Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
Il significato psicologico della fotografia
Perché fotografiamo? Cosa ci spinge a conservare gelosamente le fotografie nel nostro album o in scatole e cassetti? Cosa c'è dietro questo comportamento che è ormai così diffuso e quasi naturale?
Cancro e famiglia
Il cancro è una malattia familiare non solo perché la famiglia ha un ruolo fondamentale nel sostenere il paziente durante il percorso diagnostico - terapeutico della malattia, ma anche perché tale evento traumatico impone cambiamenti nella vita e nelle re
Io dallo Psicologo? Non sono mica matto!
L’assenza di una cultura psicologica in Italia, ha determinato la nascita di numerosi luoghi comuni riguardo la figura professionale dello psicologo, considerato ad esempio, come il dottore dei matti, come colui che ha tutte le risposte, o una persona sag
Disturbi psicosomatici: disagio nel dialogo tra mente e corpo
L’accezione “psicosomatica” viene, spesso e purtroppo, concettualizzata con il significato negativo di malattia immaginaria o come segno di debolezza. In realtà, il valore di questo termine è molto importante, in quanto indica la forza del legame che inte
Le fobie specifiche
Molte persone hanno paure specifiche, c’è chi non sopporta il sangue, chi i cani, altri i serpenti. Questo è un fenomeno comune e nella maggior parte dei casi crea disagio, ma non causa grossi problemi. L’ansia provocata da questi stimoli non raggiunge li
A cuccia di parole
Quando si parla di essere viventi ci si riferisce all’uomo tralasciando che esseri viventi lo sono anche gli animali. Gli animali, basti pensare ai cani e gatti, comunicano con l’uomo attraverso il linguaggio non verbale
L'invidia
L’invidia è uno stato psicologico negativo nel quale vive chi non ha realizzato i propri desideri e le proprie aspirazioni e che, nel confronto con gli altri, risulta perdente o incapace, e pertanto odia chi è riuscito nei propri progetti
Universo olografico, coscienza e fenomeni subatomici cerebrali
E' importante capire che la nostra visione del mondo nasce a partire dall'interno e non dall'esterno: l'occhio non vede qualcosa che è fuori, ma costruisce nel cervello ciò che poi a noi sembra fuori
Immagine corporea: come la percezione e valutazione del proprio corpo influisce sulla stima di se stessi
L’immagine corporea è caratterizzata dalle percezioni e valutazioni dell’individuo in merito al proprio aspetto fisico. Il primo a parlarne è stato Schilder nel 1935 definendola come il corpo appare a se stessi; nel 1988 Slade la definisce come l’immagine
Il disagio moderno e la rete
Osservando solamente il nostro alter ego online è come se ci si estraniasse dal nostro corpo, come i pensieri e le azioni fossero veicolati e gestiti da questo alter ego. Ed intanto tutte le informazioni che il nostro corpo ci suggerisce non vengono più p
L'ansia da prestazione
Nel vasto universo dell’ansia che affligge l’uomo moderno, un capitolo a parte merita l’ansia da prestazione cui un po’ tutti siamo esposti considerata la pretesa della società contemporanea alla sempiterna efficienza, alla efficacia dell’immagine, al far
Farsi male. Perché?
Si chiama autolesionismo il bisogno irrefrenabile di tagliarsi, sbattersi, tirarsi i capelli, ferirsi, bruciarsi. Fortunatamente più di rado, si può osservare anche nei bambini. Sembra che farsi male abbia la funzione di attutire un malessere psichico, un
Il trattamento dei disturbi narcisistici di personalità secondo il processo terapeutico-gestaltico
Il trattamento dei disturbi narcisistici di personalità secondo il processo terapeutico-gestalticoIl disturbo narcisistico della personalità è rapp
Quella foto in cui tu sorridevi e non guardavi... le "phototherapy techniques".
I campi in cui le Phototherapy Techniques possono essere protagonste sono sconfinati: dal setting psicoterapeutico nelle sue varie forme, all’empowerment e nei percorsi di crescita personale, nell’interagire con le minoranze, nelle comunità, nelle scuole,
Saper affrontare la malattia oncologica: elementi di psico-oncologia
La reazione del paziente alla diagnosi di cancro va considerata come una risposta a uno shock legato alla minaccia esistenziale che il cancro, a livello simbolico, comporta. Da numerosi autori sono state evidenziate alcune fasi caratteristiche di reazione
Come aiutare chi non vuole essere aiutato
Chi richiede aiuto per altri è spesso preoccupato ed esasperato. Dopo vari tentativi fallimentari in cui ha provato a far ragionare il proprio caro, a fargli ammettere l’esistenza di un problema e a convincerlo di rivolgersi ad un esperto, spesso non sa c
Cosa significa essere nevrotico? Cosa sono le nevrosi?
Molti anni fa furono le teorie psicoanalitiche a spiegare cosa sono le nevrosi e cosa significa realmente essere nevrotico.
Accendere una luce nel buio dell'Alzheimer: la Stimolazione Cognitiva
Accendere una luce nel buio dell'Alzheimer: la Stimolazione Cognitiva“Osservare un malato di Alzheimer è come osservare un grattacielo illuminato d
Fobia Sociale e i nuovi mezzi di comunicazione virtuale
I soggetti affetti da ansia sociale non faranno mai uso dei social network per studio, divertimento o lavoro, e se lasciati a loro stessi potrebbero amplificare il loro disturbo tramutandolo in un vortice pericoloso per il soggetto stesso. La paura di rel
FILM - Svelati i segreti oscuri di Dante
Il Mistero di Dante - un film di Louis Nero. Un viaggio dalla circonferenza verso il centro. Dall’esteriore all’interiore. Un'indagine poliziesca negli innumerevoli cunicoli d’interpretazione del significato simbolico e psicologico dell’opera del più gran
La terapia sistemica individuale: come funziona?
Nella terapia sistemica individuale grande importanza riveste anche il rapporto che si instaura con il terapeuta.