Quante volte ti sei sentito giù in una giornata di pioggia o inspiegabilmente pieno di energia con un bel sole? Non è solo un luogo comune: molte persone sono metereopatiche, ovvero, risentono dell’influenza del clima sul proprio umore e benessere. In questo articolo, esploreremo cosa significa essere metereopatici, come la variazione del clima agisce sul nostro corpo e sulla nostra mente e, soprattutto, come affrontare questa condizione per viverla al meglio.
Cosa vuol dire essere metereopatici?
Essere metereopatici significa essere sensibili ai cambiamenti del tempo atmosferico, con effetti che possono variare dall’umore alla concentrazione fino all'energia fisica. In psicologia, la metereopatia viene associata a una particolare predisposizione a reagire agli stimoli esterni, in particolare quelli legati alla luce e alla temperatura. Anche se il termine non è riconosciuto come diagnosi clinica, è ormai chiaro che molte persone soffrono di sintomi legati al cambio climatico.
La metereopatia è stata studiata in diverse aree della medicina e della psicologia e si ritiene che il fenomeno possa avere una base biologica. Alcuni ricercatori hanno collegato questa sensibilità ai cicli circadiani, i “ritmi biologici” regolati dalla luce del sole.
Sintomi della metereopatia
I sintomi della metereopatia possono variare ampiamente. Alcuni tra i più comuni includono:
Tristezza e malinconia: giornate grigie e piovose possono intensificare la percezione di solitudine o amplificare stati d'animo negativi.
Stanchezza e letargia: in condizioni di bassa luminosità o con temperature molto basse, il nostro corpo può sentirsi affaticato.
Ansia e irritabilità: i cambiamenti climatici improvvisi possono generare tensione e nervosismo.
Difficoltà di concentrazione: il meteo può influire anche sulle capacità cognitive, come la concentrazione e la memoria.
Perché alcune persone sono metereopatiche?
La sensibilità al clima può dipendere da molti fattori, tra cui:
Genetica: alcune persone possono essere biologicamente predisposte a reagire più intensamente agli stimoli ambientali.
Stile di vita: chi passa più tempo all’aperto o in ambienti molto illuminati può sentirsi più influenzato dai cambiamenti climatici rispetto a chi trascorre molto tempo in spazi chiusi.
Fattori psicologici: l’umore e lo stato psicologico possono giocare un ruolo importante. Ad esempio, chi è già predisposto a stati d’ansia o depressione può risentire maggiormente dei cambiamenti climatici.
Come il clima influenza la nostra fisiologia
Quando parliamo di metereopatia, spesso pensiamo all’umore, ma anche il corpo è influenzato dal tempo atmosferico. Ecco alcuni modi in cui il clima agisce su di noi:
Luce solare e produzione di serotonina: la luce solare stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore legato al buonumore. Meno luce significa meno serotonina, che può portare a cali d’umore.
Regolazione della melatonina: la luce influisce sulla produzione di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Nei giorni grigi e piovosi, livelli più alti di melatonina possono causare stanchezza.
Pressione atmosferica: i cambiamenti della pressione atmosferica, che spesso precedono tempeste o precipitazioni, possono influire sulle articolazioni, in particolare per chi soffre di artrite o dolori cronici.
Stagionalità e disturbi dell'umore: il Disturbo Affettivo Stagionale
Una forma più intensa di metereopatia è il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), una condizione clinica riconosciuta. Molto comune nelle regioni settentrionali con inverni lunghi e bui, il SAD può causare episodi di depressione nei mesi più freddi. Il legame tra SAD e metereopatia è forte: mentre il SAD si manifesta in modo ciclico durante l'inverno, chi è metereopatico può vivere sintomi simili anche con variazioni di breve termine, come una settimana di pioggia.
Come gestire la metereopatia
Sebbene non esista una cura specifica per la metereopatia, ci sono diverse strategie che possono aiutare a ridurre i sintomi:
Esporsi alla luce naturale: quando possibile, cerca di trascorrere più tempo all'aperto durante le ore di luce. La luce solare aiuta a regolare la serotonina e la melatonina, migliorando l'umore e l'energia.
Luminoterapia: nei periodi più bui, specialmente in autunno e inverno, la luminoterapia può essere un rimedio efficace. Le lampade per la luminoterapia simulano la luce del sole, aiutando a contrastare i sintomi del SAD.
Attività fisica regolare: l’esercizio fisico aumenta la produzione di endorfine, che possono migliorare il tuo umore e ridurre l'ansia. Anche una breve camminata giornaliera può fare la differenza.
Curare l'alimentazione: alcuni alimenti possono aiutare a stabilizzare l'umore. Ad esempio, cibi ricchi di omega-3 (come pesce e noci) e triptofano (come il cioccolato fondente e i latticini) possono aiutare a mantenere alto il livello di serotonina.
Mindfulness e meditazione: la pratica della mindfulness può essere utile per imparare a riconoscere e accettare i propri stati d'animo senza lasciarsi sopraffare. La meditazione aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la consapevolezza del proprio corpo.
Routine di sonno regolare: la qualità del sonno influisce profondamente sul nostro umore. Cerca di mantenere una routine di sonno regolare, evitando gli schermi almeno un'ora prima di andare a letto.
Quando chiedere aiuto
Se la metereopatia influisce negativamente sulla tua qualità di vita e non riesci a gestirla con le strategie sopra descritte, potrebbe essere utile consultare uno psicologo. Un professionista può aiutarti a identificare le cause profonde della tua sensibilità e suggerire tecniche personalizzate per affrontarla.
Essere metereopatici può sembrare una sfida, ma comprendere come il clima influisce sul nostro umore e benessere è il primo passo per gestire questa sensibilità. Con piccole modifiche allo stile di vita e l'adozione di strategie specifiche, è possibile vivere la metereopatia in modo più sereno e trovare un equilibrio anche nei giorni più grigi. Sperimentare diversi approcci e ascoltare il proprio corpo può portare a un miglioramento significativo, permettendo di non sentirsi più in balia del clima.
IN SINTESI
Cos'è la metereopatia?
La metereopatia è una condizione in cui il cambiamento delle condizioni meteorologiche influisce sull'umore e sul benessere fisico.Quali sono i sintomi della metereopatia?
I sintomi possono includere tristezza, irritabilità, stanchezza, mal di testa e dolori articolari, spesso in risposta a cambiamenti di clima.Come si può gestire la metereopatia?
Strategie come l'esposizione alla luce naturale, l'attività fisica regolare e, in alcuni casi, il supporto psicologico possono aiutare a ridurre i sintomi.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di metereopatia.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Rosenthal, N. E., Sack, D. A., Gillin, J. C., Lewy, A. J., Goodwin, F. K., Davenport, Y., ... & Wehr, T. A. (1984). Seasonal affective disorder: A description of the syndrome and preliminary findings with light therapy. Archives of General Psychiatry, 41(1), 72-80.
Lam, R. W., & Levitt, A. J. (Eds.). (1999). Canadian Consensus Guidelines for the Treatment of Seasonal Affective Disorder. Vancouver: Clinical & Academic Publishing.
Howarth, E., & Hoffman, M. S. (1984). A multidimensional approach to the relationship between mood and weather. British Journal of Psychology, 75(1), 15-23.
Keller, M. C., Fredrickson, B. L., Ybarra, O., Côté, S., Johnson, K., Mikels, J., Conway, A., & Wager, T. (2005). A warm heart and a clear head: The contingent effects of weather on mood and cognition. Psychological Science, 16(9), 724-731.
Kasper, S., Wehr, T. A., Bartko, J. J., Gaist, P. A., & Rosenthal, N. E. (1989). Epidemiological findings of seasonal changes in mood and behavior: A telephone survey of Montgomery County, Maryland. Archives of General Psychiatry, 46(9), 823-833.
Young, M. A., Meaden, P. M., Fogg, L. F., Cherin, E. A., & Eastman, C. I. (1997). Which environmental variables are related to the onset of seasonal affective disorder? Journal of Abnormal Psychology, 106(4), 554.
Partonen, T., & Lönnqvist, J. (1998). Seasonal affective disorder. The Lancet, 352(9137), 1369-1374.
Winkler, D., Pjrek, E., & Kasper, S. (2005). Anger attacks in seasonal affective disorder. International Clinical Psychopharmacology, 20(5), 249-254.
Leppämäki, S., Haukka, J., Lönnqvist, J., & Partonen, T. (2003). Drop-out and mood improvement: A randomised controlled trial with light exposure and physical exercise. BMC Psychiatry, 3(1), 20.
Kärkkäinen, U., Kääriäinen, M., & Kyngäs, H. (2004). The quality of life of people suffering from seasonal affective disorder. Journal of Clinical Nursing, 13(6), 800-804.