Cos’è il revenge porn?
Con revenge porn (letteralmente “pornografia vendicativa”) si intende la diffusione senza consenso di immagini, video o messaggi a contenuto sessuale che ritraggono una persona, con la finalità di umiliarla o danneggiarla. Accade spesso nel contesto di relazioni intime, soprattutto dopo una rottura, quando un ex partner usa materiale privato come strumento di controllo, vendetta o denigrazione.
La condivisione può avvenire sui social, su piattaforme dedicate, via chat o tramite archivi cloud, e non di rado è accompagnata da dati identificativi per esporre pubblicamente la vittima e colpirne reputazione e legami sociali.
Le motivazioni possono variare: dalla “punizione” dell’ex partner, alla minaccia o estorsione per ottenere denaro o favori, fino ai casi di intrusione informatica e furto di materiale privato. Le cronache hanno mostrato esempi di tutti questi scenari: da celebrità hollywoodiane colpite da violazioni di account a persone comuni coinvolte in fughe di contenuti o ricatti online.
Il revenge porn rientra nel quadro di due fenomeni più vasti: la pornografia non consensuale e l’abuso sessuale basato su immagini. Queste categorie si caratterizzano per la logica ritorsiva, ma in esse rientra qualsiasi creazione o distribuzione di materiale intimo senza consenso, anche quando non c’è intento di vendetta né un legame sentimentale tra autore e vittima (ad esempio riprese di nascosto, immagini sottratte da dispositivi, condivisioni da parte di terzi).
Il revenge porn è una forma di violenza e, in Italia, un reato: la Legge 19 luglio 2019 n. 69 prevede sanzioni specifiche per chi divulga contenuti intimi altrui senza consenso.
Oltre alla dimensione giuridica, c’è quella psicologica: la pubblicazione non consensuale di contenuti intimi può avere effetti traumatici profondi.
Prevalenza e dati statistici
Misurare il revenge porn, e più in generale la pornografia non consensuale, è complesso: molte vittime non denunciano per paura di giudizi, di dover rivivere l’umiliazione o di subire ritorsioni.
Anche le definizioni pesano sulle stime: sotto l’etichetta di “abuso sessuale basato su immagini” rientrano sia la pornografia diffusa senza consenso sia, come sottoinsieme specifico, il revenge porn motivato da intenti ritorsivi. Alcune ricerche misurano l’intero fenomeno, altre solo la vendetta pornografica, altre ancora si limitano a ciò che appare sul web pubblico, lasciando fuori chat, cloud e gruppi chiusi: inevitabile, quindi, una sottostima.
Nonostante i limiti, il quadro è chiaro: in Australia circa 1 persona su 10 riferisce diffusione non consensuale; negli USA l’8% degli adulti ha avuto esperienza di pornografia non consensuale e circa il 4% di revenge porn in senso stretto. Le segnalazioni sono aumentate nei periodi di forte digitalizzazione delle relazioni (come nei lockdown).
I dati sul revenge porn mostrano che il fenomeno avviene a tutte le età, ma vi è una netta asimmetria di genere: la grande maggioranza delle vittime è donna, spesso esposta da partner; nella maggior parte dei casi i contenuti erano autoprodotti in un contesto di fiducia, ma poi divulgati illegalmente.
L’ampiezza del fenomeno sui social è evidente: in un mese oltre 51.000 segnalazioni su Facebook e 14.000 profili bloccati e 1 adulto su 4 riferisce di avere ricevuto minacce di revenge porn già da minorenne.
Cause del revenge porn
Il revenge porn nasce da più matrici che si intrecciano: desiderio di punire l’altro, ricatto (sextortion), volontà di danneggiare la reputazione, ricerca di gratificazione personale o di status nel gruppo, fino al profitto economico (vendita dei contenuti o richieste di denaro in cambio del silenzio). In alcuni contesti viene perfino vissuto come un “gioco” o una prova di appartenenza al branco.
La letteratura mette in luce come la maschilità tossica e la cosiddetta rape culture, basate su egemonia maschile e sottomissione femminile, possano favorire condotte di esposizione e controllo: condividere la “preda” per vantarsi, mostrarsi virili davanti ai pari, esercitare dominio sul corpo e sull’immagine altrui. Si pensi al caso dell’adolescente che inoltra materiale intimo della partner per sentirsi riconosciuto: non c’è vendetta, c’è esibizione e oggettificazione.
La fine di una relazione è comunque lo scenario in cui episodi di revenge porn accadono più frequentemente: rabbia, gelosia e frustrazione possono trasformarsi in atti di punizione dell’ex partner, specie quando si percepisce di aver perso potere nella coppia. Gli esperti spiegano che le tecnologie diventano strumenti per riaffermare controllo e “ruoli di genere” sentiti come minacciati, fino a legittimare, nella mente del perpetratore, l’idea di una ritorsione “meritata” per infedeltà reale o presunta, o per l’iniziativa di chiudere il rapporto.
Non mancano, inoltre, i casi che esulano del tutto dall’intreccio affettivo: bullismo, molestie organizzate, hackeraggio e furti di archivi digitali. In comune c’è l’obiettivo di ferire e nuocere: intimidire, umiliare, tacitare.
Sul piano psicologico, chi agisce queste condotte può presentare impulsività, aggressività, tratti manipolatori e scarsa empatia.
Tuttavia, il danno esiste anche quando l’intento di ferire non è “consapevole”. Il fatto che il materiale sia stato creato consensualmente o condiviso in fiducia non autorizza la sua diffusione. Il consenso è specifico, limitato al destinatario e revocabile; non si trasferisce per “proprietà” né si estende automaticamente ad altre persone o piattaforme. Per questo il revenge porn non è solo “vendetta”: è abuso e violazione dei diritti della persona ritratta, una forma di controllo che usa l’intimità come arma.
Impatto emotivo e conseguenze psicologiche
Il revenge porn è una violenza che incide in profondità sull’identità. La persona esposta contro la propria volontà parla spesso di invasione del proprio spazio più intimo.
Per questo molte vittime intervistate lo descrivono come un vero e proprio abuso sessuale mediato dalla tecnologia, talvolta indicato come cyber-stupro: un attacco alla dignità che genera umiliazione, vergogna, imbarazzo e vulnerabilità davanti allo sguardo altrui. Sul piano clinico, la letteratura riporta con frequenza ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD), con pensieri intrusivi, evitamento, iperattivazione e difficoltà nel sonno.
Un report sottolinea come lo stigma associato alla pubblicazione non consensuale possa spingersi, in alcuni casi, fino all’ideazione suicidaria; altre ricerche arrivano a stimare che fino a circa metà delle vittime contempli il suicidio.
In uno studio qualitativo condotto tramite 18 interviste a vittime donne, emerge un quadro composto da PTSD, ansia, depressione, ideazione suicidaria, autolesionismo e abuso di alcol, con ripercussioni estese su reti sociali, famiglia e coppia. Un’altra rassegna che ha esaminato 8 studi su banche dati internazionali, conferma l’associazione fra pornografia non consensuale e ansia, depressione, PTSD nella vita quotidiana e nelle dinamiche interpersonali.
Il colpo non è solo emotivo: è traumatico perché l’evento non finisce. La vittima sa che i file possono riemergere, essere copiati, ripubblicati altrove.
Ne derivano ipervigilanza e controlli compulsivi di social e motori di ricerca, insieme a un senso di impotenza: anche rimuovendo un contenuto, non c’è garanzia che non ricompaia.
Questa minaccia “aperta” alimenta ansia ricorrente, rabbia, senso di colpa indotto (soprattutto quando l’abuso segue al sexting consensuale) e sfiducia negli altri e in sé. Quando l’autore è o era una persona amata, l’effetto è doppiamente traumatico, con la sensazione di essere stati esposti e svalutati.
Come avviene in altre forme di violenza sessuale, molte vittime finiscono per auto-attribuirsi parte della responsabilità (“non avrei dovuto inviare quelle foto”), un esito favorito dal victim blaming sociale; inoltre, la stigmatizzazione risulta un ostacolo concreto alla richiesta di aiuto.
Non è irrilevante nemmeno il linguaggio: diversi autori criticano l’espressione “revenge porn” perché suggerisce che ci sia un torto da “vendicare”, spostando, in modo subdolo, la colpa sulla vittima; per questo si preferiscono termini più generali come pornografia non consensuale o abuso sessuale basato su immagini.
Le conseguenze toccano la vita quotidiana: isolamento per evitare giudizi, crollo dell’autostima, difficoltà a fidarsi e a vivere l’intimità nelle relazioni future, molestie e stalking (quando circolano anche dati identificativi).
Ci sono anche effetti materiali: perdita del lavoro o ostacoli nell’assunzione (la reputazione digitale viene spesso consultata da datori di lavoro), calo di rendimento scolastico e, nei più giovani, perfino abbandono.
Revenge porn, sexting e deepfake
Il revenge porn spesso nasce dal sexting, cioè lo scambio consensuale di contenuti intimi dentro una relazione di fiducia, via messaggio o chat. Il problema non è il sexting in sé, ma il tradimento di quel patto: quando il materiale viene usato per umiliare o controllare, scivoliamo nella violenza digitale, che può intrecciarsi a stalking e cyberstalking.
Va anche superata la narrazione colpevolizzante secondo cui chi invia nudi sarebbe “imprudente”: la ricerca mostra che, di norma, chi condivide lo fa dopo aver maturato fiducia. La responsabilità è di chi diffonde senza consenso o manipola, non di chi ha condiviso nel proprio spazio relazionale.
Inoltre, le tecnologie di oggi aggravano il quadro: con i deepfake l’immagine o il volto della vittima vengono sovrapposti digitalmente a foto o video sessuali, creando contenuti falsi ma verosimili e amplificando danno e diffusione.
Il reato di revenge porn: quadro legale
Sempre più ordinamenti puniscono in modo esplicito la diffusione (o la minaccia di diffusione) di immagini intime senza consenso. Dove non esiste un reato ad hoc, i tribunali ricorrono a norme già vigenti su privacy, molestie, diffamazione, estorsione o stalking. La tendenza, però, è verso leggi specifiche e procedure rapide di rimozione.
In Italia, dal 2019, con il cosiddetto Codice Rosso, l’art. 612-ter c.p. ha introdotto un reato autonomo: la “diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”. È punito chi, dopo averli realizzati o sottratti, invia, pubblica o condivide contenuti destinati a restare privati senza consenso; la stessa pena vale per chi rilancia materiale ricevuto da altri allo scopo di nuocere.
Le sanzioni vanno da 1 a 6 anni di reclusione, più multa da 5.000 a 15.000 euro. Si procede a querela (entro sei mesi dalla scoperta), ma d’ufficio nelle forme aggravate: ad esempio se l’autore è coniuge o ex/partner, se sono usati strumenti informatici/telematici, o se la vittima è in gravidanza o in condizioni di vulnerabilità.
La prassi applica la norma anche quando l’immagine non mostra un atto sessuale in senso stretto ma parti erogene in un contesto chiaramente sessualizzato.
Fuori dall’Italia, il quadro è variegato ma la direzione è chiara: sempre più Paesi puniscono esplicitamente la diffusione non consensuale di immagini intime e affiancano alla sanzione penale strumenti rapidi di rimozione.
Al di là delle differenze in termini di definizioni, aggravanti e vie civili, il principio comune è lo stesso: conta il consenso e la legge può ordinarne la tutela, anche con rimozioni immediate.
Come prevenirlo?
Puoi ridurre l’esposizione con poche abitudini intelligenti: proteggi dispositivi e account con password robuste e verifica in due passaggi, limita i backup automatici, rivedi le impostazioni di privacy e, se scegli di condividere, preferisci canali cifrati end-to-end e archivi offline per i file più sensibili.
La prevenzione è anche relazionale: impara a riconoscere dinamiche di controllo e manipolazione (gelosia punitiva, rabbia ritorsiva, richieste pressanti di contenuti) e non normalizzare molestie “minori” come il catcalling: sono segnali di una cultura che giustifica l’esposizione dell’altro.
Cosa fare davvero per difendersi
La prima urgenza è fermare la diffusione. Appena scopri che un contenuto intimo è finito online o in chat, segnala subito il materiale alle piattaforme. Disattiva i download automatici e i backup in cloud: riduci così la circolazione involontaria dei file.
In parallelo, costruisci le prove: salva i link, fotografa lo schermo con data e ora, conserva chat, ID dei post e dei profili; quando possibile scarica le copie originali e archivia tutto su una chiavetta o un supporto esterno. Evita però di scaricare o conservare il materiale di altre persone: oltre a raddoppiare il danno, potresti commettere un reato.
Poi attiva i canali istituzionali. Sul piano amministrativo puoi rivolgerti al Garante per la protezione dei dati personali: l’art. 144-bis del Codice Privacy consente segnalazione o reclamo e prevede l’avvio delle verifiche entro 48 ore.
Sul piano penale c’è l’art. 612-ter c.p. (“diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”): la querela va presentata entro sei mesi dalla scoperta presso Polizia Postale, Carabinieri o Procura, allegando un dossier di prove; nelle ipotesi aggravate la Procura può procedere anche d’ufficio.
Non trascurare la parte emotiva: chiama il numero antiviolenza 1522 (attivo h24) e, se ti fa sentire più al sicuro, appoggiati a un centro antiviolenza. Un percorso con uno psicoterapeuta, anche online, aiuta a gestire ansia, vergogna indotta, insonnia e ipervigilanza, e a ricostruire fiducia e senso di controllo. Ricorda: il reato non è “aver vissuto la tua sessualità”, ma la diffusione senza consenso.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di revenge porn.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Bates, S. (2016). Revenge porn and mental health: a qualitative analysis of the mental health effecs of revenge porn on female survivors. Feminist Criminology, 1-21.
Citron, D. K., & Franks, M. A. (2014). Criminalizing revenge porn. Wake Forest Law Review, 49, 345-391.
Hall, M., & Hearn, J. (2019). Revenge pornography and manhood acts: A discourse analysis of perpetrators’ accounts. Journal of Gender Studies, 28(2), 158-170.
Maddocks, S. (2018). From nonconsensual pornography to image-based sexual abuse: Charting the course of a problem with many names. Australian Feminist Studies, 33(97), 345-361
McGlynn, C., Rackley, E., & Houghton, R. (2017). Beyond ‘revenge porn’: The continuum of image-based sexual abuse. Feminist Legal Studies, 25(1), 25-46.
Walker, K., & Sleath, E. (2017). A systematic review of the current knowledge regarding revenge pornography and non-consensual sharing of sexually explicit media. Aggression and Violent Behavior, 36, 9-24
Ruvalcaba, Y. & Eaton, A.A. (2019). Nonconsensual Pornography Among U.S. Adults: A sexual Scripts Framework on Victimization, Perpetration, and Health Correlates for Women and Men. Psychology of Violence, https://doi.org/10.1037/vio0000233. Salter, M. & Crofts, T. (2015).
Eaton, A. E., & McGlynn, C. (2020). The psychology of nonconsensual porn: Understanding and addressing a growing form of sexual violence. Policy insights from the behavioral and brain sciences, 7(2), 190-197.
Responding to Revenge Porn: Challanges to Online Legal Impunity. In COMELLA, Lynn and TARRANT, Shira (eds.), New Views on Pornography: Sexuality, Politics, and the Law (Santa Barbara, Praeger), pp. 233-253
Veronica, V., & Di Giacomo, D. (2022). Implicazioni psicologiche del fenomeno del revenge porn: prospettive cliniche. Rivista di Psichiatria, 57(1), 10–17. https://doi.org/10.1708/3783.37638
Ruvalcaba, Y., & Eaton, A. A. (2019). Nonconsensual pornography among U.S. adults: A sexual scripts framework on victimization, perpetration, and health correlates for women and men. Psychology of Violence, 10(1), 68–78. https://doi.org/10.1037/vio0000233
Albury, K., & Crawford, K. (2012). Sexting, consent and young people’s ethics: Beyond Megan’s story. Continuum: Journal of Media & Cultural Studies, 26, 463-473.Parti, K., Sanders, C. E., & Englander, E. K. (2023).
Sexting at an Early Age: Patterns and Poor Health-Related Consequences of Pressured Sexting in Middle and High School. The Journal of school health, 93(1), 73–81. https://doi.org/10.1111/josh.13258