Cos’è la legge dell’attrazione?
La legge dell’attrazione è una teoria secondo cui possiamo attrarre ciò che desideriamo grazie ai nostri pensieri e alle nostre emozioni, che avrebbero il potere di influenzare direttamente la realtà che ci circonda. Pensieri e stati d’animo positivi porterebbero a sperimentare esperienze e circostanze simili alle emozioni provate. Allo stesso modo, pensieri e stati d’animo negativi avrebbero il potere di attrarre eventi spiacevoli.
Questa legge afferma che qualsiasi situazione o evento, positivo o negativo, in ogni ambito della vita, come salute, relazioni o lavoro, può essere attratto e manifestato, perché ciò che pensiamo può diventare realtà. In altre parole, una mentalità positiva attirerà più successo e felicità di una negativa. Tramite vibrazioni armoniose, si potrà accedere a uno stato mentale positivo che realizza cose positive.
Il libro “The Secret”, scritto da Rhonda Byrne del 2006, ha dato grande visibilità alla legge dell’attrazione e ha ispirato la pratica di visualizzazioni, focalizzazione su obiettivi chiari e affermazioni positive. Divenuto famoso anche grazie all’omonimo film, “The Secret” ha motivato molte persone a pensare positivo e immaginare i propri obiettivi già realizzati per attrarre esperienze favorevoli.
Origini
Le origini della legge dell’attrazione sono incerte.
Secondo gli esperti, il concetto che è possibile attrarre ciò che si desidera ha radici culturali molto antiche. Se ne trovano riferimenti nei testi antichi orientali e occidentali, compresa la Bibbia.
Diverse scuole filosofiche e psicologiche nel corso degli anni hanno ripreso alcune idee della legge dell’attrazione, come la teosofia, la filosofia della mente del guaritore Phineas Quimby, la psicologia umanistica di Maslow, la teoria cognitiva, e, in particolar modo, la corrente del pensiero positivo, che ha molto influenzato l’interpretazione odierna di questo fenomeno.
La legge dell’attrazione ha acquisito popolarità negli ultimi decenni, con il movimento new-age e le nuove scoperte della fisica quantistica. E si è diffusa ancor di più perché molti personaggi di diverse generazioni, come Shakespeare, Beethoven, Oprah Winfrey e Steve Jobs hanno attribuito a meccanismi simili il segreto del loro successo.
Unite ai concetti di campo energetico e forze universali, oggi le idee della legge dell’attrazione vengono applicate in molti contesti, in particolare alla crescita personale e al successo finanziario.
Il concetto della legge dell’attrazione continua ad evolversi e ad acquisire nuove interpretazioni e significati. Per esempio, nel 2023 è nata l’espressione "sindrome della ragazza fortunata", che è sinonimo di legge dell’attrazione. L’espressione è nata in riferimento a una ragazza che ha ricevuto milioni di visualizzazioni in pochi giorni su TikTok e ha attribuito il suo successo a questa legge.
Come funziona la legge dell’attrazione?
La legge dell’attrazione si basa sulla premessa che l’universo è costituito da energia vibrante e che con il potere della mente tutti noi siamo in grado di sintonizzarci su frequenze positive e attrarre e manifestare ciò che desideriamo.
Per cui, il nostro mondo esterno può rispecchiare il nostro mondo interno: possiamo diventare co-creatori della realtà.
I principi che fanno funzionare la legge dell’attrazione sono:
Il simile attrae il simile: I segnali energetici dei nostri pensieri e delle nostre emozioni attraggono esperienze e situazioni simili nella nostra vita. I pensieri positivi sono un terreno fertile per la manifestazione di cose positive, al contrario di quelli negativi.
I pensieri e le convinzioni determinano le decisioni e le azioni: Imparando a coltivare pensieri positivi e focalizzati sui nostri desideri, apporteremo cambiamenti nella nostra vita e saremo più motivati per mettere in pratica le nostre idee e passare all’azione.
La natura rifugge il vuoto: Eliminando gli aspetti negativi della nostra vita, creeremo spazio per elementi positivi che ne prenderanno il posto. Il concetto è che per natura non si può avere uno spazio completamente vuoto nella propria mente e nella propria vita, e, dato che qualcosa lo riempirà sempre, è essenziale scegliere di colmarlo con positività.
Il presente è sempre perfetto: È necessario a concentrare le proprie energie su come rendere ogni istante il migliore possibile. Il momento presente è perfetto e libero da carichi emotivi relativi al passato o al futuro, ed è l’unico su cui possiamo davvero agire.
Perché la legge d’attrazione senza “la legge dell’attuazione” non serve a nulla?
Anche se è affascinante pensare che i nostri pensieri possano plasmare la realtà, la verità è che senza un’azione concreta, nessun desiderio si realizzerà. Inoltre, il non agire comporta inevitabilmente dei rischi.
Ad esempio, desiderare una carriera di successo non porterà alcun beneficio se non ci si impegna nello studio, nella formazione e nella costruzione di una rete di contatti, con il rischio di rimanere senza lavoro. O iniziare a frequentare ambienti di lusso senza lavorare concretamente per migliorare la propria situazione economica può portare a cambiamenti nello stile di vita, ma anche al rischio di sperperare risorse. Un altro esempio ancora è dedicarsi a grandi progetti lavorativi senza una pianificazione realistica, rischiando così di perdere tempo e denaro.
Questo principio, che può essere definito come la “legge dell’attuazione”, sottolinea l’importanza di passare dalla teoria alla pratica.
Infatti, la legge dell’attrazione non ci incita solamente a “chiedere” all’universo o pensare al nostro desiderio, perché questo non basterà a farlo materializzare. Piuttosto, si tratta di lavorare su sé stessi e sui propri desideri in modo da “vibrare alto”, e così riuscire a mettere in pratica con le azioni ciò che va fatto perché questi si realizzino.
Per sfruttare la legge dell’attrazione, è essenziale che facciamo la nostra parte. Bisogna agire concretamente in sintonia con i pensieri, poiché il pensiero da solo non può cambiare la realtà.
La legge dell’attrazione va vista come stimolo per cambiare atteggiamento e avviare il motore del cambiamento. Una volta messo in moto quel movimento interiore, sorgerà l’impegno pratico che ci permetterà di costruire il cammino che ci porterà alla realizzazione dei nostri obiettivi.
Visualizzare un obiettivo e stimolare i nostri pensieri in modo positivo sono quindi i primi passi, che ci porteranno alla costanza, al lavoro e alla determinazione sul lato pratico.
Distinguere la “fuffa” dalle basi psicologiche e scientifiche
La legge dell’attrazione non è supportata da nessuno studio scientifico. Secondo gli esperti, la sua popolarità è legata all’alone di suggestione e magia che circonda questo concetto. Infatti, la mente è capace di generare e percepire alcune sensazioni come se fossero esperienze realmente vissute, proprio grazie al potere della suggestione.
Per molti psicologi, la legge dell’attrazione è solo una semplificazione di alcuni principi di psicologia, in particolare la profezia che si autoavvera, l’effetto Pigmalione e l’effetto Rosenthal. Secondo questi fenomeni, se siamo convinti di qualcosa, tendiamo ad adottare comportamenti che confermano le nostre aspettative (e vale anche per le aspettative altrui su di noi). Per esempio, se pensassimo e credessimo di non essere capaci di fare qualcosa, ci comporteremo come se realmente non ne fossimo capaci.
La legge dell’attrazione trova riscontro anche in altri meccanismi psicologici, come il mindset di crescita teorizzato da Carol Dweck, secondo cui le nostre convinzioni sulla possibilità di cambiamento influenzino significativamente i risultati che otteniamo, e l’attenzione selettiva e focus cognitivo, che spiega come il nostro cervello filtra le informazioni che riteniamo importanti rendendo più visibili le opportunità e i segnali che si allineano con i nostri desideri.
Quindi, da un punto di vista psicologico, la legge dell’attrazione non funziona grazie alle onde positive, ma attraverso meccanismi psicologici relativi a convinzioni, aspettative, motivazioni, focus sugli obiettivi e mentalità ottimistica.
Critiche
Nonostante la sua popolarità, la legge dell’attrazione è spesso criticata per varie ragioni. Ecco le principali:
Mancanza di prove: Non vi sono evidenze empiriche dell'esistenza di una vera e propria "forza" del pensiero che possa influenzare direttamente la realtà esterna. Per questo, è spesso citata dalla comunità scientifica come un classico esempio di pseudoscienza.
Rischio di cadere nel "pensiero magico": Questo tipo di pensiero ci distrae dalle vere azioni necessarie per raggiungere un obiettivo. Il rischio è di negare problemi reali e assumere un atteggiamento passivo di fronte alle difficoltà, sperando che il pensiero possa magicamente risolverle.
Non consapevolezza emotiva: Se tendiamo a mantenere pensieri positivi anche quando non sono allineati con le nostre emozioni, c’è il rischio di reprimerle e entrare in uno stato di disagio psicologico.
Sensi di colpa: Secondo la legge dell’attrazione, la positività dovrebbe sempre attrarre altra positività. Quando questo non accade e sperimentiamo un evento negativo, potremmo pensare che siamo noi gli unici colpevoli, per non avere pensato abbastanza positivo, con conseguenti sensi di colpa e rimorsi. In pratica, trascuriamo molti altri fattori (come il contesto sociale, le opportunità economiche e i limiti personali), e ci assumiamo eccessive responsabilità per situazioni che potrebbero essere fuori dal nostro controllo.
Potrebbe essere controproducente: Secondo uno studio del 2011 pubblicato su Journal of Experimental Social Psychology, gli autori sostengono che "le fantasie positive che idealizzano il futuro risultano inversamente correlate al raggiungimento nel tempo: più le fantasie vengono vissute in modo positivo, minore è lo sforzo che le persone investono nel realizzarle e minore è il loro successo nel realizzarle". Insomma, visualizzando solamente i risultati positivi dei nostri obiettivi, potremmo avere meno probabilità di raggiungerli!
Come sfruttarla?
Adesso che abbiamo chiarito cosa è la legge dell’attrazione, possiamo passare ai consigli pratici per sfruttarla al meglio, ricordando che non è una legge magica nè matematica, ma uno stimolo a modificare pensieri, atteggiamenti e comportamenti.
Ecco i passi per realizzare i tuoi desideri sfruttando la legge dell’attrazione:
Visualizza i tuoi obiettivi e desideri: La visualizzazione è una tecnica potente ed efficace, che ti aiuta a metterti in sintonia con ciò che vuoi davvero. Sii preciso riguardo ai tuoi desideri e immagina molto dettagliatamente come sarebbe la tua vita se i tuoi desideri si fossero già manifestati, con le sensazioni e le emozioni associate a questa realtà. Per facilitare questo passo, crea una vision board o una mood board, cioè una bacheca visiva con immagini, parole e citazioni che rappresentano i tuoi obiettivi. Osservala ogni giorno, immaginando i tuoi sogni già realizzati, per mantenere alta la motivazione e il focus.
Affermazioni positive: Ripetendo delle frasi positive che affermano ciò che desideri, per esempio “Sono in grado di eccellere nel mio lavoro” potrai orientare la mente verso i tuoi obiettivi e avvicinarti a ciò che desideri.
Sii grato: Tieni un diario della gratitudine, scrivendo ogni giorno 3-5 cose per cui sei grato.
Circondati di energia positiva: Stai con persone positive, che senti che ti fanno stare bene. Allo stesso tempo, cerca di limitare tutto ciò che non ti fa bene e i pensieri negativi.
Prendi iniziativa: Traduci ciò che hai visualizzato in azioni concrete e vai a prendere ciò che desideri con determinazione.
Abbi fiducia e rimani concentrato: Mantieni la fiducia nel processo e in te stesso, anche quando non riesci a vedere risultati immediati. Cerca sempre di rimanere concentrato su ciò che desideri e non sulle distrazioni passeggere, per quanto piacevoli possano essere.
Rimani ricettivo: Sii aperto alle opportunità ed agisci prontamente quando si presentano le occasioni.
Seguendo questi consigli e impegnandoti sempre sul lato pratico, potrai attirare i tuoi obiettivi e rendere il terreno fertile perché i tuoi sogni si trasformino in realtà.
Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato della legge dell'attrazione.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Byrne, D., & Griffitt, W. (1966). A developmental investigation of the law of attraction. Journal of Personality and Social Psychology, 4(6), 699–702.
Byrne, R. (2006). The secret. New York, NY: Simon and Schuster.
Kappes, Heather Barry and Oettingen, Gabriele (2011) Positive fantasies about idealized futures sap energy. Journal of experimental social psychology, 47 (4). pp. 719-729. ISSN 0022-1031 DOI: 10.1016/j.jesp.2011.02.003
Bond, S. (2018). The Law of Attraction: A Scientific and Spiritual Analysis.
Dweck, C. S. (2006). Mindset: The new psychology of success. Random House.
Atkinson, W. (2013). Il potere della concentrazione: Lezioni pratiche per sviluppare il potere della mente e del pensiero. Area51 Publishing.
Losier, M. J. (2011). Come funziona la legge d’attrazione per ottenere ciò che vuoi. Sperling & Kupfer editori.
Milanese R., Garcia-Rivera T. (2013), «La tecnica del come se», in G. Nardone, A. Salvini, Dizionario di Psicoterapia Internazionale, Garzanti, Milano.