Francesco Bocci

Dott. Francesco  Bocci  Psicologo Psicoterapeuta albo #10660 - Lombardia

  •  BS
    provincia
  •  10
    apprezzamenti

   Descrizione

Sono uno Psicologo Psicoterapeuta ad orientamento Adleriano, specializzato in psicoterapia dinamica sul modello della Psicologia Individuale, presso l'Istituto Alfred Adler di Milano.

Ho ottenuto la laura magistrale in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con indirizzo comunicazioni e sociale.

Fin dai primi anni di professione ho svolto attività clinica e come psicologo di comunità.

Per sette anni sono stato Dirigente Psicologo in ASST Franciacorta, presso il Centro di Salute Mentale di Rovato ed il DSM di Iseo, dove oltre ai colloqui individuali e la costruzione di progetti riabilitativi individualizzati per l’utenza psichiatrica, ho coordinato anche gruppi risocializzanti e di auto-mutuo-aiuto per familiari ed ho collaborato anche con la neuropsichiatria infantile.

Nel 2015 divento formatore di un Gruppo di Uditori di Voci e da allora mi occupo nella mia attività clinica anche di attivazione di progetti individualizzati per uditori di voci, di formazione e supervisione per Gruppi di Uditori di Voci, insieme all’Associazione Nazionale Sentire le Voci di Reggio Emilia (www.sentirelevoci.it) di cui sono socio e responsabile della rete dei professionisti, con sede operativa per il Nord Italia presso il “Centro Clinico Il Telaio” di Palazzolo Sull’Oglio (BS).

Da allora la mia attività clinica e di ricerca diventa sempre più indirizzata ad occuparsi anche di psicoterapia con utenti con dispercezioni e con diagnosi di psicosi, in rete con i servizi pubblici e privati sul territorio, insieme al supporto alla famiglia. Dal 2016 al 2019 sono consulente psicologo psicoterapeuta presso il Centro Diurno psichiatrico Stellapolare di Monza, coordinando attività riabilitative individuali e di gruppo per giovani e giovanissimi utenti psichiatrici e loro familiari.

Collaboro oggi con la Cooperativa Comunità Fraternità di Ospitaletto (BS), come supervisore clinico d'equipe, sia all'interno dei servizi per la salute mentale che in quelli per le dipendenze e svolgo il ruolo di psicologo e psicoterapeuta, formatore e supervisore nell'equipe della comunità residenziale DGA (Dipendenza da gioco d’azzardo) ed in quella per la cura della dipendenza da sostanze stupefacenti, all'interno della Cooperativa "Gaia" di Lumezzane (BS).

Parallelamente al filone clinico e psichiatrico, fin dai primi anni dopo la laurea sviluppo un interesse anche per quello della psicologia del digitale e della psicologia dei videogiochi. In tale contesto ho ideato, insieme ad un gruppo di professionisti, l'approccio della Video Game Therapy (marchio registrato), basato sull'utilizzo clinico, terapeutico e riabilitativo attraverso i videogiochi e la realtà virtuale (www.videogametherapy.it), all’interno di percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, come anche in ambito aziendale.

Sono curatore del testo "Dentro il Videogioco: viaggio nella psicologia dei videogiochi e nei suoi ambiti applicativi, edito da ANANKE Lab di Torino. Dal 2021 collaboro su un progetto per le scuole e gli insegnanti (denominato DAD, Differenti Approcci Didattici) finalizzato a portare la Gamification a scuola. Sono consulente di molte realtà sul territorio del centro-nord Italia per quanto riguarda l'applicazione e la formazione del protocollo Video Game Therapy, con l'obiettivo di attivare HUB sul territorio all'interno di Comuni, Cooperative, Associazioni, Centri per la salute mentale pubblici o privati.

Dal 2021 divento presidente dell'Associazione "Play Ability", che si occupa di ricerca ed intervento videoludico in psicologia (www.playability.it).

Ho collaborato anche con IPRS di Roma e con il Ministero della Giustizia in Calabria e Campania, su progetti di riabilitazione per i ragazzi in MAP (messe alla prova), attraverso l'utilizzo della Video Game Therapy ed anche presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia.

In ambito istituzionale, nel 2019 vengo nominato Giudice Onorario per il Tribunale dei Minorenni di Brescia per il triennio 2020-2023, occupandomi anche di adozioni ed affidi.

Dal 2016 sono membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicologia Individuale (SIPI) e dell'Istituto Alfred Adler di Milano (IAAM).

Dal 2018 sono Docente e Responsabile dei Tirocini della Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica di Brescia dell'Istituto Alfred Adler di Milano, un modello che ha una forte valenza psicopedagogica oltre che clinica.

Lavoro privatamente come psicoterapeuta libero professionista presso il Centro Clinico di Psicoterapia e Psicopedagogia "Il Telaio" a Palazzolo Sull'Oglio (BS), di cui sono anche uno dei fondatori e responsabili scientifici.

Indirizzo studio Francesco Indirizzo studio Francesco
   50  € in studio a partire da
   40  € online a partire da

   Percorsi di crescita

  • Intelligenza emotiva
  • Crescita personale
  • Autostima
  • Relazioni e amore
  • Tecniche di rilassamento
  • Genitori e figli
  • Supervisioni

   Approcci terapeutici

  • Terapia di coppia
  • Terapia integrata
  • Terapia adleriana
  • Mindfulness
“Ogni cosa è diversa da come appare.” Alfred Adler.

  Richiedi appuntamento