articoli di Psicologia e dintorni
 465 articoli
articoli di psicologia

 Psicologia e dintorni

Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.

Come liberarsi dai ricatti emotivi: manuale di sopravvivenza
Psicologia e dintorni Redazione

Come liberarsi dai ricatti emotivi: manuale di sopravvivenza

Il ricatto emotivo è una forma di manipolazione in cui si usano le emozioni di una persona per ottenere ciò che si vuole.

Neuroscienze e psicoterapia: un nuovo sguardo sull'inconscio e l'attaccamento
Psicologia e dintorni Dr. F. Isotti

Neuroscienze e psicoterapia: un nuovo sguardo sull'inconscio e l'attaccamento

L'articolo esplora il concetto di inconscio sottolineando il ruolo della teoria dell'attaccamento nella formazione della psiche umana.

Il giovane adulto: tra gioventù e adultità al giorno d'oggi
Psicologia e dintorni Dr.ssa D. Mabilia

Il giovane adulto: tra gioventù e adultità al giorno d'oggi

La condizione dei ragazzi tra i 19 e i 29 anni è caratterizzata al giorno d'oggi da una grande precarietà. Cosa si può fare?

Cos’è la follia dal punto di vista psicologico?
Psicologia e dintorni Redazione

Cos’è la follia dal punto di vista psicologico?

La follia rappresenta una realtà complessa che implica una deviazione dalle regole socialmente accettate. Scopri di più.

Afefobia o aptofobia: la paura di toccare e di essere toccati
Psicologia e dintorni Redazione

Afefobia o aptofobia: la paura di toccare e di essere toccati

L’afefobia o aptofobia è la paura di essere toccati o di toccare, ovvero la paura del contatto fisico con altre persone.

Le emozioni
Psicologia e dintorni Dr.ssa D. Mabilia

Le emozioni

Le emozioni sono processi che pervadono la nostra vita quotidiana, contribuendo al nostro adattamento all’ambiente

Comprendere e gestire il disturbo borderline di personalità
Psicologia e dintorni Redazione

Comprendere e gestire il disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline è un disturbo psichiatrico che fa parte della categoria dei disturbi della personalità. Scopri di più nell'articolo.

Cinofobia: come si può superare la paura dei cani?
Psicologia e dintorni Redazione

Cinofobia: come si può superare la paura dei cani?

La cinofobia è la paura dei cani eccessiva ed irrazionale. É piuttosto diffusa e puoi scoprirne di più leggendo questo articolo.

Dormire bene senza farmaci
Psicologia e dintorni Dr.ssa E. Morrone

Dormire bene senza farmaci

L'insonnia è uno dei disturbi del sonno più frequente, con maggiore prevalenza nel sesso femminile. Ne soffre un italiano su 4.

Barbiturici: effetti ansiolitici ed effetti collaterali
Psicologia e dintorni Redazione

Barbiturici: effetti ansiolitici ed effetti collaterali

I barbiturici sono farmaci altamente tossici e presentano seri rischi per la salute. Nella classifica di pericolosità delle varie droghe, occupano il

GHB: cos’è l’acido gamma-idrossibutirrico e i suoi effetti
Psicologia e dintorni Redazione

GHB: cos’è l’acido gamma-idrossibutirrico e i suoi effetti

il GHB si conquistò la fama di “droga dello stupro”, cioè una sostanza psicoattiva facilmente somministrabile a una vittima senza che se ne rend

I bias cognitivi: sbagliare e credere di avere ragione
Psicologia e dintorni Redazione

I bias cognitivi: sbagliare e credere di avere ragione

I bias cognitivi sono errori del pensiero derivanti da percezioni errate o distorte. Scopri i più comuni che possiamo commettere ogni giorno.

Bugiardi patologici e mitomani: come riconoscerli e difendersi?
Psicologia e dintorni Redazione

Bugiardi patologici e mitomani: come riconoscerli e difendersi?

I bugiardi patologici o mitomani sono delle persone che tendono a mentire per mascherare conflitti interiori, carenza di affetto e scarsa autostima.

Rupofobia: la paura dello sporco che terrorizza
Psicologia e dintorni Redazione

Rupofobia: la paura dello sporco che terrorizza

La rupofobia è un disturbo di natura psicologica che si caratterizza per la paura ossessiva dello sporco. Scopri di più

Serotonina naturale: perché è importante e come aumentarla?
Psicologia e dintorni Redazione

Serotonina naturale: perché è importante e come aumentarla?

La serotonina è una molecola che agisce come neurotrasmettitore ed ormone e ha la funzione di far comunicare i neuroni.

Letargia: quando sonnolenza e pigrizia incasinano la vita
Psicologia e dintorni Redazione

Letargia: quando sonnolenza e pigrizia incasinano la vita

La letargia si caratterizza per una costante sensazione di sonno, affaticamento e stanchezza nell’arco della giornata. Perchè?

Cleptomania: la voglia di rubare che diventa malattia
Psicologia e dintorni Redazione

Cleptomania: la voglia di rubare che diventa malattia

Gli impulsi che caratterizzano la cleptomania sono irrefrenabili e involontari al punto che ci si sente “obbligato a rubare”. Scopri di più

Il topo nei sogni: il simbolismo del topo
Psicologia e dintorni Dr. A. Barbagallo

Il topo nei sogni: il simbolismo del topo

A volte può capitare di sognare un topo. Ecco qualche informazione sul significato di questo animale nei sogni

Effetto Mandela: ecco come agiscono i falsi ricordi
Psicologia e dintorni Redazione

Effetto Mandela: ecco come agiscono i falsi ricordi

L’Effetto Mandela fa riferimento a quando una o più persone affermano di ricordare degli avvenimenti che, in realtà, non si sono mai verificati. S

Hikikomori: quando la vita reale non esiste più
Psicologia e dintorni Redazione

Hikikomori: quando la vita reale non esiste più

Il termine hikikomori descrive una sindrome caratterizzata da isolamento, ritiro sociale e rifiuto totale di qualsiasi tipo di relazione.

Talassofobia: si può avere paura del mare e dell’acqua?
Psicologia e dintorni Redazione

Talassofobia: si può avere paura del mare e dell’acqua?

Scopri di più sulla talassofobia, la paura del mare e degli specchi d’acqua (come laghi e fiumi), dei bagni nelle acque profonde e della navigazion