Caratteristiche e tipi di relazioni a distanza
Sempre più coppie oggi vivono una relazione a distanza. Si stima che in Italia sono circa 2 milioni e mezzo, tra lavoratori e studenti, le persone che vivono lontane dal proprio partner.
Il fenomeno sta crescendo esponenzialmente, da un lato per la crisi lavorativa attuale e dall’altro per l’uso delle nuove tecnologie, come le chat e le videochiamate, che accorciano notevolmente le distanze.
Oggi per queste coppie si utilizza l’acronimo LAT, che sta per Living Apart Together, cioè “vivere insieme ma separati”.
È possibile identificare tre tipi di relazioni a distanza:
Intermittente: quando ci si incontra a intervalli brevi e regolari, come ogni fine settimana
Stabile temporanea: quando si stabilisce un periodo di distanza, come nel caso in cui si va a studiare all’estero per un semestre
Stabile costante: quando non si può stabilire la data in cui finirà il periodo di distanza.
Può funzionare davvero? Come fanno le coppie a sopravvivere e durare a distanza?
Quando il periodo di lontananza del partner è temporaneo è più facile portare avanti la relazione con entusiasmo. Quando i partner sono distanti per un periodo di tempo indefinito, si vive nell’incertezza e nella tensione, e può risultare addirittura angosciante mantenere vivo il rapporto. In quest’ultimo caso, aumenta la probabilità che la relazione si concluda.
La distanza è un concetto relativo. Esistono coppie solide e stabili nonostante la lontananza, così come coppie tra cui c’è una vicinanza fisica ma una distanza psicologica affettiva.
Secondo degli studi condotti da dei ricercatori canadesi, non ci sarebbe alcuna differenza in termini di intimità, comunicazione, soddisfazione e impegno tra coppie che vivono nello stesso luogo e coppie che hanno una relazione a distanza.
Una relazione a distanza può funzionare, purché si consideri una possibile evoluzione e si mettano in discussione in maniera responsabile i propri progetti di vita e i propri interessi lavorativi.
Ecco dei consigli per mantenere una relazione a distanza:
La progettazione è l’elemento immancabile nelle coppie che vivono lontane: se si pianifica a lungo termine una vita insieme, sarà tutto più facile e sopportabile
Vedetevi con frequenza e programmate gli incontri
Altro pilastro fondamentale è la fiducia: abbandonate la gelosia e qualsiasi forma di controllo sul partner
Appoggiatevi e sostenetevi dal profondo del vostro cuore
Mantenete un atteggiamento positivo e vivete la distanza come un’opportunità per rafforzare il legame: il periodo di lontananza è solo una tappa del vostro cammino come coppia
Mantenere una routine per dialogare regolarmente è un fattore di massima importanza. In questo modo si ha la possibilità di rendere il partner partecipe dei propri impegni, sentimenti, emozioni, preoccupazioni e si evita “l’effetto dell’estraneo”
L’eros va tenuto vivo, il che è possibile grazie ai mezzi di comunicazione!
Relazioni a distanza: pro e contro per la coppia
Esistono degli aspetti positivi di una relazione a distanza e possono essere molteplici. Eccone alcuni:
Si vivono al meglio le proprie amicizie e la propria vita sociale
Si è più liberi di impiegare il proprio tempo come si vuole, senza giustificazioni e sensi di colpa
Si salvaguarda la propria individualità e indipendenza, evitando quei rapporti tossici in cui ci si annulla per il partner
Secondo uno studio del 2013, vivere una relazione a distanza paradossalmente aumenterebbe l’intimità
Si litiga meno e la comunicazione è più armonica: il dialogo verbale, infatti, è favorito dalle chiamate
Migliora la qualità del tempo trascorso con il partner
Viene idealizzato il rapporto
Se si è costretti a vivere un momento di lontananza, questo può essere considerato come un’occasione per testare l’amore del partner.
Tuttavia, gli aspetti negativi non mancano:
La mancanza di fisicità può accendere la gelosia e l’insicurezza
Ci si ritrova a dover negoziare sulle occasioni in cui incontrarsi
Ci si trova da soli anche nei momenti difficili
Risolvere i conflitti e le incomprensioni è più difficile per telefono
La comunicazione non verbale ne risente
L’identità di coppia può indebolirsi
Si potrebbe soffrire di sintomi d’astinenza dal sesso
A volte, ci sono differenze di orario che impediscono una comunicazione regolare.
La separazione geografica comporta molti sacrifici per il mantenimento del rapporto nel tempo.
Senza dubbio le relazioni a distanza sono complesse, difficili e articolate. Può essere frustante passare molto tempo senza il partner ed è normale avere momenti di sconforto.
Tuttavia, la lontananza dal partner è un’opportunità di auto-conoscenza e crescita personale e ci permette di sviluppare una gran capacità di resilienza.
È molto importante riconoscere il momento in cui la relazione sta diventando tossica e dannosa, per salvaguardare la propria salute. In questi casi è una buona idea chiedere aiuto a uno psicologo professionista, che può accompagnarci in un percorso per fare chiarezza e capire cosa è meglio per noi.