Crescita Personale
Spesso bastano anche semplici domande per creare un cambiamento: Ti piace dove sei ora o dove sei arrivato? Vorresti migliorare qualcosa nella tua vita?
Io sono qui e ora! La consapevolezza dell'essere come guida
Quando tutto intorno è uno stillicidio di richieste, di impegni, di promesse, pensiamo che non riusciremo ad uscirne vivi. L'ansia ci assale
Non esiste evoluzione senza il cambiamento
Come mai spesso ci troviamo in difficoltà davanti ai cambiamenti? Quello che cambia nelle esperienze individuali, non è la presenza o meno del
L’esperienza di un gruppo di Self Help per donne vittime di violenza
Il lavoro di gruppo permette, attraverso l’esperienza della collettività,di creare uno spazio necessario dove contenere e reggere la fragilità
L'importanza di vivere in maniera consapevole
Oggi le persone sono sottoposte a ritmi di vita stressanti. Grazie alla mindfulness è possibile riuscire ad affrontare al meglio queste situazioni. La mindfulnss in questo modo agisce anche sul nostro benessere quotidiano.
Che cosa devo fare? E' giusto il modo in cui sto facendo?
A tutti capita di chiederci se stiamo facendo bene o male a prendere una decisione, o di trovarci in difficoltà verso scelte che riguardano situazion
Il benessere soggettivo: variabili e percezioni personali
La visione del benessere sociale non è più intesa come semplice possesso di beni materiali e si focalizza di più sulle variabili soggettive
Dimmi cosa fai e ti dirò chi sei
"Che lavoro fai?" è una delle domande che utilizziamo più spesso quando stiamo facendo conoscenza di qualcuno ed è una scorciatoia mentale
Ogni cosa è illuminata
Nel frastuono dei nostri pensieri, impariamo a trovare uno spazio di silenzio che ci permetta di contattare la parte più profonda di noi stessi.
Intelligenza emotiva - riconoscere e gestire le proprie ed altrui emozioni
In genere quando si parla di intelligenza ci si riferisce a qualità prettamente cognitive o mnestiche, se non addirittura a quantità di informazioni
Intelligenza emotiva e psicoterapia
Le emozioni hanno un ruolo centrale nella relazione terapeutica, esse rappresentano la via principale per arrivare a conoscere se stessi e gli altri;
La comunicazione assertiva
Spesso l'assertività è erroneamente confusa con l'aggressività, invece è uno stile di comunicazione rispettoso di se stessi e degli altri.
Il problema delle urgenze: lezione da una storia Zen
In una società in cui "tutto e subito" sembra essere la regola, una delle questioni attualmente cogenti è l'incapacità di molti di "rimanere sul pe
Identificazione con il sé
Chi siamo, quando non siamo presenti a noi stessi? Ma soprattutto, dove siamo?
La paura del rifiuto
Quante volte evitiamo di fare o dire qualcosa che potrebbe farci stare bene per paura di sentirci rifiutati? Questo rischia di condizionare la nostra.
Aiuto, che stress!
Che cos’è lo stress? Cosa significa essere stressati? Quali eventi lo provocano? Consigli utili su come affrontare i periodi stressanti.
La magia dei nostri pensieri
Come mai quando penso che una cosa andrà male, succede veramente? Abbiamo davvero il potere di prevedere le cose?
I 7 punti della Felicità
Le 7 aree di sviluppo nel percorso della ricerca del benessere personale
Migliorare la propria autostima è possibile
Migliorare la propria autostima attraverso suggerimenti ed esercizi utili ed alla portata di tutti. Con un piccolo impegno imparerai a riconoscere il.
L'Inizio di una Meravigliosa Storia
Molte persone si identificano con i problemi che le affliggono, dimenticandosi che hanno il potere di riscrivere una meravigliosa storia su sé stesse
12 suggerimenti per migliorare le vostre capacità di ascolto
Udire ed ascoltare potrebbero sembrare la stessa
Quando il "locus of control" aiuta l'autostima
Ognuno è artefice del suo destino. O invece è il fato che controlla la nostra vita, o addirittura a farlo sono le persone che hanno più potere di n