Sono la Dott.ssa Daniela Ferusso ed esercito con passione la professione di Psicologa e Psicoterapeuta presso i miei studi di Torino e di Racconigi (CN). Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Piemonte con n. 7100. Nel 2021 ho ottenuto inoltre il titolo di Analista Transazionale Certificato dall'EATA (European Association for Transactional Analysis).
Attualmente offro sostegno psicologico e psicoterapia sia individuale che di gruppo rivolgendomi in particolare agli adulti e agli adolescenti. Mi occupo principalmente di ansia, depressione, bassa autostima, difficoltà relazionali ed eventi stressanti della vita. Ho scelto di prendermi cura principalmente di questi disturbi perchè nel mio percorso di lavoro ho avuto spesso a che fare con questa tipologia di malessere e ritengo sia importante per le persone che ne soffrono, ritrovare nel più breve tempo possibile una buona qualità di vita.
Da circa 15 anni mi dedico alla meditazione zen, disciplina che ha arricchito enormemente il mio bagaglio sia personale che professionale. Mi permette infatti di avere uno sguardo attento anche al corpo della persona, che spesso manifesta sintomi riconducibili ad un malessere di tipo psicologico. Sono abilitata come MBSR Teacher Trainer e Mindfulness Professionale Trainer dalla Federazione Italiana di Mindfulness.
Collaboro con il Dipartimento di Neurologia dell'ASL TO5 come Istruttrice di Mindfulness per coloro che soffrono di cefalea cronica primaria.
COME FUNZIONA:
Ti farò accomodare su di una poltrona e se te la senti mi dirai come mai mi hai contattata. Anch'io ti dirò chi sono, come funzionano le sedute, il mio onorario. Deciderai tu se proseguire.
L'approccio che utilizzo è l'Analisi Transazionale il cui principio fondamentale a cui tengo particolarmente è l'Okness, ovvero il percepirsi sullo stesso piano come persone che hanno lo stesso valore semplicemente perchè esistono. Io sono portatrice di tutto il mio sapere professionale, tu di tutta l'esperienza della tua vita e insieme ci confrontiamo in merito ai tuoi bisogni.
Decideremo insieme un obiettivo rispetto al percorso in modo che tu possa stare bene nel più breve tempo possibile.
Ritengo rilevante che tu sappia che la stanza dei colloqui è un luogo protetto dove le informazioni e le manifestazioni emotive sostano senza essere giudicate o riportate all'esterno dal professionista.
Periodicamente faremo il punto della situazione e ci confronteremo in merito all'obiettivo che ci siamo posti, tenendo a mente che un percorso psicologico non è una performance da raggiungere nè una gara da vincere ma un piacevole viaggio.