Crisi di mezza età: cosa sapere e come affrontarla

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
crisi di mezza età


Cos’è la crisi di mezza età?

La crisi di mezza età è un momento della vita di un individuo in cui avviene una transizione emotiva e biologica. Intorno ai 50 anni, la maggior parte delle persone, uomini e donne, sentono di stare facendo il passaggio dall’età adulta alla maturità.

Questo passaggio può essere vissuto come una crisi, poiché chi lo sperimenta si trova a fare un bilancio delle proprie esperienze, scelte fatte e obiettivi raggiunti, mettendo in discussione la propria identità e il senso dell’esistenza. È un momento di intenso confronto con il proprio passato e aspirazioni giovanili, ma anche con le vite degli altri.

Le domande che più frequentemente sorgono in questa fase sono “Ho fatto abbastanza?”, “Sono un successo o un fallimento?” e “Ho realizzato i miei sogni e obiettivi?”.

Questi interrogativi vengono dalla percezione che la gioventù è sempre più lontana e l’invecchiamento viene percepito come un decadimento. Spesso sorge la sensazione di non aver ancora raggiunto tutti i propri obiettivi, insieme alla consapevolezza della limitatezza del tempo rimasto a disposizione nella vita.

Nel frattempo, si realizza anche la precarietà della vita, in quanto si assiste alla perdita di persone care e al declino fisico dei genitori e parenti anziani. Molte volte, questi eventi coincidono anche con il distacco dei figli.

La crisi di mezza età è un momento di profonda introspezione. Spesso, porta con sé un senso di insoddisfazione, noia, frustrazione o persino stati depressivi.

Questa delicata fase della vita è sicuramente una sfida per molti. Tuttavia, è un momento evolutivo importante, che può rappresentare un’occasione di cambiamento, trasformazione e maturazione, poiché permette di aprirsi a nuove prospettive e trovare un nuovo equilibrio psichico.


Quando si verifica e durata

La crisi di mezza età si può verificare in momenti diversi in ogni individuo, generalmente in una fascia d’età tra i 35 e i 50 anni. Non c‘è un’età valida per tutti, perché dipende da una varietà di fattori, come esperienze personali, responsabilità attuali, schemi culturali e posizione sociale.

Secondo gli studi, l'età media in cui si sperimenta la crisi di mezza età è intorno ai 47,5 anni, con le donne che la sperimentano un po’ più precocemente rispetto agli uomini. Tuttavia, secondo gli esperti, l’età in cui inizia si sta spostando sempre più avanti, verso i 55 anni, per via delle maggiori aspettative di vita.

Anche la durata della crisi di mezza età è molto individuale. Nella maggior parte dei casi, si estende su un arco temporale di diversi anni. Secondo gli esperti, nella maggior parte dei casi le persone tornano a essere felici intorno ai 55 anni.


Sintomi e come riconoscerla

La crisi di mezza età si può manifestare in moltissime forme diverse.

Le sensazioni più comunemente sperimentate sono quelle di insoddisfazione, smarrimento dell’identità o del senso della vita, confusione interna, stanchezza, vuoto e fragilità.

Per chi non riesce a vedere altro che il bicchiere mezzo vuoto, questo stato emotivo può evolversi in uno stato depressivo acuto.

Molti altri, invece, sviluppano un forte desiderio di cambiare radicalmente la propria vita o di perseguire passioni trascurate (per esempio, cambiamenti come taglio di capelli, rottura di relazioni, cambio di impiego, etc). Infatti, come segno generale, l’American Psychological Association afferma che una crisi emotiva è evidente quando si assiste a “un chiaro e brusco cambiamento nel comportamento”.

In alcune persone, questa tendenza può tradursi in un attivismo eccessivo, o in comportamenti irrazionali, stravaganti o persino infantili (simili a una regressione), come se si stesse cercando di “recuperare” il tempo perduto. Per esempio, è comune adottare stili di abbigliamento giovanili, frequentare persone molto più piccole, o iniziare passatempi inusuali per quell’età. Si tratta di un modo di trovare un nuovo scopo nella vita o liberarsi da vincoli che si sentono limitanti.

Ecco una serie di sintomi che si possono facilmente identificare in una crisi di mezz’età:

  • Stravolgimenti nei comportamenti, nella percezione del mondo o nell’aspetto fisico

  • Isolamento, ritiro sociale o estrema socialità

  • Perdita o aumento di peso

  • Evidenti cambiamenti nelle abitudini del sonno

  • Trascuratezza dell'igiene personale

  • Sbalzi d'umore

  • Pensieri ricorrenti sulla morte e sulla mortalità.


Cause

La crisi di mezza età è una fase complessa che non è solo legata all’età anagrafica, ma può essere scatenata da diversi fattori fisici, psicologici e sociali.

Uno dei fattori più rilevanti è la morte o malattia dei propri cari, insieme all’allontanamento dei figli, che può portare alla sindrome del nido vuoto. Questi eventi portano a sentire di stare perdendo dei ruoli, come quello di madre, padre o figlio/a, generando una crisi d’identità.

Un altro fattore che spesso fa da trigger della crisi di mezza età, soprattutto nelle donne, è la modifica dell’aspetto fisico, insieme al declino ormonale. Vedere su sé stessi i capelli bianchi, le rughe o eventuali cambiamenti di peso può minare l’autostima e rendere più tangibile il passare del tempo e la vulnerabilità del corpo.

La soddisfazione lavorativa gioca un ruolo importante nella crisi di mezz’età. Se vi sono rimpianti per le scelte passate e frustrazione professionale, tipicamente perchè non il lavoro non è allineato alle aspettative giovanili, si possono sperimentare sentimenti di insoddisfazione, paura per il futuro o necessità di ricominciare da zero.

Specialmente negli uomini, la crisi di mezz’età si manifesta in seguito a riflessioni profonde legate al successo professionale.

I cambiamenti nelle relazioni interpersonali possono influire molto sulla manifestazione della crisi. Per esempio, un innamoramento improvviso può portare a riconsiderare l’intera vita, oppure un divorzio può portare a nostalgia, rimpianti e profonde riflessioni esistenziali. Anche l’allontanamento dai colleghi, la perdita di connessioni sociali o i cambiamenti nelle amicizie possono generare un senso di isolamento.

Una complessa combinazione di questi fattori è in genere ciò che scatena la crisi di mezza età.


Miti legati alla crisi di mezza età

La crisi di mezza età è spesso avvolta da stereotipi che la dipingono come un periodo di declino inevitabile. In realtà, molti miti che la circondano non trovano conferma nella ricerca scientifica e nell’esperienza di vita di molte persone.

Ecco i principali miti da sfatare sulla crisi di mezz’età:

  • Non è un’inevitabile brutta esperienza: La realtà è diversa per ognuno. Alcuni vivono questo momento della vita con insoddisfazione, mentre altri lo trasformano in un’opportunità di crescita e consapevolezza.

  • Non colpisce solo gli uomini: Un mito diffuso è che solo gli uomini sperimentino la crisi di mezza età, nell’immaginario comune comprando macchine costose o cercando relazioni con persone più giovani. Tuttavia, anche le donne attraversano questa fase, affrontando sfide legate alla carriera, alla famiglia e ai cambiamenti fisici.

  • Non sempre porta a scelte impulsive: La crisi di mezz’età non porta inevitabilmente a comportamenti irrazionali, come lasciare il lavoro o cambiare radicalmente vita. In realtà, molte persone vivono questo periodo come una fase di riflessione e riequilibrio, senza stravolgimenti evidenti o improvvisi.

  • Non è necessariamente l’inizio della fine: L’idea comune è che la mezza età segni l’inizio del declino, ma può invece rappresentare un’occasione per ridefinire obiettivi, passioni e relazioni. Per molti, è un’opportunità di evoluzione personale, che può insegnare a vivere in modo più autentico e appagante.


Come affrontarla: strategie pratiche

Per molti, affrontare la crisi di mezza età è una sfida, ma ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto:

  • Prendere consapevolezza: Il primo passo per superare questa fase è accettarla senza paura, guardando in faccia anche i fallimenti del passato e gli obiettivi non realizzati. Analizzare e accettare i limiti del proprio percorso di vita fino a quel momento genera consapevolezza. Tutti i momenti di cambiamento implicano affrontare una crisi emotiva, ed è importante accogliere tutti i sentimenti e le emozioni che causano disagio per poterle superare.

  • Prendersi cura di sé: Dare priorità alla propria salute fisica e mentale è essenziale per affrontare qualsiasi periodo di crisi. Attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, pratiche di rilassamento come la meditazione e sonno di qualità sono i pilastri del benessere.

  • Ridefinire gli obiettivi di vita: La crisi di mezza età è il momento perfetto per riscoprire passioni dimenticate o intraprendere nuovi progetti. Per esempio si potrebbero esplorare nuovi luoghi in viaggio, iniziare un corso di lingua o di musica, valutare nuove opportunità lavorative o provare esperienze fuori dalla routine.

  • Coltivare relazioni significative: Le relazioni sociali influenzano profondamente il nostro benessere emotivo. Per questo è importante stare con persone che ci trasmettono positività, rafforzando le amicizie o creando nuove connessioni. Allo stesso tempo comunicare con il partner e la famiglia è fondamentale per sentirsi compresi e supportati.

  • Chiedere aiuto se necessario: Se la crisi diventa troppo pesante da affrontare da soli, non bisogna esitare a chiedere aiuto a un professionista, che potrà offrire strumenti utili per gestire il cambiamento e trovare nuove direzioni di vita.


Come trasformarla in opportunità

La crisi di mezza età non dovrebbe essere vissuta come un ostacolo, ma come un’opportunità per evolversi. Affrontandola con consapevolezza, è possibile non vederla più come un momento di disorientamento, ma come un nuovo inizio. Concentrandosi sulle possibilità che può offrire, la crisi di mezza età si trasforma in una fase di crescita e rinnovamento.

Un aspetto importante di questo momento è la possibilità di sviluppare nuove competenze e risorse interiori inesplorate, e così migliorare la qualità della propria vita.

Ecco alcuni degli aspetti positivi della crisi di mezza età su cui concentrarsi per renderla un’opportunità di crescita:

  • Comunicazione più aperta e sincera: Questa fase può spingere a esprimere meglio le proprie emozioni e bisogni, migliorando la qualità dei rapporti personali e professionali, rafforzando le connessioni e riducendo i conflitti irrisolti.

  • Riscoperta di propri desideri e obiettivi autentici: Spesso, nel corso della vita, si seguono percorsi dettati dalle aspettative sociali o familiari. La crisi di mezza età offre l'opportunità di fermarsi a riflettere e allineare la propria vita con ciò che davvero conta.

  • Apertura a nuove esperienze e idee: Una ricerca del 2016 ha messo in luce uno specifico aspetto positivo della crisi di mezza età: la curiosità. Chi vive questa fase manifesta un crescente interesse verso sé stesso e l’ambiente circostante, sviluppando una maggiore apertura a nuove prospettive e idee innovative. Questo può portare alla scoperta di nuovi interessi o a un approccio più creativo alla vita.

  • Nuove amicizie e relazioni significative: Mettersi in discussione porta spesso a cercare persone con cui condividere nuove esperienze e visioni della vita. Questo può portare a stringere legami più autentici e arricchenti rispetto al passato.

  • Motivazione a migliorare la propria salute fisica e mentale: La consapevolezza della propria età e delle sfide future può essere uno stimolo per adottare abitudini più salutari, come un'alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare e la cura del benessere emotivo.

  • Occasione di cambiare percorso professionale o nuove passioni: Chi vive questa fase ha ancora molte possibilità davanti a sé: può intraprendere un nuovo progetto lavorativo, dedicarsi al volontariato, approfondire hobby dimenticati o migliorare le proprie relazioni personali. Questo momento può essere un'opportunità per dare un nuovo significato alla propria carriera o trovare attività più gratificanti.

  • Sviluppo di una maggiore resilienza: Superare le difficoltà di questa fase rafforza la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare le sfide con più determinazione. Ogni ostacolo diventa una lezione che aumenta la sicurezza in sé stessi.

  • Permette di vivere in modo più consapevole, maturo e soddisfacente: Dopo aver attraversato un periodo di riflessione e trasformazione, si impara a dare più valore alle piccole cose, a vivere il presente con maggiore gratitudine e a costruire una vita più autentica e appagante.

Come abbiamo visto, la crisi di mezza età è un passaggio naturale della vita che può portare a una maggiore consapevolezza e realizzazione personale. La chiave è affrontarla con apertura e curiosità, perché permette di trasformarla in una preziosa occasione di rinascita e miglioramento.


Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?

In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.

Oggi ad esempio abbiamo parlato di crisi di mezza età.

Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.

Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolverewww.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti

Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.

A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza

Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.

Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.

Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.

 



Bibliografia

  • Alexandra M. Freund, Johannes O. Ritter; Midlife Crisis: A Debate. Gerontology 1 September 2009; 55 (5): 582–591. https://doi.org/10.1159/000227322

  • Arthur Stone, Joseph Schwart, Joan Broderick, Angus Deaton, “A snapshot of the age distribution of psychological well-being in the United States” Atti della National Academy of Science, 1° giugno 2010, vol. 107, n. 22.

  • Steiner BW. The crisis of middle age. Can Med Assoc J. 1973 Nov 17;109(10):1017-8 passim. PMID: 4758860; PMCID: PMC1947036.

  • La crisi della maturità e possibili evoluzioni. Antonio Ferrara Pubblicato in: IAT News - Istituto Analisi Transazionale - (Roma) Febbraio 2013 – n. 6

  • Staudinger UM, Bluck S: A view on midlife development from life-span theory; in Lachman ME (ed): Handbook of Midlife Development. Hoboken, Wiley, 2001, pp 3–39. Borland DC: Research on middle age: an assessment. Gerontologist 1978;18:379–38

  • Lachman ME. Development at Midlife. Annual Review of Psychology;55:305–331.

  • A.Morin, What are the signs of a mid life crisis?, 2018

  • Blanchflower D, Oswald A. Is Well-being U-Shaped over the Life Cycle? Social Science & Medicine.



     

Psicologi che trattano questo argomento