Cos’è il breadcrumbing?
In psicologia, il termine breadcrumbing (che letteralmente significa “briciole di pane”) consiste nell’inviare segnali di interesse ambigui e discontinui al partner.
In questo senso, il breadcrumbing è quel comportamento di chi dissemina “briciole d’amore”, cioè, granelli d'interesse che fanno pensare all'altro che “ci sia qualcosa di più”. In realtà, il breadcrumber non nutre un reale interesse nei confronti della relazione o della persona.
Questo mostrare piccole dosi d’amore a intermittenza alimenta le aspettative dell'altro/a, ma senza alcuna possibilità che la relazione possa evolvere. In questo modo, si viene a creare una dinamica malsana, che può essere anche molto nociva per chi la subisce.
La strategia del breadcrumbing viene messa in atto soprattutto in relazioni tossiche, caratterizzate da dinamiche di manipolazione e sottomissione. Spesso avviene online, anche in relazioni del tutto virtuali, attraverso l’uso dei social e delle chat.
Dinamiche psicologiche
Gli elementi tipici del breadcrumbing sono l’ambivalenza e l’intermittenza, che portano a fare andare avanti la relazione anche se questa si percepisce come insoddisfacente, nociva e tossica.
L’assenza e il silenzio si alternano a atteggiamenti di amore e gentilezza. L’indifferenza del breadcrumber tiene in sospeso l’altro e alimenta le sue speranze. Anche se sente dei sentimenti spiacevoli, poi arrivano dei bei brevi momenti, che la fanno ricadere nell'illusione.
Si tratta di una dinamica di dipendenza affettiva: grazie alla manipolazione del breadcrumber, la vittima resta legata senza fare domande e facendosi bastare quel poco che riceve, disposta a riaccettare l’altro quando ricomparirà.
Per la vittima, è come vivere su delle montagne russe emotive, e, anche quando ci sono dei momenti che sembrano una svolta nel rapporto, poi in realtà la storia non decolla mai. E’ come se il breadcrumber mandasse implicitamente il messaggio che lui vorrebbe far progredire la relazione ma non può per motivi indipendenti da lui. D’altra parte, il breadcrumber ha la necessità di avere l’altro sempre a disposizione e gode di questa dinamica di potere e dipendenza.
Il meccanismo per cui il breadcrumbing funziona è il "rinforzo", cioè una conseguenza applicata a un comportamento che va a influenzare il comportamento futuro. Il voto a scuola può essere un esempio di rinforzo positivo, in quanto spingono il bambino a replicare il suo comportamento. Un altro esempio del rinforzo a scopo educativo è il premio che si dà al cane - come un biscottino - in seguito alla sua obbedienza.
Da un punto di vista psicologico, nel breadcrumbing si verifica un “rinforzo intermittente”, che consiste nell’alternanza tra rinforzo positivo e momenti di disimpegno. Il manipolatore sparisce in seguito a specifici comportamenti della sua vittima, cosicché la vittima sia spinta a non compiere di nuovo quel gesto determinato. Poi, la manipola con un breve momento di “love bombing”, cioè la inonda temporaneamente d’amore, per poi ritornare nel silenzio.
Esempi di comportamenti del breadcrumbing
Il breadcrumbing si caratterizza per diversi comportamenti e gesti, sia nella forma di atteggiamenti sia di espressioni verbali. Ecco alcuni esempi:
Segnali ambigui: Il breadcrumber mostra interesse per un breve periodo, seguito da periodi di assenza e distacco emotivo. In tutte le sue frasi c’è una certa incoerenza di fondo: è un vero specialista nell’instillare il dubbio.
Strategia manipolativa nella comunicazione: Il breadcrumber imposta la comunicazione a suo piacimento: è egocentrico e parla spesso di sé al fine di ottenere i suoi scopi, ma senza comunicare mai informazioni private, soprattutto riguardo alle sue emozioni. A volte risponde dopo giorni ai messaggi, dando risposte evasive, brevi e impersonali. Nel farlo, evita certi argomenti, specialmente riguardanti la natura della relazione, e usa risposte vaghe, finalizzate a mantenere il contatto piuttosto che ad avere un dialogo sincero o sviluppare una connessione autentica.
Messaggi romantici sporadici: Il breadcrumber invia messaggi occasionali e superficiali, adornati di romanticismo, ma privi di impegno reale per stabilire una connessione significativa o pianificare incontri. Spesso usa frasi a effetto, come “mi sei mancato/a” o “sei importante nella mia vita”, dopo lunghi periodi di assenza. Ma non dura a lungo: dà giusto il necessario per mantenere l’interesse, senza impegnarsi veramente. Spesso usa l’arma del vittimismo e arriva a incolpare la vittima per non averlo cercato.
Promesse non mantenute: I piani futuri vengono sempre rimandati e non viene presa alcuna azione concreta per farli avvenire. Il breadcrumber può anche fare delle richieste di incontri, ma sempre avvolti nella vaghezza e poi mai realizzati. Tipicamente, giustifica la propria mancanza di impegno o di disponibilità con scuse costanti, come essere troppo occupato o avere problemi personali.
Indifferenza di fronte alle reazioni dell’altro: Se la vittima risponde alle “briciole d’amore” lasciandosi trascinare dai sentimenti, il breadcrumber mostra indifferenza e fa di tutto per evitare che la situazione diventi troppo personale.
Ghosting e altre forme di manipolazione: Spesso, il breadcumbing è un passo precedente a un’altra forma di manipolazione, il ghosting (quando l’altro termina la relazione sparendo, interrompendo bruscamente e inaspettatamente le comunicazioni). Molte volte si associa anche a altre forme di manipolazione come love bombing, benching e gaslighting.
Motivazioni
Le motivazioni che spingono una persona a utilizzare la strategia del breadcrumbing dipendono dalla personalità e dalle dinamiche relazionali apprese durante l’infanzia.
Chi è affetto da disturbo narcisistico di personalità o presenta tratti narcisistici di personalità sarà più incline a comportarsi da breacrumber.
Spesso, il breadcrumber mette in atto questa manipolazione per cercare di aumentare la sua autostima. Infatti, ha grandi necessità di attenzioni, ma ha anche paura dell’impegno. Dietro tutto ciò, si celano difficoltà relazionali e immaturità emotiva. Questo profilo descrive perfettamente la personalità tipica del narcisista, una persona priva di empatia, che usa comportamenti ambigui per attirare a sé la sua vittima. Una volta adescata, la tiene legata alla relazione nutrendola di false speranze, senza però alcuna possibilità di progettualità futura. Lo fa per sentire un maggiore senso di potere, aumentare la sua autostima e sfuggire alle sue insicurezze.
In quanto alle dinamiche relazionali apprese durante l’infanzia, uno studio recente ha stabilito un’associazione tra il breadcrumbing e l'insicurezza dell'attaccamento, sia di tipo ansioso che di tipo evitante. Ciò significa che chi durante l’infanzia ha sviluppato una forma di attaccamento disfunzionale con i propri genitori o caregivers, avrà più possibilità di diventare un breadcrumber da adulto.
Infine, c’è da dire che oggi il breadcrumbing è una realtà sempre più diffusa, soprattutto nel web. In quest’era digitale, vi è un’altra motivazione che può spingere una persona a usare la strategia del breadcrumbing: la voglia di esplorare più opzioni e mantenersi in contatto virtuale con più persone allo stesso tempo, cercando di “coltivarle” tutte ma senza un reale impegno. Anche in questo caso nel breadcrumber potrebbero esserci tratti narcisistici o vi è la percezione distorta che, essendo la relazione del tutto online, non importano i sentimenti dell’altro.
Conseguenze psicologiche
Il breadcrumbing è permeato da ambivalenza, menzogne e fughe dall’intimità. Per questo, avere una relazione romantica con un breadcrumber può causare disagio psicologico e generare delle profonde ferite interiori.
Le sue principali conseguenze nella vittima sono la diminuzione dell’autostima, l’ansia e lo stress. Vivendo per periodi anche lunghi questa realtà di confusione e frustrazione, la vittima genera dubbi sul proprio valore e inizia a sentirsi impotente.
Infatti, secondo quanto emerso da uno studio del 2020, solitudine, impotenza appresa e bassa autostima sono le conseguenze del breadcrumbing più spesso riportate da chi lo subisce.
Tra le emozioni e gli stati mentali che possono essere sperimentati in seguito a breadcrumbing, vi sono rabbia, vergogna, senso di colpa, confusione e tristezza. Tutto ciò può portare anche a depressione e ansia patologica.
In uno studio recente, sono stati studiati gli effetti del breadcrumbing sulla salute mentale delle vittime. Ne è emerso che il breadcrumbing influisce negativamente sulle future relazioni delle vittime, causando disturbi emotivi, alterazione del concetto di sé e segni di depressione. I risultati hanno evidenziato che l’effetto generale di intensa perturbazione emotiva nelle vittime, fanno del breadcrumbing una forma di manipolazione e abuso affettivo e emotivo a tutti gli effetti.
Un altro studio ha evidenziato che quando le persone subiscono breacrumbing insieme ad altre forme di manipolazione, come il ghosting, riportano una minore soddisfazione della vita e livelli più alti di impotenza e solitudine auto-percepita.
Come accorgersi di subirlo
Se hai dei dubbi e stai cercando di capire se potresti essere vittima di breadcrumbing , presta attenzione a questi campanelli d’allarme:
Noti degli stili di comunicazione tipici del breadcrumbing: intermittenza, evasività, scuse continue e interazioni superficiali.
Provi confusione ed emozioni intense, alternando falsa speranza e insicurezze. Ti senti frustrato/a, confuso/a e in colpa. Spesso arrivi a chiederti “La colpa è mia?”, o “Fa così perché mi comporto male?”
Provi solitudine e tristezza. Le tue ferite emotive sono reali e tangibili. Spesso sperimenti un senso di vuoto, scoraggiamento e depressione.
Sei dipendente dalla relazione. Cerchi sempre di assecondarlo/a e gli corri sempre dietro, per evitare che lui si allontani.
Ti senti in sospeso, come bloccato/a in un'attesa infinita. Speri sempre che questo momento difficile passerà o che prima o poi l’interesse e l’impegno da parte dell’altro arriveranno.
Non riesci a uscirne. Se cerchi di allontanarlo/a per uscire dal tuo disagio, lui/lei dopo un periodo ritorna alla riscossa con un po’ di romanticismo, oppure si fa sentire con più insistenza, non permettendoti di sganciarti.
Come difendersi, gestirlo e uscirne
Se pensi di trovarti in una situazione di breadcrumbing, ecco alcune strategie da mettere in atto per difenderti, gestirlo e finalmente uscirne:
Riconosci i pattern nelle dinamiche di coppia: Non ignorare i segnali d’allarme e accetta con consapevolezza ciò che stai vivendo.
Prenditi un po' di tempo per riflettere: Valuta i tuoi sentimenti e chiediti come ti senti riguardo alla situazione. Riconosci tutto ciò che provi, come frustrazione, confusione o infelicità. Alla luce di tutto ciò, chiediti davvero se ne vale la pena provarci.
Confronto chiaro: Se credi che valga la pena provarci, sii diretto e chiaro su ciò che cerchi in una relazione e non negoziare riguardo ai tuoi limiti personali. Si potrebbe provare a dare delle linee guida al rapporto, stabilendo delle regole chiare e fissando appuntamenti con data e ora.
Stabilisci limiti chiari: Decidi cosa vuoi da questa relazione, cosa sei disposto a tollerare e cosa no. Impostare dei confini è necessario per proteggere la tua salute emotiva. Se necessario, puoi ridurre le comunicazioni o terminare del tutto.
Non aspettarti comprensione: I breadcrumbers spesso sono individui incapaci di amare e non sono in grado di provare empatia.
Mantieni l’indipendenza: Metti al primo posto le tue necessità e i tuoi bisogni emotivi. Coltiva i tuoi interessi e dedicati alla tua vita personale
Attorniati di persone care: Una rete di amicizie e un supporto familiare e sociale al di fuori della relazione è fondamentale. Non sottovalutare il potere che i tuoi amici e familiari hanno di supportarti.
Perdonati e prenditi cura di te: Sviluppa un l’auto-amore e l’auto-compassione, perdonandoti per il passato, riconoscendo i tuoi valori e dando spazio a ciò che ti fa stare bene.
Usa l’esperienza come un'opportunità di crescita personale: Rifletti su ciò che vuoi veramente in un rapporto e ciò che non vuoi, su come ti piacerebbe essere trattato e su come puoi comunicare meglio le tue necessità e desideri. Una volta che è tutto chiaro, potrai scegliere persone più affini nel futuro ed avere relazioni più equilibrate.
Cerca supporto professionale: Ricercare un supporto psicologico è sempre una buona idea per fare chiarezza e trovare le risorse interiori per migliorare ciò che stai vivendo. Con un professionista, potrai lavorare sulle tue emozioni e relazioni, indagando le cause profonde dei disagi emotivi e acquisendo strumenti per affrontare e risolvere simili situazioni simili adesso e in futuro.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di breadcrumbing.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Navarro, R. et al. Psychological Correlates of Ghosting and Breadcrumbing Experiences: A Preliminary Study among Adults. Int. J. Environ. Res. Public Health. (2020)
Khattar V, Upadhyay S, Navarro R. Young Adults’ Perception of Breadcrumbing Victimization in Dating Relationships. Societies. 2023; 13(2):41. https://doi.org/10.3390/soc13020041 ### Abstract
Khattar V, Huete N, Navarro R. Attachment insecurity and breadcrumbing engagement in young adults: a cross-sectional, cross-country study in India and Spain. BMC Psychol. 2023 Oct 25;11(1):356. doi: 10.1186/s40359-023-01404-y. PMID: 37880762; PMCID: PMC10601106.
Ni, Preston. How to Communicate Effectively and Handle Difficult People — 2nd Edition. PNCC. (2006).
Ni, Preston. How to Successfully Handle Narcissists. PNCC. (2014).