Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
L'elaborazione del lutto come percorso di costruzione di una nuova identità
Un'esperienza di perdita può compromettere in modo significativo il benessere psicologico di una persona. Tuttavia grazie ad un supporto psicologico
Cosa si fa in psicoterapia?
“Scusi ma quindi adesso come funziona? Io vengo qui, parliamo e poi? Che dovrebbe succedere?”
Conflitti di coppia: positivi o distruttivi?
I conflitti sono componenti normali e addirittura costruttivi all'interno della vita coppia. Non vanno evitati e nemmeno nascosti, ma gestiti corretta
Cos’è la vecchiaia? Un risultato del progresso sociale che non deve diventare un problema
In quest'articolo è presentata una riflessione riguardo l'invecchiamento demografico e le sfide della previdenza sociale. La risoluzione è
Il training autogeno per gestire il dolore
Il training autogeno può aiutare a limitare o ridurre gli effetti negativi che il dolore cronico ha persino sul nostro cervello
Quando il corpo parla: comprendere le proprie reazioni psicosomatiche
Quando non ci si riesce ad esprimere attraverso la parola, può capitare che il corpo diventi il “luogo privilegiato” della manifestazione di una
La traslazione nella relazione tra terapeuta e paziente
L'evento principale dell'analisi consiste nella relazione tra terapeuta e paziente, ovvero nella traslazione. Scopri di più in questo articolo
Puoi essere ipnotizzato anche tu?
Tra le domande più comuni che si possono rivolgere ad un ipnositerapeuta c’è sicuramente anche questa.
Cos'è L'ipnosi? ... in breve!
Breve illustrazione di cosa sia l'ipnosi e di come viene declinata in ambito terapeutico
Come lasciare i "brutti ricordi" del passato nel passato attraverso L'EMDR
Tutti noi, per il semplice fatto di vivere, siamo esposti all’eventualità di sperimentare, nel corso della nostra esistenza, delle ferite
Psicologia della post-verità
La diffusione di notizie false in internet influisce sui complessi meccanismi con cui ognuno di noi si forma opinioni, credenze, prende decisioni
Coterapia: due è meglio di uno!
La maggior parte delle persone non sa che esistono diversi modi di lavorare all'interno di alcuni contesti terapeutici come quelli di coppia e familia
Di chi è la colpa?
Nella vita di tutti i giorni accadono numerosi eventi che coinvolgono le nostre amicizie, i nostri colleghi e le altre persone che frequentiamo
Il ruolo del caregiver nelle patologia degenerative
Le malattie degenerative sono quelle patologie che si caratterizzano per un progressivo peggioramento.La famiglia è il luogo privilegiato di cura
La psicoanalisi è morta? Tutt’altro: mai stata più viva e necessaria.
Breve sguardo sulla psicoanalisi nel contesto odierno, rispetto alle altre psicoterapie e ai nuovi sviluppi teorici-tecnici raggiunti
La strana figura dello psicologo....
In Italia, ahimè, non è ancora ben chiara e definita la figura professionale dello psicologo. A volte non sanno che cosa fai, altre ti chiedono se
Psicodramma pubblico: un'occasione di incontro con l'altro per conoscere meglio sè stessi
Quando la relazione diventa motore di ricerca personale, il cambiamento è già avviato. Lo Psicodramma nello specifico si offre come psicoterapia d'a
Tante, forse troppe informazioni
Oggi le persone si affidano molto alla rete per avere risposte immediate, circoscritte e gratuite. Interpelliamo Google, prima di interpellare qualcun
Stereotipi e Pregiudizi: influenze sociali
Quando si appartiene ad una minoranza sociale (per età, religione, orientamento sessuale, etnia, etc.) si tende a perseguire l'idea (stereotipo) che
Quante sono le intelligenze?
Dagli studi di Binet, passando attraverso quelli di Gardner, Goleman e Sternberg, abbiamo imparato a distinguere diversi tipi di intelligenza
Cosa aspettarsi quando intraprendiamo una psicoterapia
Che cosa dobbiamo aspettarci da una psicoterapia? In questo articolo sono esposte sinteticamente alcune considerazioni su come le nostre aspettative