da limitare la libertà di entrambe.
Altri parametri per valutare l’armonia di una coppia consistono nel sistema delle amicizie. In una coppia armonica gli amici vengono spesso condivisi dai due partner, e anche le amicizie più personali di ciascuno dei due, saranno un arricchimento per la coppia.
Nelle coppie conflittuali è usuale che gli amici si schierino dalla parte dell’uno o dell’altro proprio come fossero braccia armate dell’esercito costruito da ciascuno dei partner nella lotta contro l’altro.
Infine il mondo del lavoro, e le nuove esperienze dei coniugi nel loro ambiente di lavoro costituiranno una risorsa e potranno essere una fonte di conoscenza reciproca in una coppia armonica.
In situazioni di conflitto aperto anche l’ambito lavorativo verrà percepito come una minaccia, o come uno strumento per distanziarsi dal partner.