Psoriasi: oltre la pelle

Cosa c'è oltre la manifestazione fisica?

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
psoriasi


La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, autoimmune, cronica e recidivante, con un'alternanza di fasi di remissione ed esacerbazione (Menno, 2004). Colpisce l'1-2% dei Caucasici, meno altre etnie, e si manifesta ugualmente tra uomini e donne. (Gudjonsson et al., 2007).

La patogenesi della psoriasi è legata all'iperproliferazione dell'epidermide, a una differenziazione anomala dei cheratinociti e all'infiltrazione di cellule infiammatorie. Sebbene non sia una malattia fatale, la psoriasi ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. La percezione della malattia e i suoi sintomi fisici possono portare a vergogna, frustrazione, isolamento e persino ideazioni suicide (Pompili et al., 2016).

Studi hanno mostrato che la psoriasi può influenzare in modo notevole la carriera, le attività lavorative e il potenziale di guadagno dei pazienti, specialmente quando le lesioni sono visibili su mani e piedi (Alaya et al., 2014). Le comorbilità, come l'artropatia psoriasica, aggravano ulteriormente la qualità della vita. La gravità dei problemi di salute percepiti è strettamente correlata alla severità delle lesioni cutanee.

Il termine alessitimia, coniato da Sifneos (Sifneos, 1973), significa letteralmente "mancanza di parole per le emozioni" (dal greco a-lexis-thymos), indicando un "analfabetismo emozionale". È un disturbo nelle funzioni affettive e simboliche, spesso riscontrato nei pazienti psicosomatici, che si basa su quattro caratteristiche principali:

  1. Difficoltà nell'identificare i sentimenti e nel distinguerli dalle sensazioni corporee (attivazione fisiologica).

  2. Difficoltà nel descrivere i propri sentimenti agli altri.

  3. Processi immaginativi limitati e povertà delle fantasie.

  4. Stile cognitivo legato allo stimolo e orientato all'esterno (eccessiva attenzione ai dettagli degli eventi esterni).

L'alessitimia è concettualizzata come un possibile fattore di rischio per molti disturbi somatici e psichiatrici che implicano problemi di regolazione affettiva. Nei soggetti alessitimici, l'incapacità di elaborare e verbalizzare le emozioni è una limitazione nella possibilità di costruire un proprio mondo interno.

Questa disfunzione può manifestarsi in due modi rilevanti per i disturbi psicosomatici:

  • Concentrazione sulle Sensazioni Fisiche: La limitata consapevolezza soggettiva delle emozioni spinge l'individuo a concentrarsi sulle sensazioni corporee che accompagnano l'attivazione emotiva, amplificandole e interpretandole in modo scorretto.

  • Scarico della Tensione Impulsivo: L'incapacità di modulare le emozioni tramite l'elaborazione cognitiva può portare a scaricare la tensione attraverso atti impulsivi o comportamenti compulsivi (come abbuffate o abuso di sostanze).

Poiché la psoriasi è un disturbo infiammatorio cronico influenzato in modo significativo da fattori di stress e ha un forte impatto emotivo, un deficit nella mentalizzazione emotiva o nella formazione di immagini, tipico dell'alessitimia, può rappresentare un fattore di vulnerabilità o un ostacolo all'adattamento psicologico e alla gestione efficace della malattia.

A differenza degli alessitimici, gli individui con elevata Intelligenza Emotiva (Goleman, 1993) gestiscono i loro vissuti dando significato all'esperienza emozionale tramite il linguaggio, il che facilita la regolazione e la comunicazione interpersonale, elementi che migliorerebbero il coping con una malattia cronica come la psoriasi.


 

Fonti:

  • Menno A. Overview of psoriasis. Derm Ther 2004: 17; 341-349;
  • Gudjonsson JE, Elder JT. Psoriasis: epidemiology. Review. Clin Dermatol. 2007;
  • Pompili M, Innamorati M, Trovarelli S, Narcisi A, Bellini S, Orsini D, Forte A, Erbuto D, Botti E, Lamis DA, Girardi P, Costanzo A Suicide risk and psychiatric comorbidity in patients with psoriasis J Int Med Res. 2016 Sep;
  • Ayala F, Sampogna F, Romano GV, Merolla R, Guida G, Gualberti G, Paparatti UD, Amerio P, Balato N, Potenza C; Daniele Study Group The impact of psoriasis on work-related problems: a multicenter cross-sectional survey. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2014 Dec; Epub 2013 Aug 21.
  • Sifneos, The prevalence of 'alexithymic' characteristics in psychosomatic patients, 1973;
  • Goleman D, Intelligenza Emotiva, 1993.