SU DI ME
Buongiorno a tutti, mi chiamo Helen Fioretti e sono una psicologa psicoterapeuta, svolgo terapie di tipo breve ormai da molti anni, con notevole successo di risoluzione del problema. Oltre agli studi classici di psicoterapia della durata canonica di circa 10 anni, ho sempre affiancato studi di crescita personale di notevole importanza e profondità
(meditazione ipnosi bioenergetica ecc..) che durano e persistono sempre come interessi di approfondimento personale, Tali studi e pratiche hanno portato me stessa a un raggiungimento di un equilibrio tale per cui sono in grado di affrontare la mia vita con la calma interiore che necessita e ancor più sono in grado di trasmettere a chi mi si rivolge non solo le informazioni mancanti che un professionista psicologo deve conoscere, ma anche empaticamente il livello "emozionale di stabilità", il quale poi si rivela come fattore determinante per il superamento di ogni tipo di difficoltà e blocco interiore.
Oltre alla mera comprensione di ciò che ci accade interiormente, ciò che rende possibile un cambiamento dello stato di equilibrio della persona è la capacità di ASSIMILAZIONE del soggetto. Farò un esempio pratico per spiegare questa affermazione. Quando imparate a suonare uno strumento nuovo come la chitarra o guidare una macchina, la mera osservazione di come si fa spesso ci dona l'illusoria sensazione di poter riprodurre con semplicità quei gesti appena osservati. Al primo tentativo, ci rendiamo subito conto di quanto sia complicato riprodurli correttamente e di quanto tempo occorra realmente prima di arrivare a "incorporare" quei semplici gesti. Ho usato il termine incorporare appositamente, poichè anche nel processo psicologico la psicoterapia è qualcosa che va "incorporato" e non compreso. Questo è ciò che un professionista deve arrivare a fare con la persona che gli si rivolge affinchè possa apprendere realmente altro rispetto a ciò che sa di se stesso.
DA COSA SONO ATTRATTA
Professionalmente sono sempre stata attratta dallo studio della mente e delle sue potenzialità. Ciò che voglio far emergere sono le CAPACITA' INNATE delle persone e poter vedere in loro crescere l'INDIVIDUALE ESPRESSIVITA' conducendole non soltanto a superare situazioni di impasse ma anche vederle raggiungere una propria realizzazione. Ciò consiste in estrema sintesi a "conoscere se stessi" e ciò che REALMENTE DESIDERIAMO e vogliamo in fine ad accettare la RESPONSABILITA' della propria VOLONTA'. Per arrivare a ciò e necessario costruire lo "scheletro corporeo" della nostra psiche.
METODO PSICPTERAPUTICO UTILIZZATO
Principalmente ho scelto la psicoterapia breve poichè è quella che si addice di più alla mia persona innanzi tutto. Ho sempre pensato che la SOFFERENZA PSICOLOGICA fosse un' URGENZA PRIMARIA e la persona che mi si rivolge ha bisogno fin da subito di un riscontro importante sui sintomi che la limitano e la opprimono.
Sin dalla prima seduta sintomi ansiogeni tendono a calare notevolmente così come i sintomi depressivi sebbene questi richiedano un trattamento più lungo.
Anche su situazioni di forte stress o trauma la terapia ha un effetto notevole, sebbene sarebbe opportuno non far passare troppo tempo dall'evento traumatico.
La psicoterapia breve è il modello di terapia più rapido studiato per la risoluzione del disagio; è un approccio interattivo a forte IMPATTO EMOTIVO che si focalizza sulla domanda e consente un significativo e immediato aiuto per la riduzione dei sintomi disturbanti e un importante supporto per stati di crisi in cui ognuno di noi si può trovare a qualsiasi età della vita.
Il metodo utilizzato presenta l'uso di varie tecniche e approcci terapeutici e può essere applicato a disturbi d'ansia, attacchi di panico, depressioni, disturbi generici dell'umore, ossessioni e rabbia ecc.. ottimo per disturbi post traumatici.
La terapia breve infine può essere applicata in terapia individuale, di coppia famigliare.
Per l'emergenza covid si predilige spesso la modalità online, ma essendo le sedute di psicoterapia prestazioni sanitarie, possono essere effettuate presso gli studi medici dove lavoro e i miei studi privati.