Attacchi di panico: l'efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale

Pubblicato il   / Ansia e Depressione
Attacchi di panico: l'efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale

Il Disturbo di panico (PD) è caratterizzato dalla presenza improvvisa di intensi attacchi d'ansia, accompagnati da sgradevoli sintomi fisici. I soggetti con Disturbo di panico vivono con la costante paura di avere un nuovo attacco di panico e il più delle volte evitano situazioni o eventi in cui, in precedenza, hanno avuto attacchi di panico. Il PD comporta, nei soggetti che lo sperimentano, un peggioramento della qualità della vita e un ridotto funzionamento psicosociale.

Molti studi confermano l'efficacia della terapia farmacologica (Gold et al., 1995; Pollack, 2005) ma spesso i pazienti sottoposti a un trattamento farmacologico mostrano, a distanza di anni, nuovamente i sintomi e gli aspetti tipici (evitamento e agorafobia) del PD con nuovi attacchi di panico.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio terapeutico con un'ottima risposta a breve, medio e lungo termine nel trattamento del PD (Gold et al., 1995; Lydiard et al., 1996; Mitte, 2005; Furukawa et al., 2006). Diversi studi (Otto et al., 1995; Telch et al., 1995; Tsao et al., 2002) mostrano che un ciclo breve di sedute (10-12 sedute) di psicoterapia cognitivo-comportamentale ha maggiore efficacia di una farmacoterapia nel trattamento del disturbo di panico.

Ma come funziona la terapia cognitivo comportamentale?

Innanzitutto la terapia si basa su un modello cognitivo-comportamentale per cui gli attacchi di panico derivano da interpretazioni erronee e catastrofiche delle proprie sensazioni corporee: vertigini, tachicardia o mal di testa sono spesso intepretati come un infarto o un ictus. Tali interpretazioni, intensificando le sensazioni corporee, confermano un senso di imminente pericolo generando così maggiore ansia e rendendo i pensieri ancor più catastrofici.

Così i soggetti con attacchi di panico assumono dei comportamenti condizionati dalla paura di aver un nuovo attacco, evitando condizioni in cui i sintomi psicosomatici possono aumentare (ad es. esercizi fisici) e evitando i luoghi associati a precedenti attacchi di panico.

L'obiettivo della psicoterapia cognitivo-comportamentale sarà proprio quello di correggere tali intepretazioni catastrofiche attraverso alcuni approcci e tecniche specifiche. Il primo passo sarà quello di una psicoeducazione al PD, con un razionale sul trattamento, fornendo una migliore comprensione sul modello cognitivo del panico, chiarendo il ruolo dei pensieri e degli evitamenti che sono alla base del mantenimento dell'ansia e della paura e fornendo una spiegazione scientifica su quello che accade nella nostra testa nel momento in cui si verifica un attacco di panico.

Successivamente, insieme al paziente, si individueranno i pensieri catastrofici che innescano e mantengono il PD, per poi ristrutturarli cognitivamente valutando oggettivamente i pensieri del paziente. Infine, gradualmente verranno affrontati gli evitamenti del paziente. Si partirà da quelle più semplici fino ad arrivare a quelle più minacciosi. L'obiettivo sarà quello di aumentare la consapevolezza del paziente aiutandolo a comprendere che gli attacchi di panico, per quanto terrificanti, non costituiscono un pericolo per la sua incolumità.

In conclusione, possiamo affermare che la psicoterapia cognitivo-comportamentale è un trattamento efficace per molti soggetti, sia come terapia di prima linea (Otto et al., 2005) sia per pazienti che non rispondono al trattamento farmacologico (Heldt et al., 2003; Craske et al., 2006; Powers et al., 2006).

Bibliografia

  • Gould RA, Otto MW, Pollack MH. A meta-analysis of treatment outcome for panic disorder. Clin Psychol Rev. 1995;15:819-44.
  • Mitte K. A meta–analysis of the efficacy of psycho- and pharmacotherapy in panic disorder with and without agoraphobia. J Affect Disord. 2005;88(1):27-45.
  • Lydiard RB, Brawman-Mintzer O, Ballenger JC. Recent developments in the psychopharmacology of anxiety disorders. J Consult Clin Psychol. 1996;64(4):660-8.
  • Furukawa TA, Watanabe N, Chruchill R. Psychotherapy plus antidepressant for panic disorder with or without agoraphobia. Br J Psychiatry. 2006;188:305-12.
  • Pollack MH. The pharmacotherapy of panic disorder. J Clin Psychiatry. 2005;66 Suppl 4:23-7.
  • Otto MW, Whittal ML. Cognitive-behavior therapy and longitudinal course of panic disorder. Psychiatr Clin North Am. 1995;18(4):803-20.
  • Telch MJ, Schmidt NB, Jaimez TL, Jacquin KM, Harrington PJ. Impact of cognitive-behavioral treatment on quality of life in panic disorder patients. J Consult Clin Psychol. 1995;63(5):823-30.
  • Tsao JC, Lewin MR, Craske MG. Effects of cognitive-behavior therapy for panic disorder on comorbid conditions: replication and extension. Behav Ther. 2002;33:493-509.
  • Otto MW, Deveney C. Cognitive-behavioral therapy and the treatment of panic disorder: efficacy and strategies. J Clin Psychiatry. 2005;66 Suppl 4:28-32.
  • Craske MG, Roy-Byrne P, Stein MB, Sullivan G, Hazlett-Stevens H, Bystritsky A, Sherbourne C. CBT intensity and outcome for panic disorder in a primary care setting. Behav Ther. 2006;37(2):112-9.
  • Heldt E, Manfro GG, Kipper L, Blaya C, Malts S, Isolan L, Hirakaya VN, Otto MW. Treating medication-resistant panic disorder: predictors and outcome of cognitive-behavior therapy in a Brazilian public hospital. Psychother Psychosom. 2003;72(1):43-8.
  • Powers MB, Smits JAJ, Leyro TM, Otto MW. Translational research perspectives on maximizing the effectiveness of exposure therapy. In: Richard DCS, Lauterbach DL, editors. Comprehensive Handbook of Exposure Therapies. Boston: Academic Press; 2006. p. 106-26.