Cos’è un triangolo amoroso?
Un triangolo amoroso è una situazione relazionale complessa in cui tre persone sono coinvolte emotivamente in modi diversi. Questo tipo di relazione rientra tra le cosiddette relazioni “non monogamiche”, poiché le persone coinvolte sono più di due.
Tuttavia, il triangolo è diverso dalle relazioni aperte e dal poliamore, dove esistono degli accordi ben chiari sul fatto di portare reciprocamente avanti altri rapporti con altri.
Nel triangolo amoroso i tre protagonisti sono una coppia di individui e l’amante di uno dei due partner. Ne risulta che solo uno dei partner è oggetto dell'affetto romantico o dell'amore degli altri due.
Insomma, a partire da una coppia “ufficiale”, si aggiunge un terzo individuo, che ha una certa intimità con uno dei due membri della coppia ma rimane estraneo rispetto all’altro membro e alla coppia nella sua totalità, e per questo spesso viene definito come amante.
Un aspetto che caratterizza il triangolo amoroso è la mancanza di intenzionalità. Infatti, una situazione simile inizia con un contatto casuale, che si evolve gradualmente e, generalmente, finisce per portare a una situazione indesiderata. Infatti, spesso ci si ritrova “intrappolati” in un triangolo amoroso, come risultato di una serie di situazioni, sentimenti travolgenti e decisioni difficili da prendere.
In un triangolo amoroso ci sono spesso segreti e menzogne, cosa che può complicare ulteriormente la situazione e portare a una mancanza di fiducia tra i partecipanti.
Inoltre, essendoci dei coinvolgimenti emotivi importanti, anche se diversi tra i membri del triangolo, possono sorgere sentimenti intensi di gelosia, competizione e insicurezza, che portano inevitabilmente a tensioni significative.
Le persone coinvolte in un triangolo amoroso possono trovarsi a dover affrontare decisioni difficili riguardo alla direzione delle loro relazioni. Molte volte c’è mancanza di chiarezza e un senso di ambiguità sulle relazioni stesse.
Per tutte queste ragioni, all’interno di un triangolo amoroso si creano spesso dinamiche complicate e conflittuali e viverlo può essere impegnativo e doloroso per tutte e tre le persone coinvolte.
Un dato curioso è che questo tipo di relazione sentimentale si verifica molto più frequentemente di quanto si possa immaginare: si stima che tra il 20 e il 50% degli adulti possa essere stato coinvolto in un triangolo amoroso almeno una volta nella vita.
Inizio modulo
Qual è il ruolo di ognuno all’interno del triangolo?
All'interno di un triangolo amoroso, le persone coinvolte assumono uno dei tre ruoli principali:
L'oggetto del desiderio: è la persona che ha un amante oltre che un/una partner, ritrovandosi ad essere amata e ad amare contemporaneamente due persone, una all’interno della coppia e una all’esterno. È l’oggetto del desiderio in quanto riceve affetto romantico o amore da parte degli altri due membri. Spesso questa persona trova difficoltà nel dividere le attenzioni e può sentirsi sotto pressione o confusa riguardo ai propri sentimenti e desideri. Il sentimento di colpa è un’emozione tipica di chi svolge questo ruolo.
La persona che si sente tradita: è il membro della coppia che vede il/la suo partner intraprendere una nuova relazione. È colui/colei che sperimenta l’interruzione dell’accordo di monogamia in modo unilaterale e senza consenso, vivendo spesso la situazione come un tradimento, con sofferenza e sentimenti di vergogna.
La persona esterna alla coppia: svolge il difficile ruolo dell’amante. Può attendere anni in attesa della rottura per poter prendere il posto “ufficiale”, ma la rottura può anche non verificarsi. L’amante vive una relazione “illegittima” e spesso è giudicato negativamente come “colui/colei che distrugge i matrimoni”, cosa che può portarlo a sperimentare profonde crisi e una perdita di fiducia in sé stesso/a.
La persona che si sente tradita e la persona esterna alla coppia condividono l'affetto per una sola persona ed entrambi possono sentirsi in una posizione di vulnerabilità o incertezza riguardo alla loro relazione con l'oggetto del desiderio. Per questo, diventano spesso rivali ed entrano in competizione.
È importante notare che ogni situazione è unica e può variare nel tempo. Infatti, i ruoli all'interno di un triangolo amoroso possono essere fluidi e soggetti a cambiamenti nel tempo, e una persona potrebbe trovarsi in una situazione in cui assume più di un ruolo contemporaneamente.
Consigli utili: cosa fare quando ci ritroviamo in questa situazione?
Affrontare un triangolo amoroso può essere molto difficile per tutte le persone coinvolte, soprattutto per la confusione emotiva e lo stress che si vivono. Se ti ritrovi in una situazione simile, ecco alcuni suggerimenti su cosa fare.
Innanzitutto, è necessario comprendere quale significato riveste questo triangolo nella tua vita. Rifletti sui sentimenti che provi e sui benefici che la situazione ti apporta, così come sugli effetti negativi che ha su di te.
Chiediti cosa vuoi davvero dalla situazione e quali sono le tue priorità emotive. I tuoi bisogni emotivi e relazionali sono soddisfatti? Ti senti felice in questa situazione? O ti porta solo stress? Senti di ricevere più attenzioni nel triangolo? Hai una migliore percezione di te stesso/a? Credi che questa situazione aumenti la tua autostima?
È anche importante avere consapevolezza del motivo per cui si sceglie di stare in una situazione del genere rispetto alle possibili alternative. Per cui, esplorale. Prova a chiederti cosa succederebbe se il triangolo finisse. Cerca di osservarlo da diverse angolazioni ed immagina i possibili modi in cui potrebbe cambiare la situazione, con tutte le potenziali conseguenze. Considera se ci sono delle opzioni diverse dalla situazione attuale che potrebbero portare a maggiore felicità e soddisfazione.
Durante tutto il processo, è fondamentale mantenere una comunicazione aperta con tutte le persone coinvolte. Esprimere i tuoi sentimenti in modo sincero e ascoltare gli altri da cuore a cuore è l’atteggiamento giusto, poiché getta le basi per chiarire possibili malintesi e per risolvere efficacemente la situazione.
Non scordarti di stabilire dei confini chiari sin dall’inizio, e rispettarli. Per esempio, se prendi la decisione di trascorrere del tempo separato/a dalle altre persone coinvolte per dedicarti degli spazi personali, fallo davvero senza cedere a richieste pressanti.
In situazioni emotivamente cariche come un triangolo amoroso, è altrettanto cruciale concentrarti su te stesso/a, qualsiasi sia il tuo ruolo all’interno del triangolo amoroso. Prendersi cura di sé aumenta la capacità di resilienza, potenzia la comprensione delle variabili presenti in una relazione così complessa e previene la condizione di sentirsi vittime di una situazione non desiderata. Perciò, ascolta i tuoi bisogni emotivi. Puoi farlo passando del tempo da solo/a, praticando attività rilassanti e dedicandoti a qualsiasi hobby che ti porti gioia e ti faccia connettere con te stesso/a.
Restarci dentro o andare via?
Quando ci si trova ad essere coinvolti in un triangolo amoroso è importante chiedersi se vale la pena restare, o se è meglio andare via.
Se ti trovi in una situazione simile, potresti dover prendere decisioni difficili riguardo al tuo coinvolgimento nel triangolo amoroso. Per questo è cruciale che tu ti prepari per prendere decisioni consapevoli, basate sui tuoi valori e bisogni personali più profondi.
Non si può banalizzare questo tipo di relazione così complessa affermando che l’unica soluzione sia quella di interrompere i rapporti, perché spesso non è così semplice. A volte, capita di rimanere “intrappolati” in un triangolo, nell’incapacità di risolvere i propri dubbi, divorati dall’ansia e con il rischio di perdere la propria autostima e sviluppare codipendenza dalle altre persone.
In ogni caso, è bene cercare di non rimanere incastrati in un triangolo, evitando di adottare un atteggiamento passivo nell’attesa o speranza di trovare una via d’uscita ideale.
Prima di agire e prendere una decisione, prenditi del tempo sia per riflettere sui tuoi sentimenti e desideri, sia per analizzare la situazione in maniera completa. Ci sono numerosi aspetti che vanno considerati in questa scelta. Tra questi, vanno valutate le dinamiche della relazione e individuati possibili segni di comportamento tossico, manipolativo o disonesto da parte di te stesso/a e/o degli altri membri del triangolo. Rifletti su come tutto questo ti fa sentire, cercando di essere onesto con te stesso/a.
In questo modo, potrai decidere consapevolmente come affrontare al meglio il triangolo amoroso.
Tuttavia, è bene tenere a mente che non esiste un modo giusto o uno sbagliato per affrontare questa complessa condizione sentimentale: la decisione di restare o andare via da un triangolo amoroso è del tutto personale e dipende da una serie di fattori unici, relativi alla situazione, alle circostanze specifiche, alle preferenze individuali e ad ognuna delle persone coinvolte.
Non essendoci necessariamente una soluzione ottimale, che corrisponda alle esigenze di tutti i coinvolti, diventa fondamentale ascoltare i propri sentimenti e bisogni e agire di conseguenza per promuovere il proprio benessere emotivo e relazionale.
Se scegli di continuare a far parte del triangolo, questo deve avere un significato e dei benefici in termini di benessere personale. Se scegli di lasciarti alle spalle questa situazione, andrà altrettanto bene.
Indipendentemente dalla decisione che prendi, assicurati di rimanere fermo/a sulla tua posizione, in modo da poter superare questa fase in maniera più facile, senza incorrere in conflitti interni. E non scordarti di dedicare del tempo di qualità a te stesso/a.
Affrontare un triangolo amoroso può richiedere tempo e pazienza. Sii gentile con te stesso/a e cerca supporto ogni volta che ne senti il bisogno. Può farti bene parlare con qualcuno che possa aiutarti ad affrontare le sfide emotive associate alla situazione, come amici fidati e familiari, ma anche professionisti della salute mentale. Condividere i tuoi dubbi con altre persone ti permetterà di navigare attraverso la complessità di questa situazione e prendere decisioni che siano migliori per te.
Se ti senti sopraffatto dalla situazione o se non riesci a risolverla da solo, considera di cercare il supporto professionale di uno psicologo, che potrà aiutarti a esplorare i tuoi sentimenti, a comprendere meglio la situazione e, se il caso, i motivi per cui non riesci ad abbandonarla. Ti guiderà in un percorso di benessere mentale e ti aiuterà a sviluppare strategie per affrontare la situazione nel modo più sano.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato del significato di triangolo amoroso.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.