Masturbazione femminile: stigmatizzazione e principali tabù
Per masturbazione (dal latino manus “mano” e turbare “agitare”) si intende un massaggio o sfregamento manuale dei genitali che provoca piacere e può provocare l'orgasmo. Si può praticare in coppia o come autoerotismo.
La masturbazione, in particolare la masturbazione femminile, per molti secoli è stata stigmatizzata, proibita o scoraggiata da molte ideologie religiose e considerata la base di disturbi fisici e mentali (Bullough, 2002; Maines, 1999). Con l’avvento del cristianesimo, si è diffusa l’idea che fosse un peccato. In epoca vittoriana, nonostante venisse considerata causa di malattie mentali, i medici iniziarono a “trattare l’isteria” proprio con la stimolazione del clitoride fino all’orgasmo, anche con l’uso di vibratori.
Molti anni dopo, con Freud e Reich, la comunità scientifica cominciò a considerare benefica la masturbazione, non solo per gli uomini, ma anche per le donne e per i bambini.
Per via di questi strascichi storico-culturali, la masturbazione femminile è ancora spesso considerata un tabù. Nella stessa educazione infantile di questa epoca, si nota una certa tendenza alla tolleranza dell’auto-esplorazione sessuale nei bambini che si contrappone al divieto della stessa nelle bambine.
Molte donne crescono con sensi di colpa e vergogna relazionati alla sfera della sessualità e al giudizio in ambito sociale. Questo tipo di cultura rigida e sessuofobica, unito all’assenza dell’educazione sessuale, porta a una mancata esplorazione della propria sessualità, a difficoltà nel processo dell’autodeterminazione sessuale e anche a possibili future disfunzioni come anorgasmia, vaginismo o mancanza di libido.
Perché (anche) le donne di masturbano?
Tutto sommato, ad oggi, la masturbazione femminile è maggiormente accettata. Inoltre, le donne hanno libero accesso a siti pornografici, sex toys e riviste erotiche.
Secondo le statistiche, circa il 74% delle donne, sia single sia in coppia, ammette di masturbarsi almeno una volta alla settimana, e l’84% dichiara di essersi masturbata almeno una volta nella vita.
La masturbazione viene sempre più considerata dalle donne single come un diritto al piacere, e non come un’alternativa per sostituire un uomo. L’autoerotismo è di fatto uno spazio di intimità personale che apporta numerosi benefici.
Nelle coppie, l’attività di autoerotismo non sostituisce il sesso né ne inficia la qualità, nonostante a volte venga erroneamente associata alla mancata soddisfazione sessuale. Al contrario, può essere un ausilio per migliorare la consapevolezza del proprio corpo, delle zone particolarmente sensibili ed erogene, e dei movimenti e tocchi che più apportano piacere, e, di conseguenza, nella coppia può far aumentare la complicità e migliorare la vita sessuale.
Benefici fisici e psicologici della masturbazione femminile
La masturbazione femminile è una pratica normale e benefica a tutte le età. I principali benefici sono:
Rilascio di neurotrasmettitori del piacere, come endorfine e dopamina
Miglioramento della propria vita sessuale, solitaria e di coppia, anche nei casi di difficoltà a raggiungere l’orgasmo
Riduzione dello stress, miglioramento della qualità del sonno e aumento dell’energia vitale
Aumento della lubrificazione, che si rivela particolarmente benefico nei casi di secchezza vaginale in menopausa
Diminuzione dei dolori mestruali
Miglioramento dell’afflusso sanguigno alla vagina e tonificazione del pavimento pelvico
I principali elementi della masturbazione femminile sono:
libido: il desiderio sessuale è un fattore fondamentale, ed è un falso mito che le donne non ne abbiano a sufficienza, infatti, secondo uno studio di valutazione della libido, le donne risultano averne un valore di 5.5, contro il 6.6 degli uomini
fantasie sessuali: dare via libera al proprio immaginario erotico svolge un ruolo fondamentale nel desiderio, nell’eccitazione e nell’orgasmo
orgasmo: secondo i dati, l’88% delle donne dichiara di raggiungere facilmente l’orgasmo attraverso la masturbazione con l’autostimolazione e il 70% delle donne lo raggiunge se stimolata dal partner
eiaculazione femminile: durante l’orgasmo alcune donne sperimentano lo squirting, una sostanza acquosa; nelle donne, contrariamente a quanto si pensa, né l’orgasmo né l'eiaculazione provocano una grande dispersione di energia.
Principali tecniche di masturbazione femminile
È importante conoscere bene la propria anatomia, osservare i propri genitali esternamente con uno specchietto e ascoltare le sensazioni che sorgono internamente, in modo da poter eseguire le tecniche di masturbazione più adatte a sé.
Le più comuni sono:
Masturbazione esterna: la stimolazione del clitoride è l’attività maggiormente praticata. Ben il 97% delle donne la preferisce. Il clitoride è un organo adibito proprio al piacere sessuale. Si tratta di un tessuto erettile contenente circa 8 mila terminazioni nervose, il doppio di quelle del pene. Può essere stimolato direttamente o indirettamente, con dei movimenti a carezza, circolari, a “U” o pressori. I movimenti possono essere rapidi o lenti e possono usarsi una o più dita. L’80% delle donne utilizza le dita, ma ci sono anche altri modi per stimolare il clitoride, come il getto d’acqua della doccia, lo sfregamento con oggetti, come cuscini o asciugamani, o l’uso di sex toys come dildo o vibratori.
Masturbazione vaginale: secondo i dati statistici, solo il 2% delle donne usa la masturbazione vaginale, accompagnandola alla masturbazione del clitoride.
Stimolazione delle zone erogene: molte donne provano un intenso piacere alla palpazione di determinate parti del corpo distanti dai genitali, come, il collo, la bocca, la schiena, i glutei, o parti dei genitali, come il punto G (che si trova all’interno della vagina nella parete superiore), le piccole e le grandi labbra o l’ano.
Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di masturbazione femminile.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.