Autolesionismo: farsi male per bloccare il dolore interiore

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
autolesionismo


Cos’è l’autolesionismo? Caratteristiche e cause

L’autolesionismo è stato definito dall’International Society for the Study of Self Injury come un “danno deliberato e autoinflitto al proprio corpo senza intento suicidario e per scopi non socialmente accettati”. L’autolesionista è chi danneggia il proprio corpo e ricerca del dolore fisico, compiendo gesti come tagliarsi la pelle con un coltello, marchiarsi con oggetti roventi o infliggersi ustioni, lividi e ferite.

Questi soggetti cercano di trasformare in dolore fisico una sofferenza interiore intollerabile, utilizzando l’autolesionismo come mezzo di regolazione emozionale. Le funzioni dell’autolesionismo per chi compie tali gesti possono essere:

  • strategia di coping, per scaricare lo stress deviando l’attenzione da un disagio emozionale non gestibile a un piano fisico;

  • mezzo per comunicare agli altri il proprio stato, attirare la loro attenzione, chiedere aiuto, palesando la sofferenza con cicatrici e ferite;

  • punizione autoinflitta per i propri sensi di colpa.

Il DSM-5 definisce l’autolesionismo non suicidario come una serie di atti intenzionalmente autolesivi nei confronti del proprio corpo, condotti per almeno 5 giorni nell’ultimo anno. Per la diagnosi, il comportamento deve essere preceduto da aspettative di sollievo e risoluzione dei problemi, e deve associarsi a difficoltà interpersonali, preoccupazione o pensieri frequenti riguardo al gesto. Inoltre, deve provocare disagio significativo.

Vengono inclusi nel concetto di auto-danneggiamento intenzionale:

  • le condotte di auto-danno come l’abuso di sostanze stupefacenti, il gioco patologico e la sessualità promiscua;

  • l’auto-avvelenamento, come l’ingestione di sostanze tossiche e l’overdose di droghe;

  • le condotte autolesive, come tagliarsi.

L’autolesionismo colpisce il 15-20% di adolescenti e giovani adulti, con esordio intorno ai 13 anni, e il 6% della popolazione adulta. L’incidenza risulta più elevata in soggetti psichiatrici, in particolare affetti da disturbi dell’umore, d’ansia, del comportamento alimentare e nei casi di alti livelli di disregolazione emotiva (Klonsky, 2003; Andover et al., 2005). Secondo i criteri del DSM-IV (APA, 2000) i comportamenti autolesionistici rappresentano uno dei criteri identificativi del Disturbo Borderline di Personalità.
 

Tipi e livelli di autolesionismo

Si definiscono 3 tipi di autolesionismo (Favazza, 1993):

  1. autolesionismo maggiore, caratterizzato in un gesto isolato ma grave e permanente, spesso compiuto in stati severi di psicosi o intossicazione;

  2. autolesionismo stereotipico, che consiste in un gesto ripetuto ritmicamente, come battere la testa, e si associa a ritardo mentale, autismo e sindrome di Tourette;

  3. autolesionismo moderato o superficiale, in cui il gesto ha un significato simbolico ed il danno non è grave per la salute, come nel caso di tagli e bruciature.

Il grado di autolesionismo moderato o superficiale si può categorizzare in 3 livelli:

  1. autolesionismo moderato compulsivo, che è una condotta quotidiana incontrollabile, come strapparsi peli e capelli o mangiarsi le unghie;

  2. autolesionismo moderato episodico: il comportamento autolesivo è orientato a riprendere controllo, come colpirsi o bruciarsi;

  3. autolesionismo moderato ripetitivo: il gesto autolesivo diventa una dipendenza e può arrivare a essere per l’individuo una parte della sua identità, come tagliarsi.
     

Come affrontare il problema e chiedere aiuto

Sebbene non ci sia un’intenzione suicidaria, secondo una ricerca di Klonsky del 2013, i comportamenti autolesivi sono maggiormente correlati a storie di tentati suicidi, più di qualsiasi altro fattore di rischio per il suicidio. Perciò è fondamentale affrontare l’autolesionismo con i trattamenti adeguati.

La psicoterapia risulta efficace, in quanto riduce e previene i sintomi e migliora le abilità di regolazione emotiva. Un trattamento diffuso in caso di pazienti con disturbo borderline di personalità e autolesionismo è la Dialectical Behavioral Therapy (DBT), ideata da Marsha Linehan nel 1993, che si basa sullo sviluppo di accettazione insieme al cambiamento e alla ristrutturazione cognitiva.

Nella terapia dei punti fondamentali sono:

  • l’intervento sulle emozioni positive che, coltivate, creano una protezione dalle difficoltà;

  • la cooperatività della relazione terapeutica, con la costruzione di un linguaggio emotivo comune tra paziente e terapeuta, che diminuisca le emozioni negative alla base della patologia e faciliti lo sviluppo di strategie di coping.


Consigli per i genitori

Ecco alcuni consigli per i genitori di ragazzi che mettono in atto comportamenti autolesivi:

  • stare attenti ad ogni cambiamento emotivo e a non sottovalutare nessun segnale;

  • invitarli a scrivere un messaggio o una lettera può essere utile: i ragazzi spesso non riescono ad esprimersi con le parole;

  • la paura di essere scoperti è grande, così come la vergogna: far sentire loro che i genitori comprendono il loro sfogo e che li accettano è un buon freno al timore del giudizio altrui e della non-approvazione;

  • il ragazzo, nonostante la vergogna e i sensi di colpa, non riesce ad evitare il gesto, ed ogni cicatrice è una sconfitta e una frustrazione: ciò di cui ha bisogno è una mano a cui aggrapparsi, una persona che lo contenga, piuttosto che ricevere disprezzo e critiche.


Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?

In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.

Oggi ad esempio abbiamo parlato di autolesionismo.

Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.

Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti

Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.

A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza

Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.

Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.

Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.