Crescita Personale
Spesso bastano anche semplici domande per creare un cambiamento: Ti piace dove sei ora o dove sei arrivato? Vorresti migliorare qualcosa nella tua vita?
La gestione dello stress e le sue tecniche
La gestione dello stress comprende varie tecniche e nel trattamento di ogni singolo caso si tende in genere ad applicarne più di una
Non devo far altro che amare me stesso, ma è così difficile!
Non devo far altro che amare me stesso, ma è così difficile...Spesso quando si vedono persone che nutrono poca stima verso se stesse e che hanno, il
La Vita in prestito
Come cambierebbe la nostra vita se fossimo pienamente consapevoli che i nostri giorni sono un patrimonio che ci è stato affidato perché lo custodiss
Il Tempo e le Emozioni
Il concetto di tempo è intimamente collegato con la nostra dimensione interiore, nel quale risiedono anche le nostre emozioni. I termini “emozione”, “emotivo”, “emotività” compaiono spesso nei nostri discorsi. Ciascuno di noi avverte le emozioni come qu
Ansia, Paura, Tristezza: Come affrontarle?
Una vera cura parte dal non considerare i disagi come nemici da correggere, magari con i farmaci. Occorre invece osservarli con curiosità. Dai periodi “negativi” può emergere un modo di essere più naturale, ma occorre fermare l’interventismo. I disagi in
Dalla Crisi alla Rinascita: alcuni suggerimenti...
Tutti i giorni siamo bombardati a livello mediatico da notizie riguardanti grandi difficoltà che regnano nel nostro momento storico. Pian piano dentr
Stress: riconoscere i suoi segnali e affrontarli efficacemente
Lo stress è una risposta fisiologica, normale, adattiva, in seguito ad eventi che minacciano o modificano in qualche modo il normale equilibrio.
Il ruolo della consapevolezza del proprio corpo in psicoterapia
Alcuni modelli di psicoterapia, tra cui quella della Gestalt, lavora partendo dall’assunto che il Sé non è un’istanza puramente mentale, ma è un processo che si manifesta anche incarnato. Le persone esistono e affrontano i loro bisogni di diversa natura
La Felicità è un'attitudine della mente
Quante volte abbiamo colto che lo stesso tipo di esperienza quasi sempre, assume un significato e un’importanza assolutamente diverso a seconda di chi lo interpreta e la diversa interpretazione degli eventi genererà emozioni conseguenti (positive o negati
Gli effetti della Meditazione in Psicoterapia
I primi studi sono stati pubblicati a metà degli anni Ottanta, essi hanno dimostrato che l’inserimento di dieci settimane di meditazione in un grup
La preparazione mentale nelle prestazioni sportive
La mente può esercitare sul corpo un potere immenso e tale da poterci permettere di riuscire in situazioni apparentemente impossibili, come alleviare i dolori e controllare le emozioni. A volte però è vero anche il contrario: molto spesso infatti la mente
Smettere di fumare mantenendo la testa da fumatore
Fumare è molto di più che accendere una cartina con dentro foglie secche di tabacco sminuzzate: fumare cambia la psicologia di chi fuma, facendo sì che il fumatore viva in funzione della sua dipendenza. Alcuni esempi: abbiamo finito le sigarette e abbiamo
SPECIAL REPORT PSICOLOGIA: FU-Matore: la dipendenza da nicotina
Il tabagismo, per la sua estensione e per la gravità dei danni alla salute che comporta, ai grandi problemi con i quali la società moderna è chiamata a confrontarsi. Il fenomeno coinvolge oltre un miliardo di persone, trecento milioni delle quali vivono i
Il Palming: un esercizio per rilassare gli occhi e la mente
Molte persone riescono a rilassare gli occhi semplicemente chiudendoli. Partendo da questo presupposto nasce il Palming, una tecnica naturale ed istintiva per rilassare gli occhi e la mente ideata dal Dottot Bates, il quale intuì che escludere completamen