Mi chiamo Manuela Leonessa, ho 58 anni, sono psicologa regolarmente iscritto all'albo della Regione Piemonte con il numero 7435. Opero a Torino nel quartiere Cit Turin.
Laureata in Storia e Filosofia, ho successivamente conseguito la laurea in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (110 lode) a Torino.
Dopo le lauree ho avuto la possibilità di prendermi cura nello specifico di soggetti professionalmente svantaggiati, collaborando con servizi sociali e cooperative.
Attualmente mi occupo di offrire sostegno psicologico sia individuale che di gruppo rivolgendomi in particolare agli adulti e agli adolescenti.
La laurea in Storia e Filosofia mi permette di lavorare nella scuola e mantenere un contatto quotidiano con gli adolescenti, con i loro dubbi, le loro fragilità ma anche con la loro vitalità e le loro inesauribili risorse.
Mi occupo di ansia, depressione, bassa autostima, insonnia, obesità e sovrappeso.
Per numerosi anni mi sono dedicata anche alla danza e alla meditazione, discipline che hanno arricchito il mio bagaglio sia personale che professionale. Mi hanno permesso di capire che la bellezza e l'equilibrio sono frutto della semplicità e della consapevolezza, due costrutti familiari, a volte trascurati, ma fondamentali per il nostro benessere psicologico.
Non danzo più ma continuo a praticare la Mindfulness approfondendo costantemente la mia formazione.
L'approccio che utilizzo è quello cognitivo comportamentale, un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che vuole ridurre la sofferenza emotiva, aiutare a vivere meglio, favorire il raggiungimento dei propri scopi di vita, attraverso la consapevolezza e la modifica di schemi mentali e comportamenti controproducenti che intensificano la sofferenza psicologica. Resta chiaramente fondamentale la relazione terapeutica, come principale ed imprescindibile fattore di cambiamento, cura e crescita personale.
Tutto ciò che ti propongo l'ho sperimentato su di me in percorsi formativi lunghi, impegnativi e mai interrotti, compresi gli approfondimenti in ambito neuroscientifico.
Io ti offro tutto il mio sapere professionale ma tu conosci la tua sofferenza e i tuoi bisogni, per questo decideremo insieme un obiettivo rispetto al percorso in modo che tu possa stare bene nel più breve tempo possibile.
E’ importante, infine che tu sappia come la stanza dei colloqui sia un luogo protetto dove tutto serve per conoscere e guarire e nulla viene giudicato o riportato all’esterno dal professionista.