L’importanza del sesso nella coppia
La sessualità è un ingrediente fondamentale per una relazione di coppia armonica, che rappresenta un’espressione di fisicità, sentimento e amore. È un importante indicatore e promotore dell’intimità che vige tra i partner, nonché di quel legame di affetto che comprende attenzioni, fiducia, responsabilità ed apertura all’altro.
Stenberg, nella sua teoria dell’amore, sostiene che l’amore è un intreccio di intimità, impegno e passione e che quando manca anche solo uno di questi tre ingredienti non può esistere un amore completo.
Maslow, psicologo noto per avere ideato la piramide dei bisogni, pone la sessualità nel gradino dei bisogni primari (come respirare e nutrirsi), quelli legati all’istinto di conservazione e necessari per passare al gradino successivo e soddisfare i bisogni esistenziali di autorealizzazione. È intrinseco nella natura umana servirsi della sessualità per il benessere psicofisico e non solo con lo scopo di procreare.
Il termine “sessualità” non si riferisce solo al rapporto sessuale, ma include anche tutti quegli elementi di affetto, tenerezza e complicità che fanno sentire i partner vicini l’uno all’altro, uniti da un vincolo speciale.
Grazie alla sessualità i partner si scambiano dei sentimenti di fiducia ed accettazione genuina, profonda e incondizionata, relativa ad aspetti sia fisici che psichici. È un linguaggio costruttivo in continua sperimentazione, grazie al quale l’uno si immerge nella scoperta dell’altro, condivide i propri misteri e si integra nell’altro. La sessualità è una finestra che permette di contemplare sé stessi e l’altro, conoscendo a fondo tutte le parti che compongono l’uno, l’altro e la relazione.
Secondo uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Society for Personality and Social Psychology, una coppia può considerarsi “perfetta sul piano sessuale” se fa sesso almeno una volta alla settimana.
Si può dire che una frequenza minore di rapporti sessuali, nonché inferiore ai 4 al mese, rappresenta un campanello d’allarme grave per la salute della coppia, per quanto sia una generalizzazione e non una regola assoluta. Un dato interessante fornito da uno studio su 36 paesi dell’OCSE è che il 70% dei divorzi ha come prima o seconda causa la mancanza di sesso.
Possibili difficoltà o incomprensioni
La sessualità è influenzata da fattori organici, psicologici individuali e relazionali. Le emozioni, lo stress, l’ansia, le condizioni psicologiche, il significato che si attribuisce all’esperienza sessuale, così come i sentimenti dell’altro, sono alcuni degli elementi che agiscono in sinergia modificando desiderio, il funzionamento e la soddisfazione sessuale.
Mantenere una buona sessualità nel rapporto di coppia è un compito che richiede impegno. Man mano che la relazione progredisce è necessario riadattare e modellare le abitudini sessuali e gli altri aspetti relativi alla sessualità, in un processo di continua trasformazione. Bisogna sempre tenere in conto eventuali vulnerabilità, paure ed insicurezze che possano interferire con una sana espressione sessuale.
Altro fattore essenziale per un buon funzionamento sessuale, è abbandonarsi all’esperienza erotica, rinunciando momentaneamente al controllo su ciò che sta al di fuori (Kaplan, 1976).
Un difetto nell’equilibrio sessuale, e di conseguenza relazionale, può portare a varie conseguenze:
Allontanamento progressivo emotivo e fisico di uno dei partner con perdita della dimensione sessuale
Accumulo e addirittura esplosione di sentimenti come frustrazione, umiliazione, rifiuto e rabbia
Nel caso in cui derivi da un desiderio sessuale non corrisposto, chiusura, vergogna o ostilità
Ricerca di soddisfazione al di fuori della coppia, in un tradimento o in attività pericolose
Freddezza, inaridimento o rottura del rapporto.
Sessualità nella coppia: come fare per migliorarla
Quando si è di fronte a un problema, il primo passo è impegnarsi per capire cosa succede. Uno dei partner può sentirsi trascurato, non accettato o bisognoso di attenzioni, e il sesso da esperienza piacevole e spirituale può trasformarsi in un teatro dove si manifestano le incomprensioni.
È importante comprendere se c’è un elemento in particolare che limita il desiderio e quale altro elemento possa risvegliarlo. Alla base di tutto ciò, la priorità è una comunicazione efficace, funzionale, sincera, propulsa dalla buona intenzione di migliorare la situazione.
La qualità della comunicazione va curata costantemente. Spiegare all’altro a cuore aperto le nostre necessità è fondamentale in quanto permette di conoscersi sempre meglio, anche dopo anni o decenni. Già nel gli anni ’80, gli studi di Masters & Masters avevano dimostrato che la “comunicazione sessuale”, nonché il parlare apertamente della sessualità, è essenziale per lo sviluppo e il mantenimento della relazione.
La terapia di coppia è uno strumento utile per esplorare le cause di mancata soddisfazione sessuale o di problemi relazionali e crescere individualmente e nella relazione.
Spesso dall’analisi della sessualità si può giungere a nodi emotivi profondi che causano interferenze, sia nell’individuo che nella coppia. Tra gli obbiettivi a cui si mira nella terapia di coppia vi è imparare a rispettare ed accogliere le necessità e i tempi dell’altro, ad amare il corpo dell’altro e il proprio, e a vivere la sessualità con esperienze soddisfacenti e salutari.
Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di sesso nella coppia.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.