Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
La terapia sistemica con la famiglia: a cosa serve?
Nelle consulenze familiari non è strano incontrare genitori troppo permissivi che non promuovono limiti chiari e sani con i loro figli; genitori che
Lo Psicologo delle cure primarie: una risorsa per il benessere collettivo
I medici di base si confrontano spesso con richieste contenenti componenti psicologiche. La collaborazione tra medico e psicologo aiuta ad individuar
Curare la dipendenza da cocaina
In assenza di cure farmacologiche efficaci nella cura della dipendenza da cocaina l'accompagnamento psicologico può offrire un valido supporto nell'e
Tinder mania: come cambiano le relazioni?
Siamo figli di una cultura facile, in cui tutto ciò che si desidera può essere ottenuto in tempi record.. valutiamo insieme le insidie
Come il prendersi cura di un parente malato può influire sul proprio benessere
Numerose ricerche hanno evidenziato che l'insorgenza e il decorso di una malattia cronica e invalidante rappresentano una fonte di stress non solo per
Distratti dallo smartphone: il phubbing
Quali sono le conseguenze a livello individuale e interpersonale del controllare compulsivamente il cellulare?
Le origini storiche dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento)
Dal II secolo D.C. , fino a metà del secolo scorso si è dovuto attendere per avere uno studio mirato sui DSA.Illustri studiosi furono: Giuseppe
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli psicologi ma che non avete mai osato chiedere
A tu per tu con lo psicologo: alcune domande indiscrete per fare chiarezza sulla professione degli psicologi.
Aspetti distintivi della Terapia Cognitiva di A.T. Beck
Gli studi riportati dalle linee guida APA a supporto dell'efficacia della terapia cognitiva sono molti; ciò rappresenta una svolta nell'approccio ad
Ricominciare: Settembre porta con sé la fine delle vacanze e la ripresa della vita quotidiana.
Ricominciare l'anno, scolastico se abbiamo figli, universitario se siamo studenti, lavorativo se siamo alla ricerca di un impiego o se dobbiamo tornar
Come superare la morte, come affrontare le paure più profonde?
Abbiamo tutti difficoltà ad affrontare il discorso della morte. Non si ha paura tanto per la propria, quanto per quella delle persone a cui vogliamo
August Blues: conosciamo e superiamo la “malinconia” di fine Estate
La fine dell'Estate rappresenta un momento di passaggio importante che ci riporta nella nostra quotidianità; vediamo insieme come questo può influir
Attaccamento: dal bambino all'adulto
L'articolo affronta il tema della teoria dell'attaccamento e, alla luce dei recenti sviluppi, analizza quali strategie possono generare nei bambini
Cos'è il trauma psichico?
L'articolo tratta il delicato tema del trauma psicologico e degli aspetti della mente umana coinvolti.
La cultura della prevenzione
La logica preventiva, rispetto a quella riparativa, risulta essere il punto di svolta per il successo di molti interventi, eppure spesso è di poco fr
I vantaggi della Psicoterapia di Gruppo
Cosa dovrebbe spingerci a scegliere una psicoterapia di gruppo?
Gioco d'azzardo patologico: come affrontarlo?
I giocatori, a grandi linee, possono essere identificati in 4 grandi categorie: I disoccupati, i pensionati, gli studenti, le casalinghe...
Il comportamento alimentare: un nuovo approccio alla salute
Gli sforzi intrapresi dagli psicologi e dai nutrizionisti hanno puntato a creare una rete pronta a supportare e coordinare le scelte della persona per
Comunicazione efficace: come migliorare la propria comunicazione con gli altri in modo semplice ed efficace
Conoscere i 15 fattori che definiscono una comunicazione come efficace ci permette anche di migliorarla. Sono come delle piccole regole che ci permett
Attacchi di panico e difficoltà relazionali
I problemi si mantengono nel tempo perché utilizziamo, per gestirli, in modo consapevole o inconsapevole, le stesse modalità che utilizzavamo nel pa
Demenza di Alzheimer: l'importanza della stimolazione cognitiva
La demenza di Alzheimer è una patologia per la quale non si dispone di un trattamento risolutivo. La letteratura scientifica sottolinea l'importanza