Tutte le coppie, nel corso del tempo, si trovano a dover affrontare dei momenti di difficoltà che possono far parte del naturale processo di evoluzione e di sviluppo del rapporto.
Molto spesso la coppia riesce a superare abbastanza facilmente queste lievi incrinature, che si dissolvono rapidamente senza compromettere la serenità della relazione.
In alcuni casi, però, queste problematiche diventano davvero pesanti e difficili da gestire. Può capitare che non si intraveda una via d’uscita. In queste situazioni la terapia di coppia può essere un utile strumento per ritrovare il benessere perduto.
Tra le problematiche più diffuse che le coppie si trovano ad affrontare e che è possibile risolvere con la terapia di coppia troviamo i problemi legati alla comunicazione, che si possono manifestare in tanti modi diversi.
Ci sono, ad esempio, le coppie che hanno la tendenza a non parlare molto perché non sanno come fare oppure perché danno tutto per scontato e si aspettano dall’altro un comportamento specifico senza mai essersi confrontati su determinate tematiche.
Ci sono, invece, le coppie che parlano molto tra loro ma comunque non riescono a capirsi o a trovare un punto d’incontro, spesso perché non hanno adeguate abilità comunicative.
Ci sono coppie che in generale hanno un ottimo rapporto e un’ottima comunicazione, ma non riescono a gestire i litigi, che possono manifestarsi in forma estremamente sgradevole e aggressiva.
Gli esempi di questo tipo di difficoltà possono essere davvero numerosi. La cosa che è importante tenere in considerazione è che la comunicazione è alla base di qualsiasi tipo di relazione e, quindi, quando non è funzionale rischia di compromettere seriamente la relazione stessa.
Molto spesso le coppie hanno bisogno di un aiuto anche in riferimento alla gestione di fasi critiche del ciclo di vita della coppia. Si pensi, ad esempio, alla scelta di andare a convivere o di sposarsi oppure alla nascita di un figlio. Per quanto possono essere eventi considerati positivi e vissuti con grande piacere, si tratta comunque di situazioni che producono grandi cambiamenti e, come tali, potenzialmente stressanti. Non è per niente sorprendente che in queste circostanze la coppia possa vivere dei momenti di tensione che devono essere affrontati.
Un altro aspetto sul quale spesso è necessario lavorare riguarda l’imparare a mantenere sempre attivo il corteggiamento reciproco, il passare del tempo insieme, lo svolgere attività divertenti e piacevoli. Possono sembrare delle cose scontate, ma nelle coppie di lunga durata molto spesso tante cose vengono messe in secondo piano e si perdono i piccoli piaceri quotidiani, con il rischio di creare un clima di noia e di abitudine che, a lungo andare, può diventare logorante.
Non dimentichiamo, poi, i problemi inerenti la sfera sessuale. In alcuni casi possono essere la conseguenza o comunque una delle tante manifestazioni di problematiche ben più ampie, come quelle accennate precedentemente. In altri casi, però, si presentano in assenza di altre difficoltà e rappresentano, quindi, l’elemento centrale sul quale è necessario focalizzarsi per risolvere la situazione di disagio.
Quando la tua relazione entra in crisi, puoi accettare la situazione così com’è, magari sperando che tutto si risolva magicamente, oppure puoi decidere di affrontare il problema con l’aiuto di un professionista.