Genitori e figli
Hai problemi con i tuoi genitori? Oppure a volte con difficoltà comprendi i tuoi figli? Non esiste relazione più complessa e potenzialmente appagante di quella tra genitori e figli: impara a conoscerla e gestirla.
Meglio una coppia separata che una infelice: 6 utili consigli per gestire al meglio una separazione
Quando mamma e papà decidono di separarsi, non devono mai perdere di vista la serenità di loro figlio.
Empatia e resilienza mediano la relazione tra condotte autoregolative del temperamento e comportamenti prosociali?
Uno studio longitudinale multi-informant e multimetodo su bambini di 4 e 5 anni per indagare come empatia e resilienza possano mediare la relazione...
La relazione tra nascita pretermine e l'attaccamento
Questo breve articolo esplora la relazione esistente tra la nascita pre-termine e la successiva relazione di attaccamento tra madre e figli.
La tristezza nell'adolescenza
I sentimenti legati alla depressione sono causa di molta angoscia per i genitori, ma se essi non vengono riconosciuti e affrontati, il rischio per...
Coppie e dinamiche relazionali
Il tema discusso è quello della separazione ad oggi uno dei temi più dolorosi che mette a dura prova un numero sempre crescente di famiglie.
Come dire ai bambini che...
L'articolo riguarda la comunicazione con i bambini. L'assunto da cui parte è che essi sono competenti dal punto di vista relazionale sin dai primi...
DIslessia e altri dsa
Circa il 20% dei bambini italiani presentano difficoltà di apprendimento nel primo biennio della scuola primaria. Come distinguere tra difficoltà e
Fare o essere genitori?
La nascita del primo figlio, passare dall’essere solo coppia all’essere anche genitori è una transizione chiave del ciclo di vita individuale e d
Attaccamento e stili relazionali
Le interazioni ripetute tra il bambino e le figure che si prendono cura di lui, ovvero i genitori o chi ne fa le veci, sono fondamentali per la costru
Genitori e figli tra Facebook e WhatsAPP
Quanto l'era digitale ha cambiato la nostra vita? Quanto è cambiato il ruolo di genitori e insegnanti? Quanto i nostri bambini e adolescenti sono inf
Genitori e figli: comunicare per crescere insieme
Noi genitori dobbiamo renderci conto di quanto siamo importanti per i nostri figli. Non appena sentono la nostra disapprovazione, diventano insicuri circa la loro opinione.
L'anziano
L’anziano è colui che vive la sua terza o quarta età con un bagaglio di esperienze, abitudini e tradizioni, ricordi arricchiti da elementi fantasticati, sentimenti provati per persone vicine o lontane, timori e insicurezze, nostalgia e tanto altro ancora.
Eravamo in due, ora siamo in tre
Cosa accade ad una coppia dopo la nascita di un figlio? Come cambia la loro relazione e a cosa andranno incontro nei primi anni dopo l’evento?
È tutta colpa di mamma e papà?
Per molti anni la teoria psicologica ha attribuito la responsabilità dell'esito educativo di un figlio esclusivamente ai genitori, dimenticandosi della presenza di un contesto sociale più ampio
"Famiglia prevalentemente sana": Noi lo siamo?
Una buona autostima è alla base dello sviluppo di una buona comunicazione interpersonale e dello sviluppo di relazioni interpersonali sane e corrette che portino la famiglia più sul versante della "famiglia prevalentemente sana".
Allenare i figli alla felicità
Si dice che il mestiere del genitore sia il più difficile del mondo perché non ci sono corsi che possano insegnarlo e perché non esistono regole universali su come prendersi cura dei figli. E’ quindi impossibile diventare dei buoni genitori? La risposta è
Diventare vecchi fra vantaggi, svantaggi e paure
Quante immagini, quanti autori antichi e moderni hanno descritto la vecchiaia con toni che variano dallo zuccheroso all’agro, all’amaro: il nonnino canuto e bianco che, mano nella mano, accompagna il nipotino a scuola; il nonno o la nonna seduti imbroncia
Tra i due litiganti il terzo non gode: il trauma della separazione nella sindrome di alienazione genitoriale
Comportamenti aggressivi, problemi scolastici, paure, depressione, paranoie, disturbi fisici (mal di testa, problemi gastrointestinali, ect.). Questi alcuni dei disturbi che i figli contesi possono manifestare nelle situazioni di separazione coniugale.
Ti voglio bene se... Gli effetti dell'educazione sulla nostra autostima
Quante volte abbiamo sentito dire, o abbiamo detto ai nostri figli, “ sei stupido”, “ se non ubbidisci non ti voglio più bene” o altre frasi
Adolescenti a scuola
Durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti, tra cui una modificazione nella gerarchia delle persone con cui si intrattengono relazioni. I coetanei diventano sempre più importanti, mentre i genitori passano in secondo piano restando però un punto d
Perché devo fare i compiti?
Quando il bambino non riesce a fare i compiti, non progredisce ed incontra continuamente le stesse difficoltà? In questo caso andrà comunque sostenuta la sua motivazione, evitando di sottolineare gli aspetti negativi e cercando di valorizzare i piccoli pr