Genitori e figli
Hai problemi con i tuoi genitori? Oppure a volte con difficoltà comprendi i tuoi figli? Non esiste relazione più complessa e potenzialmente appagante di quella tra genitori e figli: impara a conoscerla e gestirla.
Il difficile ruolo del genitore
Quante volte i genitori si sentono intrappolati in questa conversazione con i propri figli? Cosa si nasconde dietro alla risposta fredda che spesso i
La ricetta della cioccolata: cronistoria di una terapia individuale allargata alla famiglia
E’ il caso di un adolescente problematico sul piano scolastico e comportamentale. Seguito da circa 3 anni con poche sedute quindicinali individuali,
Come trattare un adolescente: nello studio e a casa bisogna collaborare al massimo
Spesso le difficoltà scolastiche dei ragazzi nascondono altro, un blocco emotivo, una difficoltà temporanea, comunque si tratta di adolescenza!
Fare il genitore è un difficile mestiere, ma anche essere figli è complesso
Prima di essere genitori, siamo individui, uomini e donne, con bisogni, impegni e passioni. Allo stesso modo i bambini non sono tutti uguali, ognuno d
Come affrontare i primi mesi di scuola senza ansie e paure
La ripresa scolastica è un momento che coinvolge l’intera famiglia,la quale deve riacquisire i ritmi della vita quotidiana, ben diversi da quelli..
Adolescenza e comportamenti a rischio
L'articolo affronta il tema dei comportamenti a rischio frequentemente riscontrati tra gli adolescenti, sottolineando le motivazioni che spingono i ra
Ri-entrate sul web: come la Rete può curare i nostri ragazzi
Stanno tutto il giorno chiusi in casa, non vogliono uscire né andare a scuola. Sono gli autoreclusi, ma in Giappone li chiamano hikikomori: giovani c
Come aiutare i bambini a riconoscere, capire, gestire e manifestare le proprie e altrui emozioni
Uno dei compiti più difficile dei genitori è quello di educare i propri figli a capire e mostrare le le proprie e altrui emozioni emozioni.
Paura della scuola? Cosa possono fare i genitori?
L'ansia della scuola è molto frequente nei bambini: spesso però è influenzata dagli atteggiamenti dei genitori stessi. Ecco alcune "strategie" per
Cosa succede quando una famiglia si trova davanti a una diagnosi di disabilità
La disabilità rappresenta per la famiglia una fonte di stress e richiede alla stessa una grande capacità di adattamento, di utilizzo di risorse e di
La pelle come tela: significato del fenomeno dell'autolesionismo in adolescenza
Il fenomeno dell'autolesionismo si sta diffondendo sempre più tra gli adolescenti, in special modo tra le giovani ragazze. Studiare e comprendere da
Genitori sull'orlo di una crisi di nervi (parte 2 di 2)
In questa seconda e ultima parte si affrontano i falsi miti che mantengono un problema e alcune strategie (comunicative e non) per migliorare il
Affacciarsi al futuro: millennials generations
Un fenomeno sociologico sollevato dalla letteratura anglosassone che evidenzia una problematica che si è espressa in modo inequivocabile attraverso i
Orme: quando un padre cammina davanti
I rapporti con i genitori non sono sempre facili e lineari, al contrario sono i nostri primi bersagli in un percorso di crescita e di sviluppo persona
Genitori sull'orlo di una crisi di nervi (parte 1 di 2)
Caratteristiche, tentate soluzioni e stratagemmi comportamentali ad ausilio dei genitori, per affrontare i capricci di un bambino "ribelle"
I benefici del babywearing
Il babywearing permette di rafforzare il legame di attaccamento con i propri figli, attraverso una pronta risposta ai loro bisogni, che favorisce il
Le paure che aiutano a crescere
La paura è un'emozione sana, naturale, che svolge una funzione importante nella vita dei nostri figli. IDobbiamo insegnare ai bambini a gestire la pa
Attaccamento e amore: le basi della sessualità umana
Il piacere si impara nella braccia dei genitori o di chi ci vuole bene, ma può essere recuperato anche in momenti successivi. La creazione di legami
Educazione: Limite o risorsa?
Sovente nella pratica clinica ci si trova a confrontarsi con il retaggio dell’educazione e la relativa implicazione nella vita del paziente, nonché
Nuovi padri e nuove madri: la scelta di essere genitori "oggi"
La scelta di diventare genitori da parte della coppia è cambiata nel corso delle generazioni, e oggi si configura come una scelta sempre più consape
BULLONE da svitare: I meccanismi nel sistema vittima - carnefice riprodotti nei contesti scolastici
Dai media osserviamo solamente gli eventi tragici di adolescenti che non sono riusciti a sopportare il dolore e la vergogna, le ingiurie e la violenza