Sublimazione: scopri il meccanismo di difesa psicologico

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
sublimazione


Cos’è la sublimazione in Psicologia?

Il termine “sublimazione” deriva dal latino sublimare, che significa "innalzare a cariche più sublimi", “esaltare", o "elevare spiritualmente”. In ambito chimico, la sublimazione è il processo per il quale un solido cambia di stato e diventa aeriforme.

In psicoanalisi, la sublimazione è invece la trasformazione di pulsioni poco accettabili socialmente, in attività intellettuali o comportamenti ai quali la società riconosce un pieno valore.

Si tratta di un meccanismo di difesa che ci permette di trasformare un impulso o una pulsione di natura aggressiva o sessuale in una meta non aggressiva e non sessuale che non comporti nulla di dannoso o negativo.

Noi tutti abbiamo la tendenza a reprimere alcuni pensieri ed azioni perché sarebbero visti dagli altri come inopportuni, problematici o inaccettabili. È grazie a questo meccanismo di difesa innato e incosciente, ognuno di noi incanala tali pensieri ed azioni verso qualcos’altro di positivo.

Grazie alla sublimazione, agiamo in un modo che è socialmente accettato e che spesso può essere utile, benefico e produttivo. Per esempio, la sublimazione di una pulsione aggressiva espressa da un maratoneta potrebbe essere correre con ancor più concentrazione, determinazione e velocità, il che potrebbe beneficiare la sua prestazione atletica.

Attraverso la sublimazione fondamentalmente risintonizziamo ciò che genera dentro di noi dei sentimenti di conflitto in altre modalità di espressione, spesso artistiche, creative, professionali o sportive.

Il concetto di sublimazione è stato introdotto da Sigmund Freud alla fine dell'Ottocento. Secondo Freud, in una società che impone la repressione degli istinti, il meccanismo di protezione messo in atto dalla psiche per alleviare la tensione è la sublimazione, intesa come rinuncia pulsionale.

Nella sua teoria psicoanalitica, in particolare la natura sessuale di tali impulsi istintuali viene “desessualizzata” e, così, invece di manifestarsi in attività inadeguate, viene deviata verso delle prestazioni dal valore riconosciuto dalla società.

Questo meccanismo crea delle tendenze sul piano professionale, per esempio un bambino a cui piace torturare animali potrebbe diventare un ottimo chirurgo. La sublimazione è facilmente individuabile anche nell’arte e nella ricerca intellettuale, per esempio un artista potrebbe sublimare la sua pulsione in un processo creativo molto espressivo.

Freud scrive: «La pulsione sessuale mette a disposizione del lavoro culturale delle quantità di energia estremamente grandi; e ciò è dovuto alla peculiarità particolarmente accentuata in essa di poter spostare la sua meta senza ridurre sensibilmente la propria intensità. Questa capacità di scambiare la meta sessuale originaria con un'altra meta che non è più sessuale, ma è psichicamente imparentata con la prima, viene chiamata capacità di sublimazione
 

Gli effetti pratici della sublimazione nella vita quotidiana

Gli effetti della sublimazione si vedono numerosissimi nella vita quotidiana. Le attività creative come il disegno, la pittura, la scultura e la scrittura sono molto esempi comuni del processo di sublimazione. Altri esempi di sublimazione altrettanto frequenti sono lo sport e l’attività fisica.

Le emozioni di rabbia ed aggressività vengono tipicamente sublimate con la pratica della boxe o del wrestling, l’ordine e la pulizia della casa, o con lunghe passeggiate.

La sublimazione può anche aprire le porte a delle carriere professionali. Ad esempio, diventare un chirurgo può essere un modo di sfogare una pulsione aggressiva o sadica, diventare un coreografo può sublimare le tendenze esibizionistiche e dedicarsi alla ricerca scientifica può mitigare gli impulsi voyeuristici.

Gli impulsi sessuali vengono spessi sublimati nell’arte. È molto discusso il caso del Marchese De Sade, aristocratico francese noto per il sadismo, che sublimò le sue fantasie sessuali scrivendo molte poesie e romanzi durante la sua reclusione.
 

Cosa sono i meccanismi di difesa in psicologia e a cosa servono?

I meccanismi di difesa sono comportamenti adattativi che si mettono in atto inconsciamente e spontaneamente per risolvere alcuni conflitti interni, allontanarsi da certi impulsi ed evitare situazioni spiacevoli. I meccanismi di difesa sono parte del naturale sviluppo psicologico dell'individuo e la formazione della personalità.

Ecco alcuni comuni meccanismi di difesa

  • Repressione: evitare un sentimento scomodo.

  • Proiezione: riconoscere negli altri i nostri sentimenti che per noi sono inaccettabili.

  • Negazione: credere che ciò che ciò che sta causando un conflitto interno non esista o che non si provino emozioni a riguardo.

  • Regressione: si ritorna mentalmente indietro nel tempo a un periodo della tua vita in cui ci si sentiva meglio.

  • Banalizzazione: può essere considerato un meccanismo di difesa orientato in modo opposto alla sublimazione e consiste nel sottovalutare l’importanza di situazioni o problemi che andrebbero affrontati, sminuendoli o sdrammatizzandoli, per evitare forti coinvolgimenti emotivi.

Anna Freud, figlia di Sigmund Freud e nota psicanalista, attribuì alla sublimazione un valore di normalità. La considerava molto diversa dagli altri meccanismi di difesa in quanto vedeva nello spostamento dello scopo istintuale un'operazione di successo dell'Io.
 

Gestire sentimenti e desideri inaccettabili

È normale sperimentare emozioni che noi stessi consideriamo “inaccettabili”, in quanto sorgono spontaneamente a partire da impulsi istintuali. Proprio per questo, non bisogna pensare che sia sbagliato o inappropriato provare un’emozione “scomoda”. È accettabile provare qualsiasi tipo di pulsione, purché si scelgano comportamenti appropriati per affrontarla e si riesca a canalizzare l’energia che ne deriva.

Per gestire sentimenti e desideri “inaccettabili”, bisogna prima di tutto osservare e identificare bene ciò che si sta provando e dopo scegliere intenzionalmente cosa fare a riguardo.

Per esempio, se siamo molto arrabbiati con qualcuno, una buona idea potrebbe essere sedersi in solitudine a riflettere con calma, senza negare la nostra rabbia ma analizzandola nel dettaglio, e poi scegliere di usare quell’energia in un modo che sia accettabile sia per noi che socialmente, per esempio andando a correre, facendo un disegno o concentrandosi nel lavoro.
 

Effetti positivi della sublimazione

La sublimazione rappresenta un gran beneficio per l’essere umano. Secondo Freud sarebbe addirittura alla base dell’incivilimento umano. L’autore scrisse: «La sublimazione pulsionale è un segno che contraddistingue particolarmente il processo d’incivilimento; essa fa sì che alcune attività psichiche assai elevate – le attività scientifiche, artistiche, ideologiche – assumano una parte così importante nella vita civile. Cedendo alla prima impressione, saremmo tentati di dire che la sublimazione è un destino forzatamente imposto alle pulsioni dalla civiltà

La sublimazione ci permette di agire in modo maturo e di liberarci da molte emozioni spiacevoli. Sublimando i sentimenti negativi i livelli di stress diminuiscono e gli stati mentali potenzialmente nocivi si trasformano. Inoltre, la sublimazione ci consente di arginare l’ansia, la tensione, la rabbia, riorientandole verso dinamiche più sane.

Insomma, la sublimazione è un meccanismo di difesa molto sano, funzionale e vantaggioso da un punto di vista evolutivo. Permette la risoluzione di conflitti interni e la loro rielaborazione creativa mediante attività costruttive e gratificanti, e il tutto in maniera conforme alle norme sociali.
 

Conclusioni

La sublimazione è un modo sano e maturo di affrontare pulsioni indesiderate, che possono insorgere a livello conscio o inconscio in ognuno di noi. Grazie a questo meccanismo psicologico possiamo incanalare quell'energia in attività utili, le quali avranno un effetto positivo sul nostro benessere mentale.

Anche se generalmente mettiamo in atto inconsciamente i meccanismi di difesa per proteggerci, a volte non è facile individuare le cause profonde alla base di queste azioni. In molti casi un supporto psicologico potrebbe essere utile a smascherare le ragioni nascoste e i desideri inconsci che conducono alla sublimazione.


IN SINTESI

  • Cos'è la sublimazione?
    La sublimazione è un meccanismo di difesa psicologico in cui impulsi o emozioni inaccettabili vengono trasformati in attività socialmente accettabili.

  • Quali sono degli esempi di sublimazione?
    Impulsi aggressivi possono essere sublimati attraverso lo sport o attività creative, come l'arte o la scrittura.

  • Perché la sublimazione è considerata positiva?
    Permette di canalizzare energia in modo costruttivo, contribuendo al benessere psicologico.


Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?

In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.

Oggi ad esempio abbiamo parlato di sublimazione.

Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.

Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti

Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.

A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza

Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.

Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.

Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.

 

 

Bibliografia

  • Sigmund Freud, ‘Civilization and Its Discontents‘ (1930) in The Standard Edition Of The Complete Psychological Works of Sigmund Freud – The Future of an Illusion, Civilization and its Discontents, and Other Works.
  • Sigmund Freud, La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno, in Opere, Boringhieri, Torino, 1972, vol. V.
  • Sigmund Freud, Das Ich und die Abwehrmechanismen, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1936 (trad. it. in id., Opere 1922-1943, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
  • Sigmund Freud, Brüchstück einer Hysterie-Analyse, "Monatsschrift für Psychiatrie und Neurologie", 1901, 18, pp. 285-310, 408-67 (trad. it. in id., Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970).
  • Anna Freud, The Ego and the Mechanisms of Defence (Karnac Books, 2011).
  • Kim, Emily; Zeppenfeld, Veronika; Cohen, Dov (2013). “Sublimation, culture, and creativity”, Journal of Personality and Social Psychology.
  • Cuevas del Barrio, J. (2012). Entre el silencio y el Rechazo. Sigmund Freud ante el arte de las Vanguardias. Tesis Doctoral. Universidad de Málaga.
  • https://www.treccani.it/enciclopedia/sublimazione_%28Universo-del-Corpo%29/

 

Psicologi che trattano questo argomento