La mancanza di sesso in una relazione sentimentale di lunga durata non è affatto rara. Infatti, i rapporti sessuali diminuiscono con la durata della relazione e con l’età. Secondo un recente rapporto sul comportamento sessuale, in Italia sono più di 220 mila le coppie che non fanno più sesso. Nel corso della vita, il 43% della popolazione può soffrire saltuariamente di calo del desiderio e mancanza di voglia di fare l’amore.
Quando il corpo si “chiude” e perde interesse allo scambio sessuale con il partner, si parla di “silenzio sessuale”, uno stato in cui la libido si mantiene bassa. Quando tra due partner si spegne del tutto la passione, si utilizza l’espressione “coppie bianche”. Se per più di 6 mesi c’è una diminuzione o assenza di pensieri erotici e di attività sessuale, insieme a disagio, malessere e riluttanza nell'avere rapporti sessuali con il partner, si parla di “mancanza di desiderio”.
In parte, il calo del desiderio sessuale è un processo fisiologico nel corso della relazione. Nella prima fase dell’innamoramento la ricerca del contatto con l’altro, la voglia di scoprirsi e l’entusiasmo per l’attività sessuale sono al loro apogeo. Con il subentrare dell’abitudine, unito alle maggiori responsabilità della vita personale, è normale che il desiderio sessuale diminuisca e i rapporti sessuali sperimentino un calo sia in frequenza che in intensità.
La mancanza di sesso può derivare da moltissime ragioni e risente molto di fattori non legati strettamente alla coppia, come lo stress, gli impegni lavorativi, la salute fisica e altri eventi della vita. È naturale sperimentare una costante oscillazione dell’intensità del desiderio. Basti pensare a quanto la stanchezza alla fine di una lunga giornata possa influire sulla passione erotica.
Ma non significa che il calo del desiderio vada ignorato! Infatti, si tratta di un campanello d’allarme. Il 70% delle persone che avviano le pratiche di divorzio citano la mancanza di sesso come prima o seconda ragione della rottura. Questi dati dimostrano che la mancanza di sesso può addirittura essere l’elemento che porta alla fine della relazione.
È per questo che è importante prendersi cura della propria relazione e cercare di mantenere alto il desiderio sessuale nel tempo, o almeno impegnarsi perché l’intimità fisica non scompaia del tutto. In questo modo si potrà evitare di entrare in una situazione di stallo, o in un circolo vizioso di comportamenti di evitamento, che potrebbero portare a ridotta soddisfazione nella relazione e malessere.
Importanza di intimità e vita sessuale appagante nella coppia
Il sesso è un aspetto fondamentale per il benessere e la stabilità della coppia, in quanto aumenta la connessione fisica ed emotiva, la complicità, la fiducia e l’intimità.
Ma quali sono le ragioni per cui il sesso, l’intimità e la passione sono così importanti?
Il sesso è considerato una necessità fisiologica dell’essere umano, che sta alla base della piramide dei bisogni di Maslow. Inoltre, secondo la teoria di Sternberg, la passione per il partner è uno dei requisiti fondamentali, insieme all’intimità e all’impegno, senza i quali non si può provare amore completo. Nella loro vita sessuale, i due partner imparano ad amarsi, accettarsi e rispettarsi profondamente.
Da un punto di vista evolutivo, la passione ha la funzione di assicurare la riproduzione e mantenere la specie. È anche vero che l’essere umano non è fatto per riprodursi tutta la vita, e questo dà un senso evolutivo al calo del desiderio.
All'interno della psicologia, la sessuologia è la branca che studia i comportamenti umani legati alla sfera sessuale e cerca di trovare soluzioni a problemi relativi ad essa.
Un’interessante ricerca scientifica ha correlato il sesso e la felicità, osservando che le persone che hanno una vita sessuale attiva e soddisfacente hanno un grado più alto di benessere. Grazie a interviste condotte su 30 mila individui durante 40 anni, è stato stabilito che una vita sessuale appagante corrisponde, nella media, a un rapporto sessuale alla settimana. Al di sopra di questa quantità di rapporti, il benessere della coppia risulta stabile e non mostra alcun comportamento di crescita ulteriore.
Nello stesso studio, i ricercatori sono giunti alla conclusione che il sesso rende più felice dei soldi. Per farlo, hanno preso in considerazione due gruppi di persone: uno di persone che fanno sesso una volta alla settimana e uno di persone che lo fanno meno di una volta al mese. Poi, hanno esaminato altri 2 gruppi, uno di persone che guadagnano meno di 25 mila dollari all’anno e uno di persone che ne guadagnano 75 mila. La differenza nel livello di benessere tra i due gruppi di persone che fanno sesso è risultata maggiore rispetto alla differenza tra i gruppi basati sul reddito. Questo ha portato alla conclusione che il sesso ha un impatto maggiore sulla felicità rispetto al denaro.
Secondo la psicologa Susan Krauss Whitbourne, le persone più felici e più positive nella vita sono più inclini a fare più sesso, proprio perché si sentono soddisfatte dalla loro relazione. Questo spiega come sesso e felicità sono correlati in maniera bidirezionale e, se è vero che il sesso aumenta la felicità, è anche vero che è una conseguenza della felicità personale e relazionale. Si tratta di un ciclo: il sesso aumenta l’affetto e le buone dinamiche relazionali e questo fa aumentare il desiderio. Come risultato di questa dinamica si ha un legame più forte e soddisfacente, insieme ad una vita sessuale appagante.
Un altro studio recente ha dimostrato che non solo il sesso, ma anche i gesti affettuosi come il bacio, l'abbraccio e il contatto fisico, contribuiscono significativamente alla soddisfazione relazionale e al benessere generale nelle coppie.
Inoltre, sul piano individuale, il sesso apporta molti benefici fisici e mentali, tra cui riduzione di stress e ansia, maggiore salute mentale, livelli più alti di fiducia, maggiore capacità di identificare ed esprimere le emozioni e minore uso di meccanismi di difesa psicologica per ridurre gli stati negativi.
La mancanza di rapporti sessuali può invece avere un impatto negativo sulla relazione e può creare distanza emotiva. Inoltre, può avere conseguenze negative sull’individuo, come riduzione dell’autostima e depressione.
Cosa può portare a non fare più l’amore?
La sessualità è una sfera complessa, in cui sono implicati meccanismi fisici, emozioni e fattori esterni.
Le ragioni per cui una coppia non fa più l’amore possono essere moltissime e, spesso, non sono semplicemente legate al ridotto desiderio nei confronti del partner. Infatti, spesso si tratta della combinazione di diversi meccanismi psicologici, che portano a scarsa comunicazione, incapacità di prendere l’iniziativa e mancanza di sesso.
Ecco una serie di motivi che possono portare alla mancanza di sesso:
Problemi di coppia: se si litiga spesso, esiste gelosia, non c’è più fiducia, o ci sono problemi di infedeltà, potrebbe crearsi distanza emotiva. Tutte le tensioni si trasferiscono anche a letto, con ripercussioni sulla vita sessuale.
Noia: l’abitudine e la monotonia a letto possono portare a un calo della libido. La soluzione è uscire dalla routine (scoprire insieme nuove forme di piacere, condividere le proprie fantasie sessuali, fare l’amore in nuovi posti, etc.).
Paura di non piacergli più: le paure, come quella di non piacere, di non essere all’altezza, o di essere abbandonati, generano una sensazione di inadeguatezza e possono frenare il desiderio.
Non sentirsi a proprio agio: con i cambiamenti del corpo dovuti all’età, alcune persone possono provare disagio e sentirsi inibite, timide o vergognate. È importante lavorare sull’auto-accettazione e tenere a mente che il partner non ha la stessa visione critica sul corpo della persona che ama.
Problemi personali: questioni familiari e personali possono causare sbalzi di umore e inficiare indirettamente la vita sessuale.
Stress e stanchezza: le preoccupazioni della vita quotidiana, lavorativa e sociale possono portare ad ansia, stress, stanchezza e fatica. Tutte queste condizioni causano fluttuazioni ormonali e risultano in una libido ridotta. Quando non si hanno energie, il sesso passa al fondo della lista delle priorità. Tuttavia, è bene ricordare che ritagliarsi tempo per la relazione può aiutare anche a ricaricare le energie personali.
Uso eccessivo di pornografia: consumare materiale pornografico può creare problemi sul piano fisico e mentale, come prestazioni ridotte e dipendenza, con diminuzione della soddisfazione della vita sessuale e relazionale.
Disturbi fisici: a volte la mancanza di sesso è dovuta a condizioni fisiche come variazioni ormonali (specialmente durante la menopausa e l’andropausa), dolore all’atto sessuale, patologie croniche ed effetti collaterali di farmaci. Nelle donne, potrebbe esserci scarsa lubrificazione, vaginismo, disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione, disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione o disturbo dell’orgasmo femminile. Negli uomini, alcune delle condizioni che potrebbero ostacolare la vita sessuale sono la disfunzione erettile, il disturbo del desiderio sessuale ipo-attivo maschile e l’eiaculazione ritardata. In questi casi è importante consultare dei professionisti.
Come riaccendere la voglia?
Riaccendere il desiderio sessuale nella coppia è possibile. Come tutte le crisi, anche un periodo di calo della passione può essere usato come stimolo per impegnarsi a realizzare un cambiamento positivo.
Ecco dei consigli per riaccendere la voglia:
Parlare: lavorare per ristabilire una corretta comunicazione, rispettosa e onesta, è senza dubbio la prima cosa da fare. Anche se non è sempre facile parlare delle cose che non vanno bene, confrontarsi sulla mancanza di sesso e aprirsi all’altro riguardo alle proprie preoccupazioni è sempre la scelta giusta. Esprimersi aiuta a trovare soluzioni appropriate e aumenta la complicità e l’intimità.
Affrontare i problemi: è necessario indagare e comprendere che problemi esistono alla base della mancanza di sesso, in modo da poter agire adeguatamente. Per esempio, se c’è una condizione fisica nel partner, si può dare supporto morale e accompagnarlo nel percorso di terapia. Qualsiasi sia il problema, fisico o psicologico, non bisogna mai fare finta di niente, perché potrebbe ingigantirsi.
Concedersi momenti di intimità: spesso la sessualità viene tagliata fuori, perché considerata troppo stancante o meno importante di tanti altri impegni. In realtà, ritagliarsi uno spazio da dedicare all’intimità di coppia aiuta a ritrovare vitalità ed energie. Per re-inserire il sesso nella vita di coppia, è utile prendere un impegno regolare, da tenere in maniera ritualistica, per esempio una sera a settimana riservata all’intimità.
Essere sensibili con il partner: uno studio recente condotto in Israele ha dimostrato che mettere in atto comportamenti sensibili nei confronti del partner, possa favorire l’intesa sessuale. I ricercatori hanno studiato delle coppie di lunga durata e hanno osservato come il desiderio sessuale aumentava quando venivano messi in atto comportamenti sensibili e ricettivi dal partner nei propri confronti, soprattutto quando questi comportamenti trasmettevano il valore che si dà all’altro come persona e il valore che si dà alla relazione.
Fare attività anti-stress insieme: condividere il tempo libero con esperienze rilassanti o divertenti, ma diverse dal sesso, è altrettanto importante. Fare delle gite insieme, praticare sport o dedicarsi ad attività manuali sono alcune idee per limitare lo stress della vita quotidiana da un lato, e aumentare il coinvolgimento e la vicinanza dall’altro.
Sperimentare nuovi orizzonti sessuali: la monotonia ha un ruolo importante nella mancanza di sesso. Consigliamo di vivere la sessualità in modo giocoso e con curiosità, facendo cose nuove ogni tanto. Provare posizioni diverse, giocare con dei sex toys, comprare lingerie erotica e sperimentare nuove fantasie sessuali sono alcune idee per aumentare il sex appeal e riaccendere la fiamma.
Prendere iniziativa: non bisogna avere aspettative e sperare che sia sempre l’altro a prendere l’iniziativa. Creare delle condizioni stimolanti, cambiare le carte in tavola e lanciarsi può sorprendere l’altro positivamente, stuzzicarlo e riaccendere la sua voglia.
Provare questo esercizio: chiediti ogni mattina: “Come potrei rovinare al massimo questa relazione e portarla alla rottura? Cosa dovrei fare o non fare? Cosa dovrei dire o non dire? Pensare o non pensare?” Secondo gli esperti, porsi questi interrogativi ha un risvolto paradossale: più si cercano modi per peggiorare le cose, più vengono in mente idee per migliorarle.
Infine, se non si riesce a ristabilire una comunicazione funzionale e superare le difficoltà, chiedere aiuto ad un professionista e intraprendere un percorso di terapia di coppia è la scelta migliore, in modo da ricevere supporto nella risoluzione dei problemi e superare il calo del desiderio.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di fare l'amore e riaccendere il desiderio.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Debrot, A., Meuwly, N., Muise, A., Impett, E. A., & Schoebi, D. (2017). More Than Just Sex: Affection Mediates the Association Between Sexual Activity and Well-Being. Personality and Social Psychology Bulletin, 43(3), 287-299. Https://doi.org/10.1177/0146167216684124
Frederick D.A., Lever J., Gillespie B.J., & Garcia. J.R. (2016). What Keeps Passion Alive? Sexual Satisfaction Is Associated With Sexual Communication, Mood Setting, Sexual Variety, Oral Sex, Orgasm, and Sex Frequency in a National U.S. Study. The Journal of Sex Research, 1.
Birnbaum, G. E., Reis, H. T., Mizrahi, M., Kanat-Maymon, Y., Sass, O., & Granovski-Milner, C. (2016). Intimately connected: The importance of partner responsiveness for experiencing sexual desire., Journal of Personality and Social Psychology 111(4), 530-546.
Mcnulty, J.K., Olson, M.A., Jones, R.E., & Acosta, L.M. (2017). Automatic Associations Between One’s Partner and One’s Affect as the Proximal Mechanism of Change in Relationship Satisfaction: Evidence from Evaluative Conditioning. Psychological Science.