L'obiettivo della psicoterapia psicoanalitica è quello di andare oltre la remissione dei sintomi. Un trattamento efficace non consente soltanto di risolvere i sintomi, ma anche di far emergere le capacità e le risorse psicologiche: per vivere relazioni più soddisfacenti, per mantenere un senso realistico della propria autostima, per tollerare i sentimenti, per raggiungere una maggiore soddisfazione nell'intimità relazionale e nella sessualità, per comprendere se stessi e gli altri, per fronteggiare i cambiamenti della vita con maggiore libertà e flessibilità.
- La terapia consiste innanzitutto nell'esplorare quegli aspetti di sé stessi che non sono pienamente conosciuti o decifrati. La terapia psicoanalitica incoraggia l'esplorazione e la discussione sulla dimensione emotiva del paziente.
- Le persone spesso agiscono, in modo consapevole o inconscio, per evitare aspetti problematici della propria esperienza soggettiva. Il terapeuta psicoanalitico si dedica attivamente ed esplora i fenomeni di evitamento (difese e resistenze) che compaiono sia durante la cura, sia nella vita quotidiana.
- Lo psicoterapeuta lavora per identificare ed esplorare i temi ricorrenti e le modalità di pensiero, delle dimensioni affettive, dell'idea di sé, delle relazioni e delle esperienze di vita del paziente.
- Nella terapia è importante la narrazione delle esperienze passate, con particolare riferimento alle esperienze infantili e alle vicissitudini legate alle figure di attaccamento che si presume mantengano un'influenza sulle esperienze del presente.
- La psicoterapia psicoanalitica dà molta importanza al mondo relazionale del paziente. Le difficoltà psicologiche spesso compaiono quando alcune problematiche relazionali interferiscono con la capacità della persona di sintonizzarsi con i propri bisogni emotivi.
La relazione tra terapeuta e paziente diventa essa stessa un'importante relazione interpersonale, che diventa profondamente significativa ed emotivamente trasformativa. La ricorrenza dei temi interpersonali nella relazione terapeutica fornisce un'occasione unica per simbolizzarli e rielaborarli in vivo. L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore flessibilità nelle relazioni e una maggiore capacità di sintonizzarsi con i propri bisogni relazionali.